Bilancio UE 2013: la proposta della Commissione

La Commissione Europea ha presentato il 25 aprile scorso le priorità politiche per il prossimo esercizio di bilancio.  Con una dotazione prevista di 138...

Continua la progressione della disoccupazione in Europa

Secondo le stime mensili di Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, pubblicate il 2 maggio, continua la progressione della disoccupazione in Europa: disoccupazione al 10,9% nella zona Euro e al 10,2% nell’UE 27.

Verso una Tobin Tax europea, forte ed ineludibile

La Commissione economica (Econ) del Parlamento Europeo ha approvato con 33 voti favorevoli e undici contrari, una serie di emendamenti alla proposta di direttiva...

Un sistema d’istruzione di qualità per un futuro migliore

La scorsa settimana, i deputati del Parlamento Europeo, hanno adottato una relazione per sostenere la competitività dei sistemi  d'istruzione superiore europei a livello internazionale, promuovendo la loro...

Nuove misure per l’occupazione

La Commissione ha presentato al Parlamento, riunito a Strasburgo, un insieme di misure concrete per dare impulso all'occupazione e contrastare così gli elevati livelli disoccupazione dell’UE.

Diritti fondamentali nell’UE: quali progressi?

Il 1° dicembre 2009, con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE è diventata giuridicamente vincolante: a due anni di distanza la Commissione ha pubblicato una seconda relazione sull'applicazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta.

Rifiuti: da problema a risorsa

Per alcuni Stati membri i rifiuti non costituiscono più un problema, bensì sono diventati una risorsa: secondo i dati recenti di Eurostat, sei Paesi membri (Belgio, Danimarca, Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi) possono vantare percentuali di riciclo dei rifiuti pari al 70% con percentuali inferiori al 3% di rifiuti urbani destinati alla discarica. Esistono però notevoli differenze all’interno dell’UE.

L’educazione all’imprenditorialità nell’UE

La promozione dell'educazione all'imprenditorialità è in aumento nella maggior parte dei Paesi europei: questo quanto emerge dalla relazione "Educazione all'imprenditorialità nelle scuole in Europa, pubblicata recentemente dalla Commissione Europea.

“Internet delle cose”: consultazione su rischi e benefici

La Commissione Europea lancia una consultazione pubblica, on-line fino al 12 luglio 2012, per elaborare un quadro che permetta di sfruttare le potenzialità dell' "internet delle cose" in termini di benefici, garantendo nel contempo il rispetto dei diritti della persona e della sua privacy.

Vertice “Energia sostenibile per tutti”

Il 16 aprile 2012, la Commissione Europea e la Presidenza danese dell’UE ospiteranno il vertice "Energia sostenibile per tutti" con l'obiettivo di aumentare gli sforzi della comunità internazionale affinchè la crescita dei Paesi in via di sviluppo passi attraverso l'efficienza energetica e l’utilizzo dell'energia sostenibile.

Concorso creativo “Generazione 1992”

La Commissione Europea ha indetto un concorso creativo "Generazione 1992", aperto ai giovani europei nati tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 1992. I cittadini nati nell'anno del Mercato unico europeo potranno far conoscere le proprie opinioni sull'argomento e le aspettative future, attraverso articoli, video, foto, fumetti o applicazioni per smartphone.

Aperta una consultazione su nuovi strumenti di difesa commerciale

La Direzione Generale Commercio della Commissione Europea intende studiare come modernizzare gli strumenti europei di difesa commerciale. Ha perciò lanciato una consultazione pubblica per tracciare un bilancio dei punti di forza e di debolezza delle attuali norme in materia di difesa commerciale.

Assemblea EURONEST: l’UE dialoga con i Paesi ad Est

Baku, capitale dell'Azerbaigian, ospita dal 2 al 4 aprile, la seconda riunione dell'Assemblea parlamentare Euronest, che ha come fine la promozione dell'integrazione politica ed economica tra l'UE e l'Azerbaigian, l'Armenia, la Georgia, la Moldavia e l'Ucraina.

Siria: nuovi aiuti dalla Commissione Europea

Grazie all'erogazione di un nuovo finanziamento, la Commissione Europea continua il suo impegno per far fronte al continuo deterioramento della situazione umanitaria in Siria e ai suoi confini.

Risorse idriche: richieste misure comunitarie più incisive

Dall'indagine di Eurobarometro, pubblicata nella Giornata mondiale dell'acqua, emerge la richiesta dei cittadini europei che esortano l'Unione Europea a intraprendere misure comunitarie più incisive per ridurre i problemi connessi alle risorse idriche.

21 Marzo, giornata mondiale contro il razzismo

Si celebra oggi, 21 marzo, la Giornata mondiale contro il razzismo, in ricordo di quel tragico 21 marzo 1960 quando la polizia sparò su un gruppo di manifestanti a Sharpeville in Sudafrica, uccidendo 69 cittadini neri che protestavano contro il regime dell’apartheid.

Una campagna per richiedere maggiori fondi per la coesione sociale

L’ European Anti Poverty Network (EAPN), Rete europea indipendente di organizzazioni non governative e gruppi che fin dal 1990 è impegnata nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale, invita tutti gli Stati membri a sostenere la proposta della Commissione, affinchè il 20% del Fondo Sociale Europeo (FSE) sia allocato in favore di politiche d’inclusione sociale e in azioni di contrasto alla povertà.

Maggiori risorse e più partecipazione al Processo di Bologna

Il Parlamento Europeo ha adottato con 572 voti a favore e 89 contro, una risoluzione per richiedere il consolidamento e l'avanzamento del Processo di Bologna.

Gli italiani e la scarsa fiducia nell’UE

Dai nuovi dati raccolti nel Rapporto Eurobarometro Standard 76, emerge la scarsa fiducia che gli italiani ripongono nell’UE. La maggioranza relativa di essi è scettica sulla gestione della crisi economica e il 34% ritiene che l’Ue sia sulla cattiva strada.

Per un’ Europa più competitiva necessaria responsabilità e solidarietà

Il Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, nel suo discorso in occasione della Plenaria del Parlamento Europeo del 13 marzo, ha commentato i risultati del Consiglio europeo di primavera.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche