Pilastro europeo dei diritti sociali: sempre più concreto
Alla luce delle consistenti trasformazioni del mercato del lavoro, risulta sempre più impellente l’esigenza di creare una convergenza nell’attuazione da parte degli Stati membri delle politiche lavorative a sostegno e a difesa della mobilità lavorativa e dell’equiparazione di trattamento dei lavoratori subordinati e autonomi.
#lavoro #pilastrosociale
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)- Rapporto sullo sviluppo umano 2025 “Una...
L’Intelligenza Artificiale (IA) corre veloce, mentre lo sviluppo umano ha subito un rallentamento “senza precedenti”. Per ribaltare questa situazione il Rapporto sullo Sviluppo Umano...
Lotta alla povertà: servono nuove risposte
Gli ultimi dati sulla povertà nell’UE
Nel 2018 le persone a rischio di povertà e di esclusione sociale nell’Unione europea sono state oltre 109 milioni:...
Conferenza annuale sulla crescita inclusiva: priorità ai giovani
Si è svolta a Bruxelles il 24 aprile scorso la Conferenza annuale sulla crescita inclusiva, indetta dalla Commissione europea al fine di promuovere il confronto tra policy makers e società civile sulle azioni da intraprendere per una massima accessibilità ad una crescita pienamente inclusiva.
I risultati dell’Indagine sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa
Il 17 luglio la Commissione ha pubblicato l’indagine annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa (ESDE) relativa al 2017. Si tratta della principale relazione elaborata da palazzo Berlaymont che fornisce dati circa le ultime tendenze del mercato del lavoro a livello comunitario.
Un’Unione per l’uguaglianza
La Commissione europea presenta la strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030
Come annunciato dalla Presidente von der Leyen, la strategia per i...
La situazione attuale del lavoro sommerso nell’Unione Europea
Il lavoro sommerso è la
più grande sfida, che interessa i governi, le imprese e il lavoratori
attraverso l’Unione Europea. Su questa tematica, è stato pubblicato...
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE): plenaria del 24 e 25 aprile
Sono molti i temi toccati durante l’ultima plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) tenutasi nelle giornate del 24 e 25 aprile:
Lotta alla...
Libertà di stampa in pericolo?
La difesa della libertà di stampa, oggi, passa non solo dalla tutela contro la censura, ma anche da politiche di sostegno economico, trasparenza algoritmica e alfabetizzazione mediatica, per rafforzare un ecosistema in declino.
Firma della Convenzione sulla lotta contro la violenza sulle donne
L'UE firma la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la violenza sulle donne.
Il sostegno globale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violazione domestica (Convenzione di Istanbul) ha compiuto un importante progresso grazie alla firma ufficiale dell'Unione europea.
Discriminazione in Unione europea: a che punto siamo?
Il dati raccolti da un’indagine di Eurobarometro evidenziano come la discriminazione in UE sia ancora un problema molto presente: più della metà degli intervistati...
L’Europa nel mondo: il ruolo della società civile
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC) si è riunito in una conferenza dal titolo “Previsione strategica: una visione per il futuro dell’Europa”, inserita...
La tutela dei consumatori a livello europeo
È notizia recente l’abolizione dei costi di roming all’interno dell’UE: dal 15 giugno vengono applicate ai telefoni le tariffe nazionali anche quando si è all’estero. Un piccolo risultato che, però, aiuta a venire incontro alle esigenze dei cittadini. Misure come questa fanno parte del più ampio concetto di tutela dei consumatori, un aspetto essenziale per il completamento effettivo del mercato unico.
La Dichiarazione di Roma
In seguito all’evento “Global Health Summit”, organizzato dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con la Commissione Europea e tenutosi a Roma il 21...
Futuro dell’Unione: l’Unione Europea e la globalizzazione, una partita aperta
Il 1 marzo 2017 la Commissione europea ha presentato il White Paper on the Future of Europe, un documento di riflessione sugli effetti della globalizzazione a cui è seguito il 10 maggio scorso la pubblicazione del Reflection Paper on Harnessing Globalisation. L’obiettivo è quello incoraggiare gli stati membri a pensare politiche atte ad aiutare l’UE ad affrontare la globalizzazione.
Elezioni in Venezuela: una sfida per l’UE e la democrazia
Intervista a Victoria Dos Santos, ricercatrice all’università pontificia di San Paolo, Brasile.
Domenica 28 luglio si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela ed il presidente...
Approvata dal Parlamento la strategia per la parità di genere 2020-2025
Il Parlamento Europeo ha approvato il 21 gennaio scorso la nuova strategia UE per la parità di genere, con 464 voti favorevoli, 119 contrari...
Eurostat: la protezione sociale nell’Unione Europea si attesta al 27,9% del PIL
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha recentemente pubblicato i dati relativi alla protezione sociale nel 2017. Dal rapporto emerge che la spesa per la protezione sociale nell’UE si è assestata al 27,9% del PIL, una percentuale leggermente inferiore al 28,7% del 2012.
Nuove misure di sostegno all’Ucraina
L’Unione Europea ha adottato nuovi provvedimenti, soprattutto in campo umanitario, per supportare il popolo ucraino.
L’invasione russa in territorio ucraino non sembra destinata a volgere...
La Commissione europea presenta l’agenda sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza
La Commissione europea ha recentemente presentato l’agenda per le competenze dell’UE sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza. Questo documento prevede 12 azioni, fondate sulla collaborazione con gli Stati membri, le imprese e le parti sociali.