Migrazione e asilo in Europa– Pubblicazione interattiva di Eurostat 2024
In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, celebrata il 18 dicembre, Eurostat ha pubblicato Migrazione e asilo in Europa 2024, una pubblicazione interattiva che fornisce approfondimenti su questioni chiave sulla migrazione nell'UE tramite visualizzazioni interattive.
Giornata Internazionale dei Migranti 2024
Guerre, siccità, disastri climatici, situazioni economiche difficili. Molte sono le svariate motivazioni per le quali ogni anno molti individui decidono di partire in cerca di un nuovo inizio. Per questa ragione, la giornata dei migranti, che quest’anno si terrà il 18 dicembre, è un’ottima occasione per ricordare ed evidenziare la questione migratoria e i contesti sempre più complessi in cui essa si svolge.
La società civile nel 9° Forum Europeo sulle Migrazioni
Come rafforzare il ruolo della società civile e quale peso può avere sul nuovo Patto Migrazione ed Asilo approvato a giugno. È stato il tema del “9° Forum Europeo sulle Migrazioni” che si è svolto a Bruxelles il 28 e 29 novembre scorso.
Preoccupazione del Comitato europeo delle regioni sul nuovo patto sulla migrazione e l’asilo
Il 9 ottobre il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha evidenziato tramite una serie di raccomandazioni le sue preoccupazioni circa l'equità del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo e il suo impatto sui diritti dei migranti.
Eurostat pubblica le statistiche sulla protezione temporanea nell’UE
Il 10 settembre EUROSTAT ha pubblicato le statistiche aggiornate riguardo al numero di cittadini fuggiti dall'Ucraina a seguito della guerra di aggressione russa che...
I numeri dell’applicazione della legge per la gestione dell’immigrazione in UE nel 2023
Il 6 maggio Eurostat ha pubblicato dati molto interessanti sull’applicazione della legislazione per la gestione dell’immigrazione nell’UE.
Nel corso dello scorso anno nell’Unione europea è...
I lavoratori stagionali e migranti nella catena del valore agroalimentare
Negli ultimi 15 anni l’occupazione nel settore agricolo è andata costantemente diminuendo, spingendolo a fare sempre più affidamento sul contributo dei lavoratori stagionali, in...
Il numero di persone sotto protezione temporanea si attesta a 4,2 milioni
La decisione di esecuzione 2022/382 del Consiglio del 4 marzo 2022 ha stabilito l'esistenza di un afflusso massiccio di sfollati dall'Ucraina a causa della...
Azioni e obiettivi della Commissione in materia di migrazioni e asilo
Il 12 marzo scorso la Commissione ha presentato una comunicazione in cui sono riassunti i risultati raggiunti negli ultimi 4 anni nel settore della...
In UE sono 4,3 milioni le persone accolte con protezione temporanea
La protezione temporanea, istituita dalla direttiva 55 del 2001, può essere applicata in casi di sfollamento massiccio di rifugiati che non possano fare ritorno...
FRONTEX: il Parlamento Europeo chiede all’Agenzia maggiore efficienza operativa e rispetto dei diritti fondamentali
L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) è stata chiamata dal Parlamento europeo a garantire una maggiore efficacia operativa in grado di...
“L’ambasciata della democrazia locale a Zavidovići” di Brescia vince il premio Mayor Paweł Adamowicz per...
Il Premio Mayor Paweł Adamowicz quest’anno viene vinto dall’Italia, in particolare dall’organizzazione non governativa “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići” di Brescia. Il Premio...
Forum europeo sulle migrazioni: il ruolo della società civile nell’accoglienza e integrazione delle persone...
Il 4 dicembre il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha reso noti i risultati delle discussioni dell’ottavo Forum europeo sulla migrazione, organizzato dal...
Campi estivi per bambini ucraini – estate 2023
I campi estivi per bambini ucraini sono un'iniziativa congiunta del Comitato europeo delle regioni e dell'Associazione delle città ucraine, lanciata nel 2022 al fine...
Flussi migratori: nuova intesa fra Tunisi e Bruxelles
Nel quadro del progressivo intensificarsi dei fenomeni migratori verso l’Unione, la Commissione europea e la Tunisia hanno raggiunto l’intesa di approfondire il proprio partenariato...
Gestione della migrazione: nuove iniziative per rafforzare la gestione europea integrata delle frontiere e...
Il 14 marzo la Commissione ha adottato una comunicazione che presenta il quadro strategico per lagestione europea integrata delle frontiere nei prossimi cinque anni e una raccomandazione agli...
La protezione internazionale, garantita ai profughi di guerra ucraini, testimonia la solidarietà dell’Unione Europea
È da più di un anno, che perdura il conflitto in Ucraina. Ed è da più di un anno, che continua la protezione,da parte...
Nuova iniziativa dei cittadini europei per garantire un’accoglienza dignitosa ai migranti in Europa
Oggi la Commissione ha registrato un’Iniziativa dei cittadini europei dal titolo “Garantire un’accoglienza dignitosa dei migranti in Europa”. Gli organizzatori dell’iniziativa chiedono alla Commissione...
L’UE adotta nuovi programmi a sostegno dei rifugiati e del controllo delle frontiere
Lo scorso 12 dicembre, la Commissione europea ha adottato un pacchetto di 220milioni di € di aiuti, per migliorare il controllo delle frontiere orientali...
La Commissione propone un piano d’azione per affrontare le sfide delle rotte migratorie nel...
In vista del Consiglio straordinario "Giustizia e affari interni" del 25 novembre 2022, richiesto dalla presidenza ceca a seguito dell'incremento degli arrivi attraverso la...