Rapporto coesione sociale: allarme povertà
Cresce il numero degli italiani a rischio povertà o esclusione sociale: l' indicatore sintetico 'Europa 2020' è passato dal 26,3% del 2010 al 29,9% del 2011, facendo registrare la variazione negativa più elevata registrata nei Paesi Ue: 3,3 punti percentuali.
200 milioni i bambini colpiti da malnutrizione
L’Unicef ha diffuso il Rapporto 2012 “La malnutrizione dei bambini - L’impegno dell’Unicef contro la mortalità infantile” lanciando l'allarme sulla malnutrizione infantile: sono circa 200 milioni i bambini tra 0 e 5 anni (quasi 1 su 3) che soffrono di malnutrizione nei paesi in via di sviluppo.
18 dicembre: Giornata mondiale del Migrante
Dal 2000 si celebra, ogni 18 dicembre, la Giornata internazionale per i Migranti, istituita dalle Nazioni Unite nell'anniversario dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, avvenuta il 18 dicembre 1990 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
On line l’Atlante del Razzismo
È consultabile online l' "Atlante del Razzismo": uno strumento multimediale, aperto a tutti, che fornisce dati in tempo reale, informazioni di base e approfondimenti su razzismo, situazioni discriminatorie, trend emergenti e stereotipi diffusi in ambito nazionale ed europeo.
Presentato il XVIII Rapporto nazionale sulle migrazioni 2012 dell’ISMU
È stato presentato l'11 dicembre 2012, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano, il XVIII Rapporto nazionale sulle migrazioni 2012, elaborato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità).
Infrazioni leggi europee: Italia maglia nera
La Commissione Europea ha reso noto il 29° Rapporto annuale sul controllo dell'applicazione del Diritto dell'Unione Europea nel 2011: l'Italia guida la classifica dei Paesi meno diligenti nel recepire il diritto dell'Unione.
120 milioni gli europei a rischio povertà
'Istituto europeo di statistica, Eurostat, ha diffuso il 3 dicembre i dati sulla povertà relativi all'anno 2011 evidenziando una crescita del dato rispetto alle ultime due rilevazioni del 2010.
Assegnato il Premio Lux 2012
Il film vincitore del Premio Lux 2012 è stato annunciato mercoledì durante una cerimonia ufficiale nell'aula del PE a Strasburgo. Il film "Io sono Li" di Andrea Segre è stato proclamato migliore pellicola di produzione continentale dedicata alle tematiche sociali che riflettono la diversità e la ricchezza delle culture europee.
810.500 persone hanno acquisito la nazionalità di uno Stato membro dell’UE
Secondo le stime di Eurostat, pubblicate il 16 novembre, nel 2010, 810.500 persone hanno acquisito la nazionalità di uno Stato membro dell’Unione Europea.
Più competenze digitali, imprenditorialità e cittadinanza a scuola
Nella relazione “Sviluppare competenze chiave in Europa: sfide e Opportunità per la Politica", presentata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea, viene sottolineata la necessità di porre maggiormente l’accento sulle competenze digitali, sull’imprenditorialità e sull’educazione alla cittadinanza nell’insegnamento scolastico, per preparare così i giovani ad affrontare il nuovo mercato del lavoro.
Meeting: il ruolo della cultura di fronte all’incremento dei nazionalismi in Europa
La rete Banlieues d’Europe organizza a Torino un meeting di tre giorni per focalizzare l’attenzione sulle diverse forme di lotta culturale, messe in campo da vari attori europei, contro l’ascesa dei nazionalismi e della xenofobia.
Previsioni crescita: “navighiamo ancora in acque agitate”
La Commissione Europea ha reso note le previsioni autunnali per la crescita 2012-14: già dal titolo del documento, “Navighiamo ancora in acque agitate”, appare chiaro come le prospettive di breve termine siano destinate a rimanere precarie per l'economia dell'UE.
Parlamento Europeo dei giovani riunito ad Amsterdam
"Mettere fine alla crisi": sotto questo auspicio si svolge l'incontro del Parlamento Europeo dei giovani, riunito ad Amsterdam dal 2 all'11 novembre. 300 i delegati, provenienti da 36 Paesi e di età compresa tra i 16 e i 22 anni, sono impegnati a confrontarsi sui principali temi dell'agenda europea con particolare attenzione alla crisi economica e alle misure per superarla.
Eurozona: ancora record disoccupazione
L'Eurostat ha reso noti i dati sulla disoccupazione relativi al mese di settembre. Secondo le stime dell'Ufficio statistico dell’Unione Europea, sono 25.751 milioni i senza lavoro nell'UE, di cui 18.490 nella sola eurozona.
Il Premio Sacharov 2012 agli iraniani Nasrin Sotoudeh e a Jafar Panahi
Sono due attivisti iraniani, l’avvocato Nasrin Sotoudeh e il regista cinematografico Jafar Panahi i vincitori del Premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero, attribuito ogni anno dal Parlamento europeo.
Aperte agli studenti siriani le iscrizioni per le borse Erasmus Mundus
La Commissione Europea ha annunciato l’apertura delle iscrizioni al Programma Erasmus Mundus per gli studenti siriani.Il Programma ha come obiettivo di migliorare la qualità dell’istruzione superiore attraverso borse di studio e cooperazione fra l’Europa e il resto del mondo, sostenendo la mobilità degli studenti, dei docenti e dei ricercatori.
MedMem: portale sulla memoria comune dei Paesi del Mediterraneo
On line da alcuni giorni il portale MedMem (Mediterranean Memory) che riunisce gli archivi televisivi e radiofonici di quasi tutti i Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo, favorendone la diffusione e garantendone la salvaguardia.
I tre finalisti del premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero
Sarà annunciato venerdì 26 ottobre il vincitore del "Premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero", assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo.
17 ottobre: Giornata Internazionale contro la povertà
Ogni anno il 17 ottobre si celebra la Giornata Internazionale di lotta contro la povertà. Quest’anno, il tema scelto dalle Nazioni Unite è stato “Mettere fine alla violenza della povertà, favorendo l’autonomia e costruendo la pace”.
Giornata Mondiale dell’ Alimentazione
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione e per incoraggiare a livello globale le persone a compiere gesti concreti per contrastare il fenomeno. Sono quasi 870 milioni le persone - una su otto - che hanno sofferto di malnutrizione cronica, nel biennio 2010-2012.










