Minori stranieri non accompagnati: competenza sull’esame delle domande

Quando un Minore Straniero Non Accompagnato presenta più di una domanda di asilo la competenza a decidere spetta allo Stato che ospita il minore. Così propone la Commissione Libertà civili del Parlamento Europeo

Da Londra un segnale e un’occasione per l’Unione europea

Ancora una volta è evidente l’intreccio tra elezioni nazionali e politica europea e viceversa, segno che, piaccia o no, siamo tutti sulla stessa barca e ci tocca remare. Che poi qualcuno remi in un senso e qualcuno in un altro non è una novità nell’UE.

Unione Europea dentro e/o fuori, incontro dibattito sull’attualità europea – sintesi dell’incontro

Si è svolto il 5 maggio scorso il seminario del titolo “Unione Europea dentro e o Fuori” organizzato da in collaborazione con il settimanale “La Guida” che lo ospitato.

L’Europa a Cuneo, Cuneo in Europa

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato Stampa del Comune di Cuneo in occasione della "Festa dell'Europa 2015" Sessantacinque anni fa, con la Dichiarazione Schuman, prendeva avvio...

L’Italia festeggia l’Europa

Anche per il 2015, in occasione della Festa dell'Europa (9 maggio), si preannuncia piuttosto denso il programma delle iniziative e delle manifestazioni organizzate dall'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Europeo (sedi di Roma e Milano), anche in collaborazione con la Rappresentanza UE in Italia, con alcuni Comuni e con i Centri Europe Direct.

Cambiamenti climatici: in attesa dell’enciclica di Papa Francesco

Sta creando molta attesa la futura enciclica di Papa Francesco, dedicata ai temi dell’ambiente e dei cambiamenti climatici. La stampa straniera in particolare, a partire dal New York Times, dedica ampio spazio alla presentazione di questa futura enciclica papale che affronta, per la prima volta, temi ambientali.

Risoluzione del Parlamento sul tema della migrazione

Nella plenaria di aprile il Parlamento europeo ha votato una Risoluzione nella quale afferma che l’UE deve fare tutto il possibile per evitare ulteriori perdite di vite umane in mare. Il Parlamento chiede che venga ampliato il mandato dell’operazione Triton, l’operazione di sicurezza delle frontiere dell’UE condotta dall’agenzia europea di controllo delle frontiere (Frontex). Nata in sostituzione di Mare Nostrum, l’operazione, ha l’obiettivo di tenere sotto controllo le frontiere nel mar Mediterraneo.

Lavoratori sottoccupati e scoraggiati: dati Eurostat

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, sono 9,8 milioni i lavoratori sottooccupati nell’UE. Sono quei lavoratori che, rispetto alla realtà, avrebbero dedicato una quota maggiore del loro tempo disponibile all’attività lavorativa. In termini percentuali si tratta del 22,2% dei lavoratori a tempo parziale e del 4,5% di tutta la forza lavoro. Eurostat segnala, inoltre, 11.7 milioni di lavoratori inattivi che potrebbero rappresentare una quota di «potenziale manodopera supplementare» (4,8% della popolazione attiva) che però non cercano lavoro (9,5 milioni di lavoratori scoraggiati) o non sono immediatamente disponibili (2,2 milioni).

Unione Europea: dentro e/o fuori

Viene il tempo, nella vita delle persone e in quella delle comunità, di non stare più sulla soglia, il tempo di entrare o di uscire, o almeno, di fare un passo chiaro in un senso o nell’altro.

Eurobarometro: i giovani nell’Europa di oggi

Lo scorso 23 aprile, la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro sui giovani. L’indagine è stata svolta tra il 3 e il 23 dicembre 2014 ed ha coinvolto 13 mila giovani (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) dei 28 Stati membri dell'Unione europea provenienti da diversi gruppi sociali e demografici. I dati del sondaggio rappresentano un elemento di monitoraggio degli obiettivi della “Youth Strategy varata con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica e alla società in Europa.

Primo maggio: il lavoro non fa festa

Continua a imperversare la battaglia dei numeri sul fronte del disagio sociale: dopo le previsioni fragili del governo italiano nel Documento di economia e...

Un minuto di silenzio per le vittime in Nepal e nel Mar Mediterraneo

Lunedì 27 aprile 2015, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo si è aperta con un minuto di silenzio per le vittime del...

Vertice UE-Ucraina: risorse per la sicurezza di Chernobyl

Durante il vertice Ue-Ucraina tenutosi ieri a Kyiv , la Commissione europea ha dichiarato che intensificherà il suo contributo di 70 milioni di euro per garantire il ritorno ad un ambiente sicuro presso il sito di Chernobyl (Ucraina).

Europa 2020: gli obiettivi in tema di educazione

Europa 2020 è la strategia lanciata dall’Unione Europea nel 2010 per creare le condizioni per una crescita sostenibile ed inclusiva. Tra i suoi obiettivi principali, due sono collegati all’educazione per monitorare l’accesso al mercato del lavoro e all’impiego: incrementare la percentuale di persone che hanno completato l’educazione terziaria e ridurre la percentuale di coloro che lasciano l’istruzione in giovane età.

Il Parlamento Europeo in sessione plenaria a Strasburgo

Lunedì 27 aprile, a Strasburgo, si è aperta la sessione plenaria del Parlamento Europeo, i cui lavori si concluderanno giovedì 30. Si è subito...

Rapporto sulla modernizzazione dei sistemi di protezione sociale

Il 24 aprile la rete europea per la politica sociale (European Social Policy Network, ESPN) ha pubblicato un Rapporto, sollecitato dalla Commissione europea, per mettere in evidenza quali politiche sociali sono state messe in campo dagli Stati Membri per la modernizzazione del proprio Welfare State.

Gli egoismi nazionali, una minaccia per la pace anche per l’Unione Europea

I migranti che approdano in Europa provengono da Paesi in guerra alla ricerca di una terra di pace che li possa accogliere. Quando, a prezzo di enormi rischi e depredati dai nuovi “schiavisti”, riescono a raggiungere il nostro continente impattano duramente con un’Unione Europea che si vanta di aver salvaguardato la pace sulle nostre terre e di avere per questo ottenuto nel 2012 il Nobel per la pace.

27 aprile 2015: Vertice Ue – Ucraina

Il 17 ° vertice UE - Ucraina si terrà a Kiev lunedì 27 aprile 2015. Questo sarà il primo incontro che si svolgerà nel quadro dell'accordo di associazione, firmato nel giugno 2014.

Mediterraneo, mare d’Europa

Si è consumata nel Mediterraneo l’ennesima strage di migranti, forse la più importante per numero di vittime mai registrato finora. Una strage annunciata, che proprio per le sue dimensioni e i suoi risvolti apocalittici, scuote di nuovo l’Europa e la riporta di fronte a responsabilità politiche ed umanitarie mai coerentemente e coraggiosamente affrontate finora. Una strage annunciata non solo perché la situazione sulla sponda Sud del Mediterraneo non è né cambiata, né migliorata, anzi, ma anche per gli strumenti inadeguati messi in campo dall’Europa e dall’Italia dopo l’ultima grande strage dell’ottobre 2013 (circa 400 vittime).

Per non annegare nelle parole

Adesso diventa urgente, oltre che salvare i disperati che annegano a centinaia nel Mediterraneo, salvare dal naufragio anche l'Europa. E per riuscirci le parole non bastano. Adesso bisogna capire bene da dove arriva questa strage continua, quali sono le sue dimensioni oggi e domani e decidere che cosa l'Unione Europea può e deve fare e con quale contributo dell'Italia.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche