Legge francese sulla sorveglianza digitale al vaglio del Parlamento europeo
Il Parlamento francese ha approvato una controversa legge sulla sorveglianza digitale dei cittadini con lo scopo di incrementare la sicurezza del Paese e di prevenire nuovi attacchi terroristici di matrice islamica. il Parlamento europeo ha avviato una discussione riguardo la compatibilità di alcune parti del provvedimento con i Trattati e con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
Un «mostro» giuridico italiano aleggia nell’UE
Mentre la Svezia assumeva la presidenza di turno dell’UE, annunciando tra le sue priorità la definizione entro fine anno del nuovo programma europeo quinquennale...
21 marzo – Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Si celebra oggi, domenica 21 marzo, la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.
La Giornata venne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26...
20 febbraio – Giornata mondiale della giustizia sociale
Oggi, sabato 20 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della giustizia sociale.
Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 62/10 del 26 novembre...
Cittadini che sostengono la Commissione che sostiene i cittadini…
Apiceuropa.eu vi ha dato conto nei giorni scorsi della presa di posizione della società civile, delle istituzioni europee, ed in particolare della Commissione,...
Programma LIFE:10 nuovi progetti a tutela dell’ambiente e del clima
La Commissione europea ha approvato,nell'ambito del nuovo programma di finanziamento #LIFE per l'#ambiente e l'azione per il #clima, un pacchetto di investimenti per sostenere l’Europa nella transizione verso un'#economiacircolare a basse emissioni di carbonio.
Il totale degli investimenti ammonta a 98,2 milioni di euro a sostegno di 10 progetti in diversi Stati europei.
Qualche stella dietro le nuvole
Sarà perchà© s’avvicina il Natale, sarà perchà© di brutte notizie non se ne puಠpiù, oppure sarà perchà© uno scrittore ci invita a...
Consultazione pubblica sui diritti sociali in Europa
A inizio marzo la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per esplorare le opinioni di cittadini, organizzazioni e amministrazioni pubbliche della zona euro in merito al pilastro europeo dei diritti sociali.
Benefici duraturi dai cinque anni di allargamento dell’UE
Gli ultimi allargamenti dell’UE, quelli del 2004 e del 2007 che hanno segnato l’estensione a 12 nuovi Stati membri, hanno generato benefici economici per...
20 dicembre – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana
"I problemi globali richiedono soluzioni collettive. In un momento di divisione su molte questioni globali chiave, dai conflitti armati alle migrazioni forzate, la gente...
Antiziganismo al centro della terza edizione della Settimana europea dei Rom organizzata dalle istituzioni...
Svoltasi a Bruxelles, su iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (CESE), dall'8 al 12 aprile l’attenzione è stata dedicata all’analisi dei numerosi casi di persecuzione e di profilazione etnica che vengono condotti dalla polizia nei confronti della minoranza più numerosa d’Europa: i #Rom.
APICE a «L’Europa incontra i suoi vicini»
Domenica 6 maggio, Apice ha partecipato alla festa internazionale «L’Europa incontra i suoi vicini» promossa dalla European Traning Foundation (ETF) in collaborazione con la...
Consultazione sull’e-gov: trasparenza e privacy sono le priorità dei cittadini
Il 25 febbraio la Commissione ha reso noti i risultati emersi dalla consultazione pubblica, conclusasi un mese prima, sullo stato di avanzamento dell’e-government.
21 maggio: giornata mondiale della diversità culturale
I tre quarti dei conflitti che segano oggi il ostro Pianeta hanno una dimensione culturale: si combatte o si confligge per ragioni economiche o per l’accesso a beni rivali (le risorse naturali, le opportunità), ma quando si comincia a combattere ci si dimentica del fatto che l’uomo è migrante e meticcio per natura e per storia e la diversità culturale, diventa un nuovo terreno di scontro
Votare per l’Europa
àˆ in arrivo il mega-sondaggio dell’anno: le elezioni europee. Come sempre, l’appuntamento per rinnovare il Parlamento europeo, organo che più di ogni altro rappresenta...
Un sistema di istruzione di elevata qualità in tutta l’Unione.
La Commissione ha adottato, il 30 maggio 2017, una comunicazione relativa a nuove iniziative in materia di istruzione scolastica e superiore, volte a fornire a tutti giovani un'istruzione inclusiva, di alta qualità ed al passo con il costante processo di globalizzazione.
Quale libertà in un mondo senza regole?
I ripetuti episodi di intolleranza di cui sono stati vittima, in particolare, i cristiani in Paesi a dominante islamica, culminati nella recente strage di...
Troppe sfumature di violenza sulle donne
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999.
È inutile sottolineare...
All’UE una richiesta di civiltà sull’immigrazione
Nell’Europa «dei diritti e delle libertà » succede che un gommone alla deriva con 80 persone a bordo sia lasciato per una decina di giorni...
A Parigi il Vertice G4 sulla crisi finanziaria
Si è svolto a Parigi il Vertice straordinario sulla crisi finanziaria internazionale che ha riunito i capi di Stato e di governo dei quattro...