Sistema comune di asilo: proposta semplificazione delle norme
Con la presentazione di alcune proposte di modifica alle direttive «procedure» (2005/85/CE) e «accoglienza» (2003/9/CE) proseguono i lavori della Commissione Europea in vista del...
300 milioni di euro per l’internet del futuro
Lo ha annunciato Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione Europea e responsabile per l’Agenda digitale, precisando che la cifra verrà raddoppiata grazie a un partenariato...
Libera circolazione: verso la fine delle deroghe
Il primo maggio 2011 segnerà la fine delle deroghe alla libera circolazione per i lavoratori provenienti dagli otto Paesi dell’ex blocco sovietico (Slovenia, Polonia,...
Ritardi dei Paesi UE su istruzione e formazione
Alcuni miglioramenti ma anche la persistenza di ritardi nei sistemi educativi dei Paesi dell’UE secondo il Rapporto sull'educazione pubblicato dalla Commissione Europea, la quale...
Rivedere lo Small Business Act per sostenere le PMI
Nell’UE circa 23 milioni di piccole e medie imprese (PMI) occupano il 67% della forza lavoro del settore privato. Le PMI, che rappresentano il...
Ricerca: piano di semplificazione per ricercatori e PMI
La Commissione Europea ha adottato una serie di misure volte a stimolare la partecipazione al Settimo programma quadro di ricerca e a renderlo più...
Cina domani
Vicende non proprio esaltanti di casa nostra e turbolenze non lontane da noi, prima in Tunisia e poi in Albania, hanno distolto l’attenzione di...
Nuove iniziative a favore del mercato unico europeo
Per assicurare che il mercato unico europeo migliori effettivamente la vita di cittadini e imprese rendendo l'economia dell'UE più competitiva, la Commissione Europea ha...
Presentato il programma Unione dell’Innovazione
Cambiamenti climatici, sicurezza dell’approvvigionamento energetico e alimentare, salute e invecchiamento attivo sono gli ambiti prioritari di intervento individuati da questo programma attraverso il quale...
Per la Francia critiche anche dall’ONU
Il Comitato per l’eliminazione della discriminazione razziale delle Nazioni Unite chiede alla Francia di «evitare rimpatri collettivi» di rom impegnandosi per trovare soluzioni durature...
Sondaggio Eurobarometro: gli europei e la scienza
La maggioranza degli europei riconosce l’importanza della scienza e i benefici che apporta, ma molti vedono con preoccupazione i rischi posti dalle nuove tecnologie,...
Strategia Europa 2020: le richieste dell’Europarlamento
«L'UE deve stabilire le sue priorità politiche, includendo iniziative legislative e non, per creare un'economia sociale di mercato competitiva e verde», è quanto chiede...
La Commissione lancia un’Agenda digitale per l’UE
Diffondere i benefici derivanti dall'era digitale a tutte le fasce sociali per accrescere la prosperità e il benessere in Europa, questo l’obiettivo dell’Agenda europea...
Ricerca e innovazione: partecipazione agevolata ai progetti
Garantire che la ricerca europea realizzi pienamente il proprio potenziale è essenziale per la strategia Europa 2020, sostiene la Commissione Europea che per questo...
“puntidivista” n.1: ordina il tuo kit (rivista+dvd)
Nell’anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale apiceuropa ha realizzato su incarico della Caritas Diocesana torinese un kit per conoscere e per...
Commissione Europea: l’UE necessita di maggiore innovazione
Secondo il Quadro europeo di valutazione dell’innovazione (Eis) 2009 pubblicato il 17 marzo scorso dalla Commissione Europea la crisi economica puಠaver rallentato il...
Gli articoli più letti nel 2009 su apiceuropa.eu
Nell'augurare a tutti i lettori di apiceuropa.eu un sereno inizio 2010 vi proponiamo la classifica degli articoli più cliccati nell'anno appena concluso:
10. Almunia: «Fine...
Dibattito sulla libertà di informazione in Italia
Il tema è stato affrontato in occasione di un dibattito in un’aula semideserta. Alcuni dei parlamentari presenti (tra i quali il leader del Partito...
L’UE invita a superare il digital divided
Ieri la Commissione Europea ha comunicato le nuove linee guida che mirano a aiutare i Paesi dell’UE a beneficiare delle nuove tecnologie; l’esecutivo UE...
Capitali Europee della Cultura 2014, prima proposta
Secondo quanto stabilito dalla Decisione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 24 dicembre 2006 toccherà a Svezia e Lettonia ospitare le Capitali Europee...