Medio Oriente: nel buio di Gaza
Sono trascorsi esattamente dieci anni da quando, dopo la vittoria elettorale di Hamas, Israele e Egitto hanno messo in atto il blocco nella striscia...
Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...
L’UE da May a Macron in attesa di Merkel
In questo mondo che muove a velocità accelerata, sembra che anche la vecchia Europa si vada disincagliando dai fondali bassi dell’inerzia, dove l’avevano spinta ondate nazional-populiste per l’effetto congiunto di una crisi economica su cui si è avvitata una crisi politica.
Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura: dichiarazione di F. Mogherini
Dichiarazione dell'alta rappresentante Federica Mogherini, a nome dell'Unione europea, in occasione della Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, 26 giugno 2017
Nella Giornata...
A Berlino l’Europa incontra l’Africa
Proprio a Berlino, nella città in cui nel lontano febbraio 1885 le potenze europee si misero d’accordo sulla spartizione dell’Africa, si è tenuto, il 12 e 13 giugno scorsi un incontro fra i Paesi africani e la Germania, nell’ambito della preparazione del prossimo Vertice del G20 di Amburgo (7-8 luglio).
Ius soli in Italia e in Europa
Tra i molti problemi cui è alle prese l’Italia, e parte dell’Europa, vi è il nodo della cittadinanza cui aspirano gli stranieri regolarmente residenti da tempo sul nostro continente. In Italia ne ha discusso, non sempre civilmente, il nostro Parlamento nei giorni scorsi, rivelando linee di frattura inaspettate tra le forze politiche italiane.
Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia
La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...
La banalità del bene: Padre Alejandro Solalinde per la Giornata Mondiale dei Rifugiati
Padre Alejandro Solalinde nasce nel 1945 in Messico. È un prete sulla cui testa i “signori della droga” hanno messo una taglia da 1 milione di dollari. Nonostante questo, ogni giorno rischia la sua vita al fine di difendere i migranti che sfidano la vita cercando di attraversare la frontiera verso gli Stati Uniti, offrendo un rifugio e un aiuto e azioni per le quali è stato candidato al Premio Nobel per la pace 2017.
Venti di dittatura in Turchia
Sta diventando molto pesante il clima che si respira in Turchia dopo il fallito golpe dell’anno scorso a luglio.
Lo stato di emergenza è continuamente...
Futuro dell’Unione: i passi oltre l’euro per una vera Unione Economica e Monetaria
Il 1° marzo la Commissione europea ha pubblicato il Libro Bianco sul futuro dell’Europa, in cui vengono illustrate le principale sfide ed opportunità per il continente nei prossimi dieci anni. Nell’ambito di questo lavoro, palazzo Berlaymont ha già redatto un documento sulla gestione della globalizzazione e uno sulla dimensione sociale dell’Europa ed ora si è focalizzata sull’approfondimento dell’Unione Economica e Monetaria.
JOB: Collaborazione nell’ambito dell’Animazione Culturale Europea
APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) è una realtà no profit, attiva da oltre 12 anni sul territorio piemontese, in particolare in...
Ambiente senza Frontiere: Allarme ONU per gli oceani
Si è tenuta a New York, tra il 5 e il 9 giugno, la prima Conferenza ONU dedicata alla salute degli Oceani. Organizzata su iniziativa delle Isole Fidji e della Svezia, la Conferenza aveva un duplice obiettivo: lanciare un serio campanello d’allarme sulla salute degli oceani e sostenere, attraverso azioni concrete, la realizzazione dell’obiettivo n. 14 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (La vita sott’acqua).
Europa e Italia al voto.
In democrazia il voto resta uno strumento di partecipazione necessario anche se non sufficiente.
In un’Europa, dove si registra la sostanziale tenuta della democrazia rappresentativa,...
Nuove tensioni a sud dell’Europa
Non c’è pace in Medio Oriente e le ultime turbolenze provenienti dal Qatar e dall’Iran lasciano presagire giorni di ulteriori tensioni in un’area già...
Rassegna stampa dal 3 al 9 giugno 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 27 maggio al 2 giugno 2017
Trump dichiara guerra al pianeta
Si conferma ogni giorno di più l'allarme lanciato da papa Francesco sulla "terza guerra mondiale a pezzi", in corso ormai da tempo e oggi...
5 giugno: la Giornata mondiale dell’ambiente dovrebbe essere festeggiata tutto l’anno
«La nazione che distrugge il proprio suolo distrugge se stessa»: questo è quello che Franklin Delano Roosevelt affermava negli anni Trenta. Si tratta di una frase ad effetto, perfetta per occasioni come oggi, 5 giugno, quando, come tutti gli anni, si festeggia la Giornata mondiale dell’ambiente.
Putin alla Corte di Versailles
Primo incontro il 29 maggio scorso fra Vladimir Putin e il neo Presidente francese Emmanuel Macron.
Accolto con grandi onori in quella che fu la...
Rassegna stampa dal 27 maggio al 2 giugno 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 27 maggio al 2 giugno 2017
Se si muove la riluttante Germania. E l’Italia?
Ci voleva tutta la rozzezza umana del giocatore d’azzardo politico, il presidente Trump, per costringere la riluttante Angela Merkel a uscire dalla tana e...