Trattato: prime riflessioni dopo il «no» irlandese

La bocciatura irlandese al Trattato di Lisbona non ferma il processo di riforma dell'Unione europea, ma non si prevedono soluzioni nà© rapide nà© facili...

La lezione del referendum irlandese

Ancora una sorpresa e tutt’altro che bella per l’Europa. L’Irlanda, chiamata con un referendum ad esprimersi sul Trattato di Lisbona, ha detto «no» e...

L’Irlanda dice «no» al Trattato di riforma

Con il 53,4% dei voti contrari, il 46,6% dei favorevoli e un’affluenza alle urne del 51,26%, la popolazione dell’Irlanda ha detto «no» al Trattato...

Proposte per fronteggiare l’aumento dei prezzi petroliferi

La Commissione europea ha analizzato i fattori strutturali e ciclici dell'aumento mondiale dei prezzi dei combustibili, proponendo una risposta politica coordinata che comprende opzioni...

Giornata mondiale contro il lavoro minorile

In occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile si sono svolte migliaia di iniziative in tutto il mondo, per l’edizione 2008 centrate in...

La Commissione avvia inchiesta su prestito Alitalia

La Commissione europea ha deciso di aprire un'inchiesta approfondita per verificare la compatibilità   del prestito concesso dallo Stato italiano ad Alitalia con le regole...

Critiche CES all’accordo sull’orario di lavoro

Commentando gli accordi presi dal Consiglio dei ministri europei dell’Occupazione e degli Affari sociali, la Confederazione Europea dei Sindacati (CES) ha espresso disappunto per...

Lavoro: raggiunto accordo su orario settimanale

I ministri europei del Lavoro dei 27 Stati membri dell’UE, dopo anni di discussioni, hanno trovato un accordo sulle regole europee relative al numero...

Continuare l’impegno contro la violenza sulle donne

L'Europa deve ancora percorrere un lungo tragitto prima di porre fine alla violenza nei confronti delle donne, ha dichiarato a Strasburgo il segretario generale...

L’Europarlamento chiede una politica estera più efficace

Il Parlamento europeo ha sollecitato riforme per rafforzare l'efficacia, la coerenza e la responsabilità   della politica estera europea: terrorismo, immigrazione, energia e armi di...

Inflazione: previsioni della BCE al rialzo

La Banca Centrale Europea (BCE) rivede al rialzo le previsioni di inflazione della zona euro per il 2008 e il 2009: 3,2-3,6% per il...

Rimpatri: dai ministri degli Interni via libera alla direttiva

I ministri degli Interni dell'UE hanno dato il via libera alla proposta di direttiva per i rimpatri degli immigrati extracomunitari illegali, che prevede la...

FAO: un piano contro l’aumento dei prezzi alimentari

I tecnici riuniti al Vertice alimentare della FAO, a Roma, hanno presentato un piano da 1,7 miliardi di dollari per contrastare l'impennata dei prezzi...

ONG: crisi alimentare non si risolve con liberalizzazioni

In un documento sottoposto ai responsabili politici riuniti a Roma per il Vertice della FAO, 32 reti sociali internazionali e 205 tra coordinamenti e...

A Bruxelles la protesta dei pescatori

àˆ sfociata in scontri tra manifestanti e polizia la protesta dei pescatori europei contro il caro greggio a Bruxelles, dove l'arteria centrale del quartiere...

Ritardi nella costruzione dell’«Europa della conoscenza»

Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dell’UE decise di affrontare il secolo che si...

Prezzi alimentari in forte aumento tra marzo e aprile

Nell’ultimo anno i prezzi dei generi alimentari nell’UE sono aumentati più rapidamente dell’inflazione complessiva e nell’aprile scorso l’incremento annuale degli alimentari è stato del...

Buona qualità   delle acque di balneazione nell’UE

La grande maggioranza delle zone di balneazione nell'UE soddisfa le norme igieniche europee secondo la Relazione annuale sulle acque di balneazione, che fornisce informazioni...

Settimana verde 2008

àˆ in corso a Bruxelles dal 3 al 6 giugno la Settimana verde 2008, la più grande Conferenza annuale dedicata alla politica ambientale europea,...

Pareggio di bilancio posticipato al 2012

L'Eurogruppo ha deciso di posticipare al 2012 il termine entro cui tutti gli Stati della zona euro devono raggiungere il pareggio di bilancio, mentre...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche