Disegna l’Europa del 2050: partecipa a “Futurium”

La Commissione, per meglio indirizzare le politiche a lunga scadenza e pianificare la ricerca, sta cercando “visioni” sul modo in cui vivremo, studieremo, ci divertiremo e lavoreremo nell’Europa che verrà. Attraverso il progetto "Futurium", basato su un approccio “open source” su una piattaforma online è possibile votare on-line 11 “visioni” per disegnare l’Europa del 2050.

Piano d’azione UE per combattere la criminalità organizzata

Il Parlamento europeo, per contrastare i fenomeni di criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro, ha approvato, con 526 voti a favore, un piano d'azione UE per la legislatura 2014-2020.

Programma Eurosur presto in vigore

Il regolamento del programma Eurosur per il controllo delle frontiere esterne dell'area Schengen è stato approvato il 22 ottobre dal Consiglio dell'UE per gli Affari generali. Lo "European Border Surveillance System" è stato adottato senza discussione dai Ministri dei 28: il programma permetterà agli Stati membri che effettuano operazioni di sorveglianza delle frontiere di condividere informazioni e cooperare con l'agenzia Frontex per ridurre il numero di migranti irregolari e i traffici illegali.

Aung San Suu Kyi riceve dopo 23 anni il Premio Sakharov

Dopo 23 anni la militante birmana Aung San Suu Kyi ha finalmente potuto ritirare il premio Sakharov, che le era stato assegnato nel 1990 dal Parlamento europeo.

Attuazione normative UE: Italia maglia nera

La Commissione europea ha pubblicato il trentesimo Rapporto annuale sullo stato di attuazione delle normative UE: a livello comunitario emerge il dato di un’Europa più attenta, con un numero di infrazioni aperte più che dimezzato, passando, dal 2009 al 2012, da 2.900 a 1.343 casi. Il nostro Paese è però maglia nera, con il numero più elevato di procedure in corso tra i 28 Paesi membri.

La dimensione sociale nelle politiche economiche

La Commissione europea ha proposto la creazione di un nuovo quadro di valutazione che tenga conto dei fattori sociali e  consenta di completare i...

I vincitori del concorso “I migranti in Europa”

Annunciati il 14 ottobre dalla commissaria Cecilia Malmström i vincitori del concorso multimediale europeo "I migranti in Europa" che si rivolgeva agli studenti degli istituti...

Appello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa per il diritto d’asilo europeo

L'Associazione APICE ha aderito all’appello lanciato lanciato da Melting Pot Europa per "l’apertura di un canale umanitario affinché chi fugge dalla guerra possa chiedere asilo alle istituzioni europee senza doversi imbarcare alimentando il traffico di essere umani e il bollettino dei naufragi". Diffondi e aderisci anche tu all'appello!

Bilancio 2014: la Commissione Bilancio del PE ribalta l’impostazione del Consiglio

La proposta del Consiglio, che ipotizzava tagli agli investimenti utili a promuovere la crescita economica e a favorire l'occupazione, è stata annullata dagli europarlamentari...

Le vostre idee possono cambiare l’Europa! Prendi parte al mese del Mercato Unico

È iniziato il Mese del Mercato unico, iniziativa promossa dal Parlamento europeo, dalla Commissione e da altre istituzioni europee, che si svolgerà dal 23 settembre al 23 ottobre 2013, con l'obiettivo di mettere insieme i decisori politici dell'UE e i cittadini per discutere dei progressi raggiunti fino ad ora, le sfide da affrontare e le idee per il futuro.

Per una crescita inclusiva necessari investimenti strategici e riforme strutturali

Dall'ultima rassegna trimestrale sulla situazione occupazionale e sociale, pubblicata dalla Commissione europea, emerge che una fragile ripresa economica potrebbe cominciare ad attecchire nell’UE, ma ancora sono le divergenze persistenti fra i Paesi membri, in particolare all'interno della zona euro. Inoltre le condizioni sociali e del mercato del lavoro restano critiche e per realizzare l'obiettivo di una crescita inclusiva sono necessari ulteriori investimenti strategici e riforme strutturali.

I finalisti del premio Sakharov

Il premio Sakharov per la libertà di pensiero riconosce l’impegno di personalità di spicco distintesi nella lotta contro l’intolleranza e l’oppressione. Seguendo l’esempio di Andreï Sakharov, premio Nobel per la pace nel 1975, i vincitori del premio a lui intitolato sono testimoni del coraggio necessario per difendere i diritti dell’uomo e la libertà di espressione.

O’Reilly: prima donna a ricoprire il ruolo di Mediatrice europea

Emily O'Reilly è, dal primo ottobre, la nuova Mediatrice europea, prima donna a rompere il monopolio maschile nella carica europea introdotta nel 1995. Il Mediatore...

Spazio europeo per la Ricerca: ancora molto il lavoro da fare

​La Commissione europea ha presentato il 23 settembre una relazione dettagliata sullo Spazio ​europeo della Ricerca che, su decisione dei responsabili politici europei, dovrebbe...

La Notte dei ricercatori

Da alcuni anni a questa parte si celebra, nella terza domenica di settembre, la Notte dei Ricercatori. L'edizione 2013 si svolgerà il prossimo 27...

Stato dell’Unione: il discorso di Barroso

Il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha  tenuto l’11 settembre, davanti al Parlamento europeo, l’ultimo discorso del suo mandato sullo stato dell’Unione...

Obiettivo: rilanciare l’occupazione nell’Ue

Nella giornata del 5 settembre la commissione per gli Affari sociali ha approvato, con 34 voti favorevoli e 2 contrari, l'intesa raggiunta lo scorso...

Concorso “Giovani traduttori”

Per essere "uniti nella diversità", come dice il motto dell'UE, è necessario saper capire lingue diverse dalla nostra. Il concorso di traduzione "Juvenes Translatores", giunto...

Inflazione e disoccupazione stabili a giugno e luglio

L'istituto statistico dell'Unione Europea (Eurostat), ha reso noti i tassi di disoccupazione e di inflazione per i mesi di giugno e luglio 2013 nell'UE...

Stage alle istituzioni UE: un’occasione da non perdere

Aperte le selezione per numerosi stage alle istituzioni europee: i neolaureati potranno fare domanda direttamente online e avere la possibilità di svolgere un'esperienza formativa di rilievo internazionale.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche