Approvata dal Parlamento la strategia per la parità di genere 2020-2025

Il Parlamento Europeo ha approvato il 21 gennaio scorso la nuova strategia UE per la parità di genere, con 464 voti favorevoli, 119 contrari...

Nuove misure di sostegno all’Ucraina

L’Unione Europea ha adottato nuovi provvedimenti, soprattutto in campo umanitario, per supportare il popolo ucraino. L’invasione russa in territorio ucraino non sembra destinata a volgere...

Relazione sull’adeguatezza delle pensioni 2018: servono ulteriori misure per evitare esclusione sociale e povertà

Il 30 aprile la Commissione europea ha pubblicato una relazione sulle misure adottate dagli Stati membri per garantire che le #pensioni siano adeguate a mantenere sia uno stile di vita non al di sotto della soglia di povertà, sia un reddito costante tra uomini e donne.

Oxfam: le disuguaglianze nel Mondo aggravate dal covid

Pubblicato il rapporto sulle disuguaglianze nell’anno 2020 Oxfam (Oxford Committee for Famine Relief) ha recentemente presentato il suo rapporto “Il virus della disuguaglianza - rimettere...

Carta dei diritti fondamentali dell’UE: la relazione annuale esamina il ruolo della società civile...

La Commissione ha pubblicato la sua relazione annuale sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE. La relazione esamina specificamente ciò che gli Stati membri e l'UE stanno facendo per sostenere le organizzazioni della società civile ei difensori dei diritti. Nel complesso, occorre compiere ulteriori sforzi in tutta l'UE per sostenere tali organizzazioni, anche migliorando l'ambiente in cui operano.

La Commissione europea presenta l’agenda sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza

La Commissione europea ha recentemente presentato l’agenda per le competenze dell’UE sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza. Questo documento prevede 12 azioni, fondate sulla collaborazione con gli Stati membri, le imprese e le parti sociali.

Firma della Convenzione sulla lotta contro la violenza sulle donne

L'UE firma la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la violenza sulle donne. Il sostegno globale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violazione domestica (Convenzione di Istanbul) ha compiuto un importante progresso grazie alla firma ufficiale dell'Unione europea.
Photographer: Hadrien Duré Architect: Atelier d'architecture Paul Noël S.P.R.L. European Union, 2023 Scopes : Information and education only, Mandatory credit of the rightsholders and source Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE): plenaria del 24 e 25 aprile

Sono molti i temi toccati durante l’ultima plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) tenutasi nelle giornate del 24 e 25 aprile:  Lotta alla...

Rapporto Generale sulle attività dell’UE nel 2020

La Commissione europea ha pubblicato il resoconto dell’Unione Europea per l’anno 2020, un anno, come sottolineato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen,...

Il Consiglio d’Europa pone l’attenzione sul fenomeno della disinformazione

Lo scorso 31 ottobre il Consiglio d’Europa ha pubblicato un rapporto riguardante la disinformazione all’interno del mondo dell’informazione a livello globale. L’obiettivo è quello...

Futuro dell’Unione: l’Unione Europea e la globalizzazione, una partita aperta

Il 1 marzo 2017 la Commissione europea ha presentato il White Paper on the Future of Europe, un documento di riflessione sugli effetti della globalizzazione a cui è seguito il 10 maggio scorso la pubblicazione del Reflection Paper on Harnessing Globalisation. L’obiettivo è quello incoraggiare gli stati membri a pensare politiche atte ad aiutare l’UE ad affrontare la globalizzazione.

La tutela dei consumatori a livello europeo

È notizia recente l’abolizione dei costi di roming all’interno dell’UE: dal 15 giugno vengono applicate ai telefoni le tariffe nazionali anche quando si è all’estero. Un piccolo risultato che, però, aiuta a venire incontro alle esigenze dei cittadini. Misure come questa fanno parte del più ampio concetto di tutela dei consumatori, un aspetto essenziale per il completamento effettivo del mercato unico.

I risultati dell’Indagine sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa

Il 17 luglio la Commissione ha pubblicato l’indagine annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa (ESDE) relativa al 2017. Si tratta della principale relazione elaborata da palazzo Berlaymont che fornisce dati circa le ultime tendenze del mercato del lavoro a livello comunitario.

SURE: risultati e prospettive per le misure europee di sostegno al lavoro

Il risultati del dibattito promosso dal Comitato economico e sociale europeo In vista dell’elaborazione dell’opinione sulle “Misure di emergenza per sostenere l’occupazione e il reddito...

Azione dell’UE sui diritti dei bambini: un investimento per il futuro

Il 31 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un'audizione sul tema La strategia dell'UE sui diritti dell'infanzia e la garanzia europea per l'infanzia, che ha esaminato più da vicino le due iniziative della Commissione europea volte a proteggere meglio tutti i bambini. La strategia dell'UE sui diritti del bambino si concentra su diverse priorità, come la partecipazione alla vita politica e democratica, la giustizia a misura di bambino, la lotta alla violenza, la società digitale e dell'informazione e l'inclusione socioeconomica. Per rispondere alle esigenze dei bambini svantaggiati e vulnerabili, la strategia dell'UE sui diritti del bambino sarà integrata dalla garanzia per l'infanzia, un'iniziativa faro del pilastro europeo dei diritti sociali.

La frontiera in mare: un altro naufragio davanti a Lampedusa

Rieccoci qui, più o meno negli stessi giorni della strage di Lampedusa a commentare un altro naufragio e altri morti in mare. La notizia, le immagini dei corpi senza nome (donne e bambini) e le parole dei sopravvissuti e dei corpi senza nome stanno scatenando da lato scatenando le parole in libertà di quelle «legioni di imbecilli» a cui, come diceva Umberto Eco i social hanno dato la parola … e di questi certamente nemmeno vale la pena di dire più di tanto, se non altro per non dilatare quel “quarto d’ora di celebrità” che pensano di avere trovato usando termini del tutto inappropriati, inopportuni, di fronte alla morte di esseri umani che stanno cercando di esercitare un diritto che per noi cittadini dell’UE è acquisito e intoccabile: il diritto a spostarsi, a muoversi, a migrare, come fanno tutti i viventi, non solo gli umani.

L’educazione digitale a scuola nell’Unione Europea

Il rapporto Eurydice fornisce indicatori sullo sviluppo delle competenze digitali degli studenti attraverso dei curricula delle scuole e delle competenze digitali specifiche degli insegnanti, sulla valutazione delle loro abilità digitali e sull'uso di tecnologie per la valutazione in generale, e, finalmente, sugli approcci strategici dell'educazione digitale e specificamente sulle politiche, che supportano la scuola in queste materie.

L’Europa nel mondo: il ruolo della società civile

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC) si è riunito in una conferenza dal titolo “Previsione strategica: una visione per il futuro dell’Europa”, inserita...

UE e solidarietà: nuovi provvedimenti per l’accoglienza dei rifugiati ucraini

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato le modifiche legislative che consentono agli Stati Membri di utilizzare i fondi della politica di coesione e del...

Un’Unione per l’uguaglianza

La Commissione europea presenta la strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 Come annunciato dalla Presidente von der Leyen, la strategia per i...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche