Approvato un piano d’azione per la crisi migratoria nei Balcani Occidentali
Le scorse settimane hanno mostrato che le sfide riguardanti la via migratoria dei Balcani Occidentali non potranno essere risolte con semplici azioni nazionali, ma solamente attraverso un approccio collettivo e transfrontaliero basato sulla cooperazione.
TTIP: concluso l’11° round negoziale
La scorsa settimana si è chiuso l’undicesimo round nelle negoziazioni per il TTIP (Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti) tra UE e Stati Uniti.
E anche da Est niente di nuovo (e di buono per l’UE)
Non sono una sorpresa i risultati elettorali in Polonia di domenica scorsa. Li aveva già chiaramente preannunciati, in primavera, l’esito del voto per la Presidenza della Repubblica e preparati il crescente malessere polacco nella vicenda dei flussi migratori, tradottosi in derive xenofobe e in forti tensioni con Bruxelles, diventata bersaglio per responsabilità non sue.
Aperte le iscrizioni al 9° premio Carlo Magno della gioventù
Hai tra i 16 e i 30 anni ? Presenta il tuo progetto a dimensione europea e partecipa al 9° Premio Carlo Magno della gioventù. La scadenza per le candidature è il 25 gennaio 2016.
Via libera alla prima fase del Rapporto dei 5 Presidenti
Il Rapporto dei 5 Presidenti è stato presentato il 22 giugno come base per il raggiungimento di un'unione più profonda e più equa, secondo le priorità che si è imposta la Commissione europea guidata da Juncker.
Valutazione dei programmi nazionali di riforma: le conclusioni dell’EAPN
In occasione deIla conferenza annuale di politica tenutasi il 9 ottobre, l’EAPN ha pubblicato la valutazione sui programmi di riforma nazionale del 2015, dal titolo “Può il Semestre adempiere sulla povertà e la partecipazione?” in collaborazione e presso il Comitato economico e sociale europeo.
L’impossibile pace israelo-palestinese
ra il 30 settembre scorso quando, alla sede delle Nazioni Unite a New York, è stata innalzata per la prima volta la bandiera palestinese. La Palestina era entrata all’ONU in quanto membro osservatore nel 2012 e, all’inizio del 2015, alla Corte Internazionale dei diritti dell’uomo.
RegioStars 2015: premiati i vincitori
Il 13 ottobre scorso si è tenuta la cerimonia di chiusura dell'ottava edizione del premio RegioStars 2015, durante la quale sono stati premiati i quattro vincitori dell'edizione di quest'anno.
Eurostat: pubblicato l’Annuario regionale 2015
Eurostat, l'Ufficio Statistico dell'Unione Europea, ha pubblicato l’Annuario regionale 2015 in concomitanza settimana europea delle regioni e delle città, che si è tenuta a Bruxelles dal 12 al 15 ottobre 2015.
I tre finalisti del Premio Sakharov 2015
Nel corso dell'incontro delle commissioni Affari esteri e Sviluppo e della sottocommissione Diritti umani del Parlamento europeo, sono stati presentati i nomi dei finalisti per il Premio Sakharov 2015. I candidati sono il blogger saudita Raif Badawi, l’opposizione democratica in Venezuela e Boris Nemtsov, l’oppositore politico russo ucciso lo scorso febbraio.
Turchia e Medio Oriente
Le recenti turbolenze politiche della Turchia, la serie di attentati che hanno fatto più di un centinaio di vittime, l’ambigua e tardiva partecipazione alla lotta contro il sedicente Stato islamico hanno riportato sotto i riflettori dell’attualità tutti gli interrogativi sul ruolo che tale Paese sta avendo nel contesto del Medio Oriente.
Torna l’European youth event (EYE)
Dopo la prima edizione del 2014 a Strasburgo ritorna "Insieme per il cambiamento". Questo sarà il tema dell'evento europeo per la gioventù (EYE) del prossimo anno.
TTIP: riprendono le trattative
È iniziato il 19 ottobre l’undicesimo round di negoziazioni per il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP - Transatlantic Trade and Investment Partnership).
Greenpeace: petizione STOP TTIP
Segnaliamo la raccolta firme contro il TTIP promossa da Greenpeace: link.
Approfondisci
Consiglio europeo d’autunno: chi l’ha visto?
Non capita spesso che un Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, come quello tenutosi a Bruxelles a metà ottobre, lasci così poche tracce nei commenti della stampa, figuriamoci nella mente dei cittadini europei.
COP21: la tabella di marcia del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha domandato all’Unione Europea e ai suoi Stati membri di raggiungere un accordo, durante la XXI Conferenza delle parti (COP21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Parigi, su un taglio del 40% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e un aumento progressivo degli impegni finanziari per le politiche climatiche.
L’Italia per il rilancio dell’Unione Europea
È della settimana scorsa la notizia che il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, ha inviato una lettera ai suoi colleghi di Germania, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo per invitarli a Roma e cercare insieme le condizioni per un rilancio dell’Unione Europea. Come spesso accade in politica, i tempi scelti per questo genere di iniziative non sono casuali: da una parte fanno eco a eventi analoghi del passato e cercano di tenere conto di opportunità e rischi del presente.
Il Parlamento europeo chiede misure vincolanti per ridurre il divario retributivo tra uomini e...
Con 344 voti favorevoli, 156 contrari e 68 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non legislativa in cui si evidenzia come, nonostante la direttiva UE del 2006 sulla parità tra uomini e donne nel mercato del lavoro, le differenze di salario persistano e siano addirittura in crescita.
Adeguatezza delle pensioni: il nuovo Rapporto del Comitato per la Protezione sociale
Secondo la nuova Relazione triennale sull'adeguatezza delle pensioni pubblicata dal Comitato per la Protezione sociale, i sistemi pensionistici dell'UE possono essere in grado di fornire pensioni adeguate per le future generazioni di pensionati attraverso politiche forti, che consentano ai lavoratori di restare nei loro posti di lavoro fino al raggiungimento dell'età pensionabile legale.
La governance sociale nell’Unione Europea
Nel corso di una discussione su come approfondire la dimensione sociale nella governance dell’UE, il Consiglio dell’Unione Europea ha fatto emergere i punti nevralgici della relazione sulle riforme di politica sociale che affronta questioni di inclusione sociale, pensioni, salute e assistenza a lungo termine.


























