Denise Arneodo
La prima valutazione del regolamento Frontex dà un giudizio complessivamente positivo nonostante le difficoltà
Nel 2018, nell’ambito di iniziative volte a sviluppare una politica migratoria a lungo termine, la Commissione europea ha presentato una proposta di nuovo regolamento...
Revisione della Direttiva anti-tratta: la proposta della Commissione trova l’accordo di Parlamento europeo e...
Ogni anno nell'UE oltre 7.000 persone sono vittime della tratta di esseri umani, un crimine odioso contro le componenti più vulnerabili della società con...
Discriminazione in Unione europea: a che punto siamo?
Il dati raccolti da un’indagine di Eurobarometro evidenziano come la discriminazione in UE sia ancora un problema molto presente: più della metà degli intervistati...
Nuovo Patto su migrazione e asilo
Il 20 dicembre 2023, dopo più di tre anni di trattative, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo sul...
Forum europeo sulle migrazioni: il ruolo della società civile nell’accoglienza e integrazione delle persone...
Il 4 dicembre il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha reso noti i risultati delle discussioni dell’ottavo Forum europeo sulla migrazione, organizzato dal...
20 dicembre: Giornata internazionale della solidarietà umana
La solidarietà è descritta nella Dichiarazione del Millennio come uno dei valori fondamentali delle relazioni internazionali del XXI secolo, in cui coloro che soffrono...
18 dicembre: Giornata internazionale delle persone migranti
Il 18 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale delle persone migranti, dedicata a riconoscere l'importante contributo dei migranti nelle società...
La Commissione propone un’alleanza globale per contrastare il traffico di migranti
Il traffico di migranti è un’attività criminale che, con l’obiettivo di trarne vantaggi finanziari o benefici materiali, non rispetta la vita e la dignità...
La Commissione conclude il riesame dell’assistenza dell’UE alla Palestina
Il 21 novembre la Commissione ha pubblicato i risultati del riesame dell'attuale assistenza finanziaria dell'UE in favore della Palestina. Il riesame ha riguardato l'intero...
25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne, emanata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993, definisce la violenza contro le donne come "qualsiasi...
Il divario retributivo di genere nell’UE rimane al 13% durante l’Equal Pay Day
Il 15 novembre si è tenuto l’Equal Pay Day, un'iniziativa europea di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla disparità di retribuzione tra uomini e donne. Le...
Sei nuovi voli umanitari dall’UE per Gaza
Sin dal 2000 l’Unione Europea è impegnata nel fornire assistenza umanitaria in Palestina. Con l’attacco di Hamas del 7 ottobre e la dura risposta...
2 novembre: Giornata internazionale per porre fine all’impunità dei crimini contro i giornalisti
La lotta all’impunità per i crimini contro i giornalisti è tra le sfide più centrali e complesse degli ultimi anni. Essa rappresenta la condizione...
Il premio giornalistico del PE 2023 va all’indagine sul naufragio di Pylos
Daphne Caruana Galizia era una giornalista e attivista maltese, autrice di numerose inchieste sulla corruzione, il riciclaggio di denaro, la criminalità organizzata, la vendita...
Gli aiuti umanitari dell’UE a Gaza
Sulla base dei principi umanitari cardine (imparzialità, neutralità, indipendenza e umanità), fin dal 2000 l'UE fornisce assistenza umanitaria ai palestinesi. In particolare, gli aiuti...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria dell’11-14 settembre
Quella svoltasi dall’11 al 14 settembre è stata la prima plenaria dopo la sosta estiva per il Parlamento europeo.
La seduta è stata aperta dalla...
28 settembre: Giornata internazionale per l’accesso universale all’informazione
Nel 2015, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha dichiarato il 28 settembre Giornata internazionale per l'accesso universale...
Eurobarometro: l’Anno europeo delle competenze e le difficoltà delle piccolo e medie imprese
Il 2023 è stato proclamato dalla Commissione “Anno europeo delle competenze”, con l’obiettivo di portare nuovo slancio all'apprendimento permanente, dando alle aziende e ai...
Piano in dieci punti per Lampedusa
Negli ultimi giorni sull’isola di Lampedusa, ormai da anni al centro dei riflettori quando si parla di immigrazione, sono arrivati circa 8.500 migranti. Questa...
Eurobarometro: ancora una volta i cittadini europei sostengono la transizione verde
Gli eventi climatici dei giorni scorsi hanno evidenziato un fatto quanto mai evidente anche agli occhi più scettici: la crisi climatica è in atto,...