Sondaggio sullo stato di avanzamento dell’economia circolare.
In accordo con il nuovo sondaggio volto a verificare lo stato di avanzamento dell’economia circolare, il 70% delle imprese europee ha implementato le proprie strategie in tema di riutilizzo di materiali e riduzione di sprechi, anche se molto deve essere ancora fatto in tema di consumo di acqua e di impiego di energie rinnovabili.
Gli impegni per combattere la diffusione dell’illecito incitamento all’odio online in Europa
Il 31 maggio scorso la Commissione europea ha presentato, insieme alle più note aziende informatiche, un codice di condotta con una lista di impegni per combattere la diffusione dell’illecito incitamento all'odio online in Europa.
6 milioni di € per sostenere gli sforzi in Libia
Il 7 giugno la Commissione europea ha deciso di destinare oltre 6 milioni di € per sostenere la difficile fase di stabilizzazione politica in Libia.
Migration compact
Ci sono voluti migliaia di morti e lo spettacolo orribile delle vittime, in particolare di bambini, mostrate dai mass media per costringere le Istituzioni italiane ed europee a tentare di uscire dai soli, pur generosi, interventi di emergenza e a provare ad avviare politiche di più lungo periodo per rispondere all’ondata di migranti e profughi verso l’Europa.
Pace, sicurezza e prosperità mondiale: gli intenti emersi all’ultimo G7
Il 26 e 27 maggio si è svolto il G7 a Ise-Shima, in Giappone. Dal 2014, questo forum riunisce i sette grandi leader politici...
Genocidio armeno: per la Turchia un impossibile riconoscimento del passato
Nella sua seduta del 2 giugno scorso il Bundestag tedesco ha adottato alla quasi unanimità una risoluzione che riconosce, chiamandolo per nome, il genocidio...
Dalla Grecia qualche speranza anche per l’Italia
Dall’Unione Europea in crisi sono arrivate la settimana scorsa buone notizie e altre se ne attendono la settimana prossima, quando la Commissione europea presenterà le sue proposte sul “migration compact”, frutto di un’apprezzabile iniziativa del governo italiano.
Verso un’Unione Europea digitale: European Digital Progress Report 2016
Anche sul fronte dello sviluppo di un mercato unico digitale l’Unione Europea non avanza compatta. L’economia digitale sta crescendo ad una velocità sette volte...
Profughi, terza relazione su ricollocazione e reinsediamento adottata dalla Commissione.
La terza relazione sui meccanismi di ricollocazione e di reinsediamento adottata dalla Commissione evidenzia risultati largamente al di sotto delle aspettative rispetto ai target previsti nel settembre 2015
Un Vertice per l’emergenza umanitaria
Non è certamente apparsa come notizia di primo piano nei mezzi di comunicazione, eppure il Vertice umanitario mondiale, che si è tenuto per la...
Prima relazione sulla tratta degli esseri umani
La scorsa settimana la Commissione ha presentato la prima delle tre relazioni annuali, relativa a progressi e difficoltà incontrate dalle azioni anti tratta applicate negli Stati membri.
Relazione della Commissione europea sullo stato dei diritti fondamentali nell’UE
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel 2015. Il focus principale della relazione è il primo convegno annuale sui diritti fondamentali, svoltosi lo scorso ottobre.
Previsioni di primavera 2016: la Commissione fornisce raccomandazioni specifiche agli Stati membri
Con l’insediamento della Commissione nel 2014 era stato annunciato un nuovo approccio di gestione dei rapporti con gli Stati al fine di completare l’Unione...
Austria, pericolo scampato. Per ora.
Nella storia recente dell’Europa, l’Austria non è mai apparsa come una protagonista. Lasciatasi alle spalle le sue responsabilità nella storia della prima metà del Novecento, in particolare nei due conflitti mondiali, il Paese ha riconquistato la piena sovranità nel 1955 dopo l’occupazione militare seguita alla Seconda guerra mondiale ed è entrata solo nel 1995 nell’Unione Europea, della quale ha adottato la moneta unica fin dalla sua creazione nel 1999.
La ricerca della fondazione Hume sull’euroscetticismo
Il Sole 24 ore del 22 maggio ha dato ampio risalto alle conclusioni di una ricerca della Fondazione Hume sull’evoluzione dell’euroscetticismo nel corso degli...
I costi dell’accoglienza migranti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica i dati
In attesa delle raccomandazioni di politica socio-economica da parte di Bruxelles previste per mercoledì 18 maggio, il Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati concernenti ai costi legati all'accoglienza e all'integrazione dei migranti.
Italia in bilico per il debito pubblico
Dopo le non troppo rosee previsioni di primavera giunte da Bruxelles per l’economia italiana, è adesso la volta del giudizio della Commissione europea sulla legge di stabilità 2016, accompagnata dalle raccomandazioni di rito.
Dopo la sessione plenaria, le barriere interne restano
Durante il dibattito di mercoledì 11 maggio al Parlamento europeo in occasione della settimana di sessione plenaria, gli europarlamentari hanno ribadito a Commissione e Consiglio la necessità di rafforzare i confini esterni di Schengen così da garantire una sicura e libera circolazione interna, scevra di restrizioni
La riforma del sistema di Dublino
La riforma del sistema di Dublino. E’ stata di recente presentata una proposta di riforma del sistema comune di asilo politico da parte della Commissione Europea.
Disoccupazione giovanile e diritti umani: il binomio per superare la crisi
A otto anni dall'inizio della crisi economica, i tassi di disoccupazione nei giovani tra i 15 e 24 anni cominciano a diminuire da 23.3% a 20.4% dal 2012 al 2015. Nonostante questo dato incoraggiante, secondo Eurostat, i giovani facenti parte di questa fascia d'età sono i più a rischio di povertà ed esclusione sociale nell'Unione europea.
























