Pilastro europeo dei diritti sociali: sempre più concreto
Alla luce delle consistenti trasformazioni del mercato del lavoro, risulta sempre più impellente l’esigenza di creare una convergenza nell’attuazione da parte degli Stati membri delle politiche lavorative a sostegno e a difesa della mobilità lavorativa e dell’equiparazione di trattamento dei lavoratori subordinati e autonomi.
#lavoro #pilastrosociale
Futuro dell’Unione: la Commissione discute sul futuro del bilancio dell’UE
Il 28 giugno è stato pubblicato il documento di riflessione della Commissione sul futuro delle finanze dell’UE. Si tratta di un quinto e ultimo documento pubblicato in seguito al dibattito avviatosi il 1° marzo scorso con il Libro bianco della Commissione sul futuro dell’Europa.
Trasformare il Pilastro Sociale europeo in azioni concrete
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (#CESE) durante la sessione plenaria del 19 aprile ha invitato tutti gli Stati Membri a rendere concreto il Pilastro Sociale Europeo con politiche di attuazione e specifici fondi (pubblici e privati) destinati.
#PilastroSociale #SocialPillar
Oxfam: le disuguaglianze nel Mondo aggravate dal covid
Pubblicato il rapporto sulle disuguaglianze nell’anno 2020
Oxfam (Oxford Committee for Famine Relief) ha recentemente presentato il suo rapporto “Il virus della disuguaglianza - rimettere...
UE e solidarietà: nuovi provvedimenti per l’accoglienza dei rifugiati ucraini
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato le modifiche legislative che consentono agli Stati Membri di utilizzare i fondi della politica di coesione e del...
L’Europa investe nell’istruzione superiore e nelle università per una maggiore cooperazione transnazionale
Il settore dell’istruzione e delle università rappresenta, oggi più che mai, un pilastro fondamentale per la società europea, in quanto punto di raccordo tra...
La Dichiarazione di Roma
In seguito all’evento “Global Health Summit”, organizzato dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con la Commissione Europea e tenutosi a Roma il 21...
“Non si tratta solo di migranti” – Rapporto Caritas e Migrantes 2019
«Non si può ridurre la vita di una persona soltanto a un aspetto della sua esistenza, il fatto di essere in viaggio», in queste...
Indice di democrazia : solo l’8% della popolazione mondiale vive in piena democrazia
Il 2023 è stato un anno infausto per la democrazia: secondo l’indice di democrazia dell’Economist Intelligence Unit, pubblicato ogni anno, il punteggio medio globale...
Europa sociale: le politiche dell’UE per la società
In questo 2017 si è parlato molto di Europa sociale. Il tema, anticipato già nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato all’inizio di marzo...
Discriminazione in Unione europea: a che punto siamo?
Il dati raccolti da un’indagine di Eurobarometro evidenziano come la discriminazione in UE sia ancora un problema molto presente: più della metà degli intervistati...
Elezioni in Venezuela: una sfida per l’UE e la democrazia
Intervista a Victoria Dos Santos, ricercatrice all’università pontificia di San Paolo, Brasile.
Domenica 28 luglio si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela ed il presidente...
Libertà di stampa in pericolo?
La difesa della libertà di stampa, oggi, passa non solo dalla tutela contro la censura, ma anche da politiche di sostegno economico, trasparenza algoritmica e alfabetizzazione mediatica, per rafforzare un ecosistema in declino.
Relazione sull’adeguatezza delle pensioni 2018: servono ulteriori misure per evitare esclusione sociale e povertà
Il 30 aprile la Commissione europea ha pubblicato una relazione sulle misure adottate dagli Stati membri per garantire che le #pensioni siano adeguate a mantenere sia uno stile di vita non al di sotto della soglia di povertà, sia un reddito costante tra uomini e donne.
Un’Unione per l’uguaglianza
La Commissione europea presenta la strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030
Come annunciato dalla Presidente von der Leyen, la strategia per i...
Eurobarometro 2017: i diritti umani nel mondo devono diventare una priorità.
L’art. 21 del Trattato sull’Unione europea cristallizza a chiare lettere che essa deve farsi promotrice nel mondo di democrazia, Stato di diritto, universalità ed...
I risultati dell’Indagine sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa
Il 17 luglio la Commissione ha pubblicato l’indagine annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa (ESDE) relativa al 2017. Si tratta della principale relazione elaborata da palazzo Berlaymont che fornisce dati circa le ultime tendenze del mercato del lavoro a livello comunitario.
Un’Europa più forte in un mondo di sfide
La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...
L’innovazione sociale per la lotta alla povertà in Europa
In un’Europa nella quale uno dei segni più tangibili della portata della crisi è nei dati relativi al rischio di povertà ed esclusione sociale, con 125 milioni di persone che si trovano in questa condizione (dato Eurostat 2014), anche le organizzazioni impegnate nel contrasto alla povertà, riunite nella rete europea denominata EAPN (European Anti Poverty Network), guardano all’orizzonte dell’Innovazione sociale.
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE): plenaria del 24 e 25 aprile
Sono molti i temi toccati durante l’ultima plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) tenutasi nelle giornate del 24 e 25 aprile:
Lotta alla...