La Commissione europea seleziona i 17 finalisti dei premi RegioStars 2015

Il 26 giugno sono stati annunciati i nomi dei 17 finalisti dei premi RegioStars 2015, decretati da una giuria che li ha selezionati tra le 143 candidature ricevute ed eletti sulla base di quattro criteri chiave: innovazione, impatto, sostenibilità e partenariato.

11 miliardi di euro per i Paesi europei in pre – adesione

La Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di oltre 11 miliardi di euro nei prossimi sette anni per continuare a sostenere le misure di riforma adottate nei Paesi dei Balcani occidentali e in Turchia. Le risorse proverranno dallo strumento di pre - adesione (IPA II).

Commissione Europea: l’UE necessita di maggiore innovazione

Secondo il Quadro europeo di valutazione dell’innovazione (Eis) 2009 pubblicato il 17 marzo scorso dalla Commissione Europea la crisi economica puಠaver rallentato il...

Il CESE: Lisbona ai cittadini

Il 9 marzo, Anne-Marie Sigmund, presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) e Sandor Demjan, presidente del Comitato Economico e Sociale Ungherese, hanno...

Nuove tensioni tra Kosovo e Serbia: la preoccupazione dell’UE

Ancora una volta all’origine della tensione un problema di non riconoscimento del Kosovo da parte serba. Oggetto del contendere, questa volta, i bolli doganali...

Ultimatum UE sulla qualità dell’aria a nove Stati membri

Si sono riuniti il 30 gennaio a Bruxelles i ministri di nove Stati membri invitati dal commissario Karmenu Vella in un vertice ministeriale sulla qualità dell’aria.

Utilizzo delle risorse UE: i dati 2010

«Dal momento che il 90% del budget UE è destinato a progetti realizzati negli Stati membri o nei Paesi terzi che hanno con...

Gli aiuti umanitari dell’Unione Europea al popolo siriano

Visto il continuo aggravarsi della situazione umanitaria, numeri sempre crescenti di persone all’interno della Siria e di rifugiati nei Paesi confinanti necessitano di assistenza. L’Unione Europea sta aumentando la propria assistenza alla crisi siriana con 136 milioni di Euro stanziati in aiuti umanitari, metà dei quali andranno direttamente in Siria e metà ai rifugiati presenti in Turchia, Libano, Giordania e Iraq.

Gli Stati Membri devono rispettare gli impegni presi in materia di immigrazione

Nonostante gli stati membri abbiano concordato il trasferimento di 160.000 rifugiati dalla Grecia e dall’Italia entro settembre 2017, solamente l’11% (18,770 persone all’11 maggio) di quanto previsto è stato effettivamente ricollocato.

Apiceuropa.eu 2007: i 5 articoli più letti

La Redazione di Apiceuropa.eu nell'augurare a tutti i lettori una serena conclusione di 2007 vi propone la classifica delle cinque notizie più cliccate su...

Benvenuti

E' on line il nuovo sito di Apice! Venite a scoprirlo su www.apiceuropa.com

Ambiente, migliorare l’applicazione del diritto comunitario

La proposta è contenuta in una comunicazione che, a sua volta, si inserisce in una più ampia strategia annunciata sin dal 2007. Nel presentare...

Meno dazi più sviluppo: Relazione di monitoraggio del sistema delle preferenze tariffarie generalizzate

La Commissione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna hanno pubblicato il 19 gennaio scorso una Relazione contenente dati in base ai quali si può affermare che la riduzione dei dazi doganali produce effetti positivi sullo sviluppo economico e sociale.

“Agire insieme in uno spirito di solidarietà”

Il Presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz si è espresso sullo stato dell'Unione e sul suo futuro, in occasione della Giornata europea del 9 maggio, sottolineando come sia necessario "rimanere uniti per contrastare il declino economico e la crescente disoccupazione in Europa".

Eradicazione della povertà e diritti umani priorità del post 2015

L’eradicazione delle povertà, la lotta contro ogni forma di disuguaglianza e la difesa dei diritti umani devono essere secondo i deputati europei gli obiettivi che dovrebbero guidare il programma mondiale dello sviluppo post 2015 che prenderà il posto degli obbiettivi di sviluppo del millennio.

Lotta contro la povertà   nel nuovo piano di Lisbona

Fintan Farrell, direttore dell’EAPN (European Anti Poverty Network) si è espresso positivamente sulla mediazione del Presidente di turno dell’Unione, Jean-Claude Juncker, al vertice di...

L’avvenire dell’Europa per i Verdi

L’8 e il 9 marzo si è svolto a Vienna un Forum parlamentare europeo sull’avvenire dell’Europa, organizzato dai Verdi europei, che si è concluso...

Giovani che non studiano e non lavorano (NEET): 18% Nell’Ue 30% in Italia

L’istituto europeo di statistica, Eurostat, ha pubblicato l’11 agosto scorso un Rapporto contenente alcuni dati sui giovani europei (20-34 anni) che non studiano e non lavorano (NEET not in education, employment or training). Lo Studio rileva un cambiamento dei modelli di transizione dalla formazione al lavoro, processo che si compie in tempi più lunghi rispetto al passato e all’insegna della maggiore precarietà e instabilità lavorativa dei giovani.

Presentate le tre comunicazioni che definiscono gli obiettivi della Strategia di Lisbona

Adottate dalla Commissione europea le tre comunicazioni sui pilastri della Strategia di Lisbona (sviluppo sostenibile, agenda sociale europea e lotta contro i cambiamenti climatici)....

Proteggere gli informatori: la Commissione vara una nuova normativa.

Gli #informatori sono figure molto importanti nella nostra società. Si tratta infatti di persone che, avendo accesso a dati riservati, hanno il coraggio di denunciare alle autorità competenti i casi in cui le imprese per cui lavorano operano in modo illecito. #whistleblower

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche