Macron – Trump: attenti a quei due
Molti gli spunti di riflessione offerti in questo inizio estate sulle nuove relazioni internazionali. Al G20 di Amburgo a inizio luglio hanno dominato la scena i giri di valzer dei Grandi, dove hanno occupato la scena soprattutto Trump e Putin al loro primo incontro.
Quali prospettive per i Paesi Balcanici nell’UE
Sebbene l’importanza geopolitica dei Balcani occidentali per l’Europa sia evidente, la mancanza di una reale prospettiva europea potrebbe aprire spazi di influenza ai nuovi attori, Russia e Turchia in particolare. Una prospettiva carica di interrogativi, che vanno da nuovi e inevitabili rapporti tra l’Unione Europea e la Russia, al ruolo della NATO nella regione, dalla lotta al terrorismo alla soluzione dei conflitti in Medio Oriente e alla gestione dei flussi migratori.
Slide dell’incontro del 13 luglio: l’UE da May a Macron aspettando Merkel
Qui in allegato le slide utilizzate durante l'incontro di giovedì 13 luglio 2017 dal titolo:
"L'UE da May a Macron aspettando Merkel"
Grande è la confusione...
Invito alla lettura: “Populismo e Stato sociale”
«I movimenti populisti offrono risposte sbagliate a problemi reali e vissuti da milioni di persone» così scrive Tito Boeri nella premessa di “Populismi e Stato sociale”.
Si tratta di un saggio agile e di stringente attualità per chi vuole comprendere da quali argomenti il populismo trae oggi la sua forza.
G20 ad Amburgo: pochi passi avanti
Chi guarda la tradizionale foto di famiglia dei Padroni del mondo, riunitisi la settimana scorsa ad Amburgo per il G20 sotto presidenza tedesca, crede...
Giovedì 13 luglio ore 18.30: L’UE da May a Macron aspettando Merkel
La premier britannica May, a capo di un governo fragile, prosegue nell’azzardo di Brexit e della secessione del Regno Unito dall’UE, nella speranza di poter comunque contare su un grande mercato continentale.
Il presidente Macron, forte della sua duplice vittoria alle elezioni presidenziali e a quelle legislative, si propone come protagonista del rilancio dell’UE, grazie anche a una forte intesa con la Germania, dove Angela Merkel si prepara a un quarto mandato di Cancelliera, con la prospettiva di portare il suo Paese, più di quanto già non avvenga, alla guida della nuova Unione Europea a più velocità, cominciando dalle politiche di sicurezza e di difesa.
Di questo si discuterà giovedì 13 luglio, dalle 18.30 alle 20, nella sala di via Bono 5 a Cuneo, in un incontro-dibattito organizzato da APICE in collaborazione con LA GUIDA.
Libia tra incertezze politiche e migranti
Si parla molto della Libia e delle sue responsabilità nella questione dei migranti e dei rifugiati che partono dalle sue coste per attraversare il...
UE: quali responsabilità del capro espiatorio?
E ci risiamo. L'Unione Europea non ha fatto a tempo a risvegliarsi dal suo lungo letargo e già è diventata bersaglio di accuse aspre da più parti, non sempre con fondamento.
Ci aiutano a capire due argomenti di bruciante attualità, senza alcun apparente collegamento tra di loro: la pressione migratoria sull'Italia e la decisione di staccare la spina al piccolo Charlie in Gran Bretagna.
Da che pulpito quella lezione di democrazia
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Nella megaelegante aula della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo erano presenti ieri 35...
La banalità del bene: Helmut Kohl e Simone Veil
Due grandi personaggi europei, precursori dell’Unione Europea di oggi, ci hanno lasciato in questi giorni. La banalità del bene di questo mese vuole rendere omaggio a queste due grandi persone: Helmut Kohl e Simone Viel.
Il Parlamento ospita la cerimonia in onore di Helmut Kohl
Helmut Kohl, nato nel 1930, fu cancelliere tedesco dal 1982 al 1998 e guidò la riunificazione della sua Repubblica Federale tedesca con la Repubblica...
Medio Oriente: nel buio di Gaza
Sono trascorsi esattamente dieci anni da quando, dopo la vittoria elettorale di Hamas, Israele e Egitto hanno messo in atto il blocco nella striscia...
Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...
L’UE da May a Macron in attesa di Merkel
In questo mondo che muove a velocità accelerata, sembra che anche la vecchia Europa si vada disincagliando dai fondali bassi dell’inerzia, dove l’avevano spinta ondate nazional-populiste per l’effetto congiunto di una crisi economica su cui si è avvitata una crisi politica.
Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura: dichiarazione di F. Mogherini
Dichiarazione dell'alta rappresentante Federica Mogherini, a nome dell'Unione europea, in occasione della Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, 26 giugno 2017
Nella Giornata...
A Berlino l’Europa incontra l’Africa
Proprio a Berlino, nella città in cui nel lontano febbraio 1885 le potenze europee si misero d’accordo sulla spartizione dell’Africa, si è tenuto, il 12 e 13 giugno scorsi un incontro fra i Paesi africani e la Germania, nell’ambito della preparazione del prossimo Vertice del G20 di Amburgo (7-8 luglio).
Ius soli in Italia e in Europa
Tra i molti problemi cui è alle prese l’Italia, e parte dell’Europa, vi è il nodo della cittadinanza cui aspirano gli stranieri regolarmente residenti da tempo sul nostro continente. In Italia ne ha discusso, non sempre civilmente, il nostro Parlamento nei giorni scorsi, rivelando linee di frattura inaspettate tra le forze politiche italiane.
Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia
La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...
La banalità del bene: Padre Alejandro Solalinde per la Giornata Mondiale dei Rifugiati
Padre Alejandro Solalinde nasce nel 1945 in Messico. È un prete sulla cui testa i “signori della droga” hanno messo una taglia da 1 milione di dollari. Nonostante questo, ogni giorno rischia la sua vita al fine di difendere i migranti che sfidano la vita cercando di attraversare la frontiera verso gli Stati Uniti, offrendo un rifugio e un aiuto e azioni per le quali è stato candidato al Premio Nobel per la pace 2017.
Venti di dittatura in Turchia
Sta diventando molto pesante il clima che si respira in Turchia dopo il fallito golpe dell’anno scorso a luglio.
Lo stato di emergenza è continuamente...