Eurostat: Rapporto 2015 sulla qualità della vita
L’Ufficio statistico dell’Unione Europea EUROSTAT ha recentemente pubblicato l’edizione 2015 del Rapporto sulla qualità della vita (Quality of life in Europe – facts and views), che indaga sui diversi fattori in grado di influenzare il benessere individuale dei cittadini europei.
Le proposte della società civile per il rilancio dell’Europa
E’ stato recentemente presentato davanti al Gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo il libro intitolato «Plan B : changer la Gouvernance Europà©enne - Les...
Iniziare dalla raccolta differenziata: gli esempi di Ljubljana, Tallinn ed Helsinki
Durante la Conferenza sulla raccolta differenziata, svoltasi il 29 gennaio, la Commissione europea ha presentato un rapporto, frutto di studi congiunti sui sistemi di...
La comunicazione della Commissione sulla migrazione
In vista del prossimo Consiglio europeo di dicembre, la Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno fatto il punto sull’attuazione dell’Agenda europea sulle migrazioni. Adottata nel maggio 2015, l’Agenda rappresenta una delle principali priorità politiche dell’attuale Commissione.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio
Blocchi geografici, ambiente, Balcani, Turchia e funzionamento interno: sono solo alcuni tra i numerosi temi affrontati nella seduta #plenaria del 5-8 febbraio del# Parlamento Europeo.
Sondaggio sullo stato di avanzamento dell’economia circolare.
In accordo con il nuovo sondaggio volto a verificare lo stato di avanzamento dell’economia circolare, il 70% delle imprese europee ha implementato le proprie strategie in tema di riutilizzo di materiali e riduzione di sprechi, anche se molto deve essere ancora fatto in tema di consumo di acqua e di impiego di energie rinnovabili.
APICE per la Giornata Mondiale del Rifugiato #withRefugees
ll rifugiato è colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o...
Breslavia e San Sebastian Capitali europee della Cultura 2016
Le città di Breslavia (Polonia) e San Sebastian (Spagna) sono le Capitali europee della Cultura 2016. Il programma culturale inizierà ufficialmente a Breslavia il 17 gennaio, alla presenza del commissario europeo all’Educazione, cultura, gioventù e sport Tibor Navracsics; sei giorni più tardi sarà il turno di San Sebastian.
“Vivere la democrazia” di Stefano Rodotà
“Vivere la democrazia” è un libro essenziale per capire gli aspetti centrali della democrazia, la loro evoluzione nel recente passato e le loro principali sfide che si profilano all’orizzonte.
#invitiallalettura
La normativa europea sull’acqua potabile si adegua sempre più ai bisogni primari dei cittadini
La possibilità di accedere a servizi essenziali di qualità (come la distribuzione di acqua pubblica) è uno dei principi basilari del pilastro europeo dei #dirittisociali, definiti nel corso del vertice di #Göteborg. La maggior parte della popolazione degli Stati membri gode già oggi di un ottimo accesso all’#acqua potabile. L’intento della Commissione è far sì che questa alta qualità perduri sul lungo periodo.
#Right2Water
4 aprile: Giornata Mondiale contro le mine
Il 4 aprile è la Giornata Mondiale contro le mine.
Celebrata dal 1997, anno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha creato l’Agenzia ONU per l’Azione contro le Mine (UNMAS), ogni anno in questa giornata si vuole ricordare come mine e ordigni bellici ogni giorno continuino ad uccidere o ferire migliaia di persone.
Per questo motivo, da ormai 20 anni, si cerca di ottenere la messa al bando di questa arma tramite la firma della Convenzione di Ottawa, con la quale gli Stati firmatari si sono impegnati a vietare l’impiego, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento delle mine antiuomo.
Parlamento europeo: i risultati della plenaria di luglio
Il Parlamento europeo si è riunito in seduta #plenaria dal 2 al 5 luglio. Vari i temi affrontati dal Parlamento prima della pausa estiva, fra i quali la cooperazione nell’ambito della difesa europea, la sicurezza delle frontiere, le migrazioni e i diritti d’autore.
Nasce il forum «DebateEurope»
Il 27 marzo, la Commissione europea ha lanciato il forum di discussione DebateEurope volto a promuovere un dibattito pubblico sull’avvenire dell’Europa nell’ambito del periodo...
Nord Europa: aumentano i controlli (provvisoriamente?)
Mercoledì 6 gennaio il commissario UE all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha convocato un vertice straordinario con Danimarca, Svezia e Germania per affrontare la delicata situazione...
L’UE apre ai sistemi mobili via satellite
La Commissione europea ha adottato una proposta di decisione relativa alla selezione, a livello europeo, dei sistemi che forniscono servizi mobili via satellite. Se...
Piano d’azione della Commissione
Il processo di ratifica costituzionale è al centro delle riflessioni sul futuro della strategia di comunicazione della Commissione europea. La vicepresidente Wallstrom sostiene che...
I giovani, la partecipazione politica e l’Europa
L'idea del questionario prende spunto dalla ricerca «EUYOUPART why partecipate? Youth politics and future of European Democracy» realizzata dall’Istituto SO.R.A. (Social Reserarch and Analysis)...
Nuovo sito web sulla riforma istituzionale dell’UE
La Commissione europea ha aperto un nuovo sito web sugli ultimi sviluppi delle riforme istituzionali dell’UE. Il sito contiene informazioni e documentazione sulle principali...
Sviluppo sostenibile: lettera aperta della SDG al Presidente Juncker
Nel settembre del 2015 i leaders mondiali hanno adottato l’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, nella quale hanno contemplato 17 obiettivi che devono essere raggiunti al fine di indirizzare lo sviluppo mondiale verso la sostenibilità. Questa può essere raggiunta attraverso azioni che puntino a sradicare la povertà e la disuguaglianza o che facciano fronte in modo sostenibile al cambiamento climatico.
Cuneo Domani. Verso una smart city metropolitana – Dossier e slide dell’incontro
Sono disponibili i dossier e le slide relativi all'incontro pubblico "Cuneo domani. Verso una smart city metropolitana" svoltosi l'11 gennaio 2016 con le relazioni di Anna CATASTA del (Centro di Iniziativa europea - Milano) e Francesco PROFUMO (IREN, già ministro dell’Istruzione) sulle linee operative per la costruzione della futura “città intelligente” nel quadro delle esperienze realizzate o in corso di realizzazione in Italia e in Europa.