Quelle voci che mancheranno al Parlamento europeo
La consultazione elettorale europea è giunta a compimento e presto tutti i 720 seggi del Parlamento saranno occupati dai rappresentanti dei popoli europei, protagonisti...
Un futuro incerto per l’Unione Europea dopo il voto
Dopo i concitati ultimi giorni di preparazione alle elezioni del Parlamento europeo, gli appelli al voto, spesso purtroppo poco espliciti sulle proposte politiche dei...
Proclamati i vincitori della settima edizione del Concorso di Alfabetizzazione Statistica europea
Grandissimo successo per la settima edizione del Concorso di Alfabetizzazione statistica promosso dall’Unione Europea a cui hanno partecipato più di 20.000 studenti provenienti da...
Le ricchezze dell’Africa
In questo grande disordine mondiale, caratterizzato in particolare da due guerre ai confini dell’Europa e da molti altri conflitti, conosciuti o meno sparsi sulla...
12 giugno: Giornata Mondiale contro il lavoro minorile
Oggi è la Giornata Mondiale contro il lavoro minorile, incentrata sul 25° anniversario della Convenzione 182 dell’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) che chiede la...
La Commissione eroga 25 milioni di euro per l’Autorità Palestinese e 16 milioni di...
L'Unione europea è il principale fornitore di assistenza ai palestinesi, per un ammontare di quasi 1,2 miliardi di euro per il periodo 2021-2024.
In particolare,...
L’Unione Europea a rischio instabilità politica
I risultati del voto – e del non voto – adesso li conosciamo. I sondaggi li avevano annunciati, ma qualche sorpresa c’è stata, senza...
L’UE promuove le reti elettriche sostenibili
Lo scorso 30 maggio, il Consiglio UE ha adottato delle conclusioni sulle infrastrutture delle reti elettriche, nell'UE.
Uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea è infatti...
Futuro della Protezione Civile nell’UE: ottimizzazione della risposta alle crisi
Il Forum europeo della Protezione Civile, organizzato dalla Commissione europea il 4 e 5 giugno, ha riunito esperti per discutere delle attuali sfide e...
Quel treno per l’Europa di domani
Il convoglio europeo era partito al mattino presto degli anni ‘50 del secolo scorso, aveva solo sei vagoni che si chiamavano Belgio, Francia, Germania,...
“Il mio primo voto”: report finale del sondaggio ai neo-elettori della Provincia di Cuneo
L'Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa (APICE) e l'ufficio Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest si occupano, il primo in forma istituzionale, la...
Un voto per mettere in sicurezza l’Europa
Forse non siamo ancora all’allarme lanciato dall’autore del “Piccolo principe”, Antoine de Sain-Exupéry quando, in altri tempi turbolenti del secolo scorso, ci avvertì che...
La Commissione istituisce un ufficio per l’intelligenza artificiale
Secondo un’analisi di Eurostat, nel 2023 l'8% delle imprese dell'UE con 10 o più dipendenti ha utilizzato tecnologie di intelligenza artificiale (IA) per svolgere...
Il Consiglio rafforza le norme sulla lotta contro la tratta di esseri umani
Nel dicembre 2022 la Commissione europea ha presentato una proposta di aggiornamento della prima normativa UE sulla prevenzione e la repressione della tratta di...
La ricerca di una società resiliente all’acqua: il parere del CESE per la situazione...
È sempre di maggiore importanza un approccio nuovo all’utilizzo dell’acqua e delle risorse idriche, che sono fondamentali e basilari, oltre che nella quotidianità, anche...
Il voto dell’India e la democrazia in pericolo
Si sono concluse in India il primo giugno, dopo sei settimane, le elezioni per la Camera Bassa del Parlamento. Con 979 milioni di elettori...
Mercoledì 5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente
Si celebra oggi, mercoledì 5 giugno, la giornata mondiale dell’ambiente.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/2994(XXVII) del 15 dicembre 1972,...
Eurobarometro standard – primavera 2024
Eurobarometro standard è l'indagine dell'opinione pubblica della Commissione europea che permette di monitorare le principali tendenze rilevanti per l'Unione europea nel suo complesso, le...
Accordo con l’Australia, un’ulteriore tappa dell’UE nella strategia di approvvigionamento delle materie prime critiche
Lo scorso 28 maggio, l’UE e l’Australia hanno firmato un accordo, istitutivo di un partenariato bilaterale per la cooperazione in ambito di minerali critici...
Una politica industriale europea a zero emissioni nette: le istituzioni europee hanno approvato una...
Il regolamento sull'industria a zero emissioni nette è una delle tre principali iniziative legislative del piano industriale del Green Deal, insieme al regolamento sulle...