Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar ricevono il Premio Sakharov 2016
Martedì 13 dicembre, nel corso della sessione plenaria del Parlamento europeo, Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar hanno ricevuto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero 2016.
18 dicembre: Giornata Internazionale per i diritti dei Migranti
Nel 2000 le Nazioni Unite hanno proclamato il 18 dicembre come Giornata Internazionale dedicata ai migranti.
Si può ancora immaginare una pace fra Israele e Palestina?
Nelle infinite tragedie che scuotono il Medio Oriente, passa purtroppo quasi sotto silenzio l’allarmante attualità dei rapporti fra Israele e Palestina, attualità che sembra compromettere definitivamente qualsiasi prospettiva non solo di pace, ma anche per la costituzione di due Stati chiamati a convivere rispettosamente su una terra condivisa.
European Solidarity Corps: giovani e solidarietà in UE
Lo scorso 14 settembre il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo sullo Stato dell'Unione Europea, aveva annunciato la volontà di creare un progetto europeo di solidarietà, per dare l'opportunità ai giovani di contribuire allo sviluppo della società europea. Queste le sue parole: “I giovani di tutta l’UE potranno offrire il proprio aiuto laddove è più necessario per reagire alle situazioni di crisi, come la crisi dei rifugiati o il recente terremoto in Italia. Voglio che questo corpo europeo di solidarietà venga istituito e sia attivo entro la fine dell’anno e che entro il 2020 vi partecipino i primi 100000 giovani europei”.
L’Italia che arranca in Europa
Non passa giorno che fonti istituzionali e non inchiodino l’Italia in classifiche dove raramente il nostro Paese occupa le prime posizioni, più spesso lo si vede galleggiare in coda al fondo dei confronti europei, quando non di quelli mondiali.
Per quello che queste classifiche possono valere non è tuttavia inutile coglierne i messaggi, anche perché se non altro traducono la percezione che in Europa e nel mondo si ha dell’Italia.
UE e Cuba: un accordo per rilanciare il dialogo
In seguito alla recente morte del leader Fidel Castro, per anni alla guida del cosiddetto paradiso socialista tanto criticato dall’Occidente, Cuba si riapre gradualmente...
“Faglie d’Europa”, 2016
L’Unione Europea si avvia verso i settant’anni di vita e non sono pochi quelli che vorrebbero mandarla in pensione.
Tra questi, il popolo dei “rottamatori” e quello...
Prima settimana europea delle competenze professionali, anche Cuneo partecipa.
Si è celebrata la scorsa settimana la Prima settimana europea delle competenze professionali. Sono state numerose le iniziative sparse in tutta Europa finalizzate a...
Pubblicato il rapporto annuale RSF: sempre più giornalisti detenuti nel mondo
Secondo il rapporto annuale di Reporters Sans Frontières (RSF) pubblicato il 12 dicembre il numero dei giornalisti detenuti è cresciuto nel 2016, un aumento che ha riguardato soprattutto la Turchia con circa 100 giornalisti e collaboratori giornalistici che sono attualmente incarcerati.
10 dicembre: Giornata mondiale dei Diritti Umani
I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.
(Norberto Bobbio)
Il 10 dicembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani, un festeggiamento sovranazionale la cui data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani avvenuta il 10 dicembre 1948.
Non si ferma il massacro ad Aleppo
Mentre continuavano ad infuriare ormai da giorni i bombardamenti su Aleppo est, lunedì 5 dicembre Russia e Cina, membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU, hanno bloccato, con il loro diritto di veto, una risoluzione che prevedeva una tregua di sette giorni. Un no chiaro e tondo ad una sospensione dei bombardamenti e alla garanzia di tutte le parti di un’immediata cessazione delle ostilità su quella parte orientale della città, occupata quattro anni fa dai ribelli e ormai quasi riconquistata dalle forze del regime di Bachar al Assad, sostenute dalla Russia e dall’Iran.
Giornata Internazionale contro la corruzione
Il 9 dicembre si celebra la Giornata Internazionale contro la corruzione istituita dalle Nazioni Unite nel 2003.
Essa vuole essere un’occasione per sensibilizzare la classe...
Italia, un nuovo problema per l’Europa
Tempi grami per l’Europa che, stremata da una pesante crisi economica e sociale, vede accumularsi i problemi politici di suoi importanti Paesi membri, consapevole...
Il dialogo fra le sponde del Mediterraneo e la speranza tunisina
Con l’apertura a Roma del secondo Forum internazionale sul dialogo mediterraneo, si riaccendono per alcuni giorni i riflettori sulle speranze e sui tentativi umani, culturali, religiosi, sociali ed economici di riportare pace e stabilità in una regione attraversata da molteplici crisi e guerre.
3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Nel 1981 è stata istituita la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che è celebrata ogni anno il 3 dicembre il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi della disabilità per favorire una giusta inclusione e allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal 1993 per volontà della Commissione Europea e in accordo con le Nazioni Unite, questa giornata è diventata anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità.
Il referendum italiano e il futuro dell’Unione Europea
Molto sono state amplificate voci estranee all’arena politica italiana pesantemente intervenute prendendo posizione, o addirittura cercando di dettarla, in merito al referendum del 4...
29 novembre: Giornata Mondiale di Solidarietà con il Popolo Palestinese
Il 29 novembre si celebra la Giornata Mondiale di Solidarietà con il Popolo Palestinese, istituita dall’ONU tramite le risoluzioni 32/40 B del 2 dicembre...
I rischi del protezionismo per l’UE
Un nuovo fantasma s’aggira in Europa e non solo. Dopo aver importato dal mondo anglosassone la crisi finanziaria nel 2008, adesso ci aspetta un...
Troppe sfumature di violenza sulle donne
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999.
È inutile sottolineare...
Tre Paesi fondatori dell’UE alle urne
Le botte sono state forti e hanno rischiato, con una rapida successione di colpi uno-due, di mandare al tappeto l’Unione Europea: prima con la secessione annunciata della Gran Bretagna e, poco dopo, con la successione di Trump a Obama, precipitando l’UE nell’incertezza e privandola di un Presidente USA amico.