I temi in discussione nella Plenaria di questa settimana
Durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo, in corso a Strasburgo dal 13 al 16 febbraio, la crisi economica è ancora al centro delle...
“Vino biologico”: in tavola dalla vendemmia 2012
A partire dalla vendemmia 2012, le bottiglie prodotte nel rispetto dei parametri biologici, potranno riportare in etichetta la denominazione “vino biologico”.
Il Comitato permanente per...
I principali temi della settimana
Questa settimana il Parlamento Europeo è impegnato ad eleggere, con voto segreto, i presidenti e i vicepresidenti delle commissioni parlamentari.
Ma i lavori non si...
Le priorità della Plenaria del 16-19 gennaio
I lavori del Parlamento Europeo, riunito a Strasburgo per la prima Plenaria del 2012, si apriranno con l’elezione del nuovo Presidente, di 14 vice-presidenti...
Presentato il piano di aiuti in favore delle popolazioni più povere del pianeta
La Commissione Europea ha presentato il piano di aiuti alle popolazioni più povere del pianeta per l’anno che verrà . Saranno così stanziati 640 milioni...
La globalizzazione spiegata alla sinistra
Capire la complessità della globalizzazione non è facile. Raccontarla è anche più difficile, forse addirittura impossibile se non inutile, a chi tiene lo sguardo...
La Commissione Europea presenta un pacchetto di misure per sostenere l’imprenditoria sociale e responsabile
L'iniziativa della Commissione Europea ha come obiettivo di sviluppare tutto il potenziale non utilizzato di un settore emergente e di creare maggiori sinergie tra...
Connecting Europe: cinquanta miliardi di euro per il rilancio delle Reti europee
Gli investimenti, destinati alle reti digitali, oltre che a quelle di trasporto e di energia sono finalizzati alla creazione di posti di lavoro e...
Procedere con l’integrazione europea di nuovi Stati
La Commissione Europea, nel consueto pacchetto annuale di Relazioni di monitoraggio del processo di allargamento, raccomanda l’apertura dei negoziati con il Montenegro e il...
Utilizzo delle risorse UE: i dati 2010
«Dal momento che il 90% del budget UE è destinato a progetti realizzati negli Stati membri o nei Paesi terzi che hanno con...
Una consultazione sullo Spazio Europeo della Ricerca
L’iniziativa della Commissione Europea resterà aperta fino al 30 novembre e mira a coinvolgere la comunità scientifica e tutti i soggetti interessati alla creazione...
Concorso europeo «Juvenes Transaltores»: via alle le iscrizioni
«La conoscenza delle lingue puಠaprire le menti a culture diverse e migliorare le prospettive di lavoro» ha dichiarato la commissaria europea a Istruzione,...
Ricerca & Sviluppo: previsti aumenti per gli investimenti delle imprese
Secondo i dati contenuti nella sesta edizione della «EU Survey on R&D Investment Business Trends» le imprese europee prevedono per il periodo 2011-2013 un...
I giovani e il lavoro: una pubblicazione della Fondazione di Dublino
La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro ha recentemente analizzato la situazione dell’occupazione giovanile negli Stati membri a...
Nuove tensioni tra Kosovo e Serbia: la preoccupazione dell’UE
Ancora una volta all’origine della tensione un problema di non riconoscimento del Kosovo da parte serba. Oggetto del contendere, questa volta, i bolli doganali...
Raccomandazioni sul futuro del Consiglio Europeo della ricerca
La task force incaricata dalla Commissione Europea di disegnare il futuro del Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha formulato le sue raccomandazioni chiedendo,...
Drastica riduzione degli aiuti UE per gli indigenti
àˆ stata fissata a 113 milioni di euro la dotazione del fondo UE per la distribuzione di aiuti alimentari agli indigenti per il 2012.
Molto...
Microcredito per creare impresa in risposta alla crisi
Intervenendo all’annuale Conferenza della Rete europea sul microcredito il commissario europeo per l’Occupazione e gli Affari sociali Là ¡szlà ³ Andor ha ribadito la necessità di...
Unione dell’Innovazione: Relazione 2011
Per fare in modo che la strategia Europa 2020 diventi fonte di crescita intelligente e sostenibile è necessario che l’UE investa più risorse in...
Prospettive finanziarie 2014 – 2020: gli esordi del confronto
A un anno dall’insediamento della commissione parlamentare sulle sfide politiche (SURE), incaricata di redigere un documento contenente le indicazioni e le priorità del Parlamento...