Priorità politiche e proposte concrete per un più stretto partenariato strategico tra Unione Europea...
La Commissione europea e l’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza hanno fissato le priorità politiche e le proposte concrete dell’Unione Europea per un partenariato strategico più forte con l’Africa
La percezione dell’UE per i cittadini secondo Eurobarometro
I cittadini chiedono maggiori risposte all’Unione Europea. Questo è, in sostanza, il risultato dell’indagine condotta da Eurobarometro lo scorso marzo su commissione del Parlamento europeo.
Sessione plenaria del Comitato delle Regioni: quali impegni futuri.
L’11 e il 12 maggio si svolgerà la sessione plenaria del Comitato delle Regioni i cui temi principali riguarderanno la posizione da assumere sulla Politica di coesione dopo il 2020 e il futuro degli investimenti da destinare alle Regioni e alle Città.
“La grande bugia delle navi taxi”. Conferenza stampa in Senato
Poco visibile sui media, la Conferenza si è svolta il 5 maggio scorso presso la sala “Caduti di Nassyria”. Ad organizzarla il senatore Luigi...
Bruxelles, Roma, Cinisi ben più di 100 passi per il 9 maggio
Era il 9 maggio 1978 e mentre un’Italia provata e sgomenta guardava in tv le immagini del ritrovamento del corpo dell’onorevole Aldo Moro in...
Oggi festa dell’Europa: Cuneo si illumina d’Erasmus
Oggi, 9 maggio, si celebra la Festa d’Europa. Nel 1950 a Parigi Robert Schuman, ministro degli Esteri, pronunciò un discorso che aveva come punto...
Macron Presidente della Francia fa sperare l’UE
Per l'Unione Europea non è ancora una vittoria, ma un altro confortante segnale di scampato pericolo.
Molti speravano potesse andare meglio per la Francia e...
Pilastro dei diritti sociali: arriva la Comunicazione
Il documento adottato dall’esecutivo di Bruxelles il 26 aprile scorso contiene «20 principi e diritti fondamentali» relativi al buon funzionamento e all’equità dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale, in vista di migliori condizioni di vita e di lavoro.
Papa Francesco in Egitto
Papa Francesco si è recato il 28 e 29 aprile in viaggio apostolico in Egitto. Non era un viaggio facile, soprattutto dopo gli ultimi attentati terroristici contro i cristiani copti, perpetrati la domenica delle Palme e che hanno causato una cinquantina di vittime.
Conferenza annuale sulla crescita inclusiva: priorità ai giovani
Si è svolta a Bruxelles il 24 aprile scorso la Conferenza annuale sulla crescita inclusiva, indetta dalla Commissione europea al fine di promuovere il confronto tra policy makers e società civile sulle azioni da intraprendere per una massima accessibilità ad una crescita pienamente inclusiva.
Minori e migrazioni: dalla Commissione le azioni prioritarie
La Commissione europea ha definito le azioni prioritarie per rafforzare la protezione dei minori che viaggiano verso e attraverso l’Europa.
Negli ultimi anni il numero...
3 maggio: Giornata mondiale della libertà di stampa
Nel dicembre 1993 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della libertà di stampa che da quella data viene celebrata ogni anno il 3 maggio. Si presenta così un’occasione per promuovere azioni concrete e iniziative pubbliche finalizzate a difendere la libertà di stampa, a richiamare l’attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Francia: vigilia di ballottaggio
Dei sistemi elettorali a doppio turno, come nel caso francese, usa dire che la prima volta si vota con il cuore, la seconda con la testa. Un detto che, in questi tempi di nazional-populismi, andrebbe corretto con la pancia al posto del cuore. In Francia vale almeno per larghe fette di elettorato, in particolare quello delle ali estreme, l’estrema destra di Marine Le Pen e la sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon.
Le sei priorità legislative delle Istituzioni UE: quali progressi
Consapevoli delle nuove necessità che emergono dalla società civile, il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione alla fine del 2016 hanno firmato per la prima volta una dichiarazione congiunta che elenca una serie di proposte legislative, che devono essere trattate urgentemente.
Primo maggio: giorno di riflessione sul lavoro
Il primo maggio si celebra da tantissimi anni, a ricordo di due importanti avvenimenti che hanno segnato la storia dei rapporti di lavoro e delle lotte dei lavoratori per affermare dignità e diritti. Il primo risale al primo maggio 1886 a Chicago dove, dopo intense manifestazioni sindacali, gli operai ottengono una riduzione del tempo di lavoro a 8 ore al giorno. Il loro slogan era: “8 ore di lavoro, 8 ore di svago, 8 ore di riposo”. Il secondo, legato al primo, risale al 3 maggio dello stesso anno, con l’attacco dei manifestanti da parte della polizia, l’arresto e la condanna a morte di 5 operai.
Spose bambine
Alcuni esperti insieme ai membri delle commissioni parlamentari, il giorno 11 Aprile, hanno discusso in merito al problema del matrimonio precoce che colpisce soprattutto...
60 anni dai Trattati di Roma: Franco Chittolina su Primantenna
https://www.youtube.com/watch?v=9HB6--83nEI
Guarda chi si vede: la Commissione europea!
Mercoledì 26 aprile la Commissione europea, bersagliata da molti come nido di tecnocrati, è tornata a farsi sentire e stavolta non per richiamare all’ordine...
APICE contro ogni razzismo e intolleranza
La vicenda relativa al progetto di accoglienza di migranti a Roata Canale a Cuneo esige una risposta rapida, che vada oltre l’immediata condanna dell’ignobile...
Il Fondo fiduciario dell’Unione Europea per l’Africa ha adottato un programma di 90 milioni...
Il Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione Europea per la stabilità e la lotta contro le cause delle migrazioni irregolari e del fenomeno degli sfollati interni all'Africa ha recentemente adottato un programma del valore di 90 milioni di Euro per incrementare la protezione nei confronti dei migranti e la gestione dei flussi migratori in Libia.


























