UE-USA: posizioni diverse sulla Turchia

Mentre il viaggio del presidente statunitense Barack Obama in Europa ha indubbiamente rilanciato le relazioni tra USA e UE, segnando un successo personale e...

Scuola: migliorare l’inserimento dei figli di immigrati

Il Parlamento europeo prende l’iniziativa per affrontare il problema dei figli degli immigrati a scuola, i cui risultati sono generalmente inferiori a quelli dei...

L’Albania è parte della comunità   euro-atlantica

L’Albania è sempre più vicina all’UE e, più in generale, al blocco euro-atlantico, dati l’entrata in vigore dell'Accordo di Stabilizzazione e Associazione (ASA) con...

Per il mondo una nuova primavera?

Per la politica internazionale, difficile che si ripresenti una settimana densa di avvenimenti come quella appena trascorsa. Per ricordare solo quelli più importanti: la...

Disoccupazione all’8,5% nella zona euro

Secondo le rilevazioni Eurostat, il tasso di disoccupazione è ulteriormente aumentato da gennaio a febbraio passando dall’8,3% all’8,5% nella zona euro e dal 7,7%...

Ancora un aumento delle domande d’asilo

Secondo i dati raccolti dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR-UNHCR), il numero delle domande d'asilo presentate in 51 Paesi industrializzati è...

Cambiamenti climatici: a Bonn si cerca un’intesa

Il commissario europeo per l'Ambiente, Stavros Dimas, ha lanciato un appello affinchà© i negoziati delle Nazioni Unite realizzino progressi concreti verso un nuovo accordo...

L’Europa perde la rotta sull’ambiente

«Se devo chiamare l’Europa, che numero faccio?»: l’interrogativo formulato da Henry Kissinger negli anni Settanta non ha ancora, ad oggi, trovato una risposta. Non...

Rendere più efficace la politica europea di coesione

La politica di coesione costituisce «un pilastro fondamentale nel processo d’integrazione europea», dato il suo ruolo nel promuovere la coesione sociale, economica e territoriale...

Iniziative contro la schiavitù e l’abuso dei minori

La Commissione europea ha adottato due proposte legislative per inasprire la lotta contro la tratta degli esseri umani, l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei...

Presidenza ceca dell’UE sfiduciata in patria

La crisi di governo che si è aperta nella Repubblica Ceca «non minaccerà   la presidenza di turno dell'UE» ha dichiarato il primo ministro ceco,...

Diminuita ma non debellata la pena di morte nel mondo

Si stanno facendo «passi avanti verso un mondo libero dalla pena di morte» sostiene Amnesty International nel suo ultimo Rapporto sulla pena di morte...

Contro la crisi promuovere il microcredito

Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di presentare proposte legislative per agevolare l'erogazione di microcrediti alle imprese in crisi di liquidità   e alle...

Stop alle mutilazioni genitali femminili nell’UE

Le mutilazioni genitali femminili costituiscono una violazione dei diritti umani fondamentali che deve essere bandita dall'UE, sostiene il Parlamento europeo che chiede agli Stati...

Un Consiglio europeo per fare cosa?

Fa una certa impressione essere a Bruxelles mentre si conclude l’ennesimo Vertice anti-crisi, scorrere la stampa internazionale piuttosto sobria sull’argomento e poi aprire il...

Giornata contro il razzismo: rischi dalla crisi economica

«La storia dell’Europa dimostra come la depressione economica puಠtragicamente portare a un incremento dell’esclusione sociale e della persecuzione. Noi siamo preoccupati che, in...

Vertice sociale tripartito sulla crisi economica

Il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, e il primo ministro ceco presidente di turno dell’UE, Mirek Topolà ¡nek, hanno incontrato i partner sociali...

Consiglio europeo: UE attiva nella governance globale

«Combattere la crisi economica e finanziaria mondiale è una delle sfide più importanti che l'UE abbia mai affrontato. Insieme, l'UE puಠportare il suo...

L’Europarlamento lancia la campagna per le elezioni europee

Il Parlamento europeo ha lanciato la sua campagna per le elezioni europee che si terranno nei giorni 4-7 giugno prossimi nei 27 Stati membri...

L’Europa deve correggere gli errori della «guerra al terrorismo»

àˆ giunto il momento che i Paesi europei traggano i necessari insegnamenti dalle conseguenze della cosiddetta «guerra al terrorismo» per com’è stata portata avanti...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche