Consiglio Europeo di Lisbona: una svolta storica aà¢à¢â€š¬à‚¦ 360 gradi
E adesso diranno tutti (o quasi) in coro che il Consiglio europeo di Lisbona della settimana scorsa segna una data storica nella storia...
Programma di lavoro della Commissione europea per il 2008
La Commissione europea ha adottato il suo programma di lavoro per il 2008. Sono specificate le priorità strategiche dell’esecutivo europeo e delineati altri ambiti...
Polonia: svolta progressista?
Le elezioni politiche anticipate in Polonia si sono chiuse con la vittoria dell'opposizione liberale e la netta sconfitta per il partito dei gemelli Kaczynski...
Trattato dell’UE: raggiunto l’accordo
Due anni e mezzo dopo la bocciatura del Trattato costituzionale nei referendum in Francia e Paesi Bassi, il Consiglio europeo di Lisbona ha dato...
Cure dimagranti per i Parlamenti italiano ed europeo
Se puಠconsolare i molti cultori nostrani dell’antipolitica, particolarmente colpiti dai costi delle nostre Assemblee parlamentari, puಠforse essere di conforto quanto accade contemporaneamente...
«Firmi il Trattato»: richiesta della Ces al premier britannico
Il segretario generale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES), il britannico John Monks, chiede al primo ministro del Regno Unito Gordon Brown di sottoscrivere...
Birmania: l’UE adotta nuove sanzioni
«Alla luce della gravità della situazione» in Birmania (Myanmar) e in «segno di solidarietà col popolo birmano», l’UE ha deciso di adottare un pacchetto...
La presidenza dell’UE auspica un accordo sul Trattato
«Raggiungere un accordo sul testo finale del futuro Trattato è la sfida che intendo presentare alla riunione di Lisbona. àˆ un punto fondamentale per...
Seggi europarlamentari: proposta «inaccettabile» per l’Italia
L'Italia considera «inaccettabile» la proposta sulla nuova ripartizione dei seggi europarlamentari adottata dal Parlamento europeo. Secondo il ministro degli Esteri Massimo D’Alema, si tratta...
Trattato: Barroso denuncia l’ambiguità britannica
Il Regno Unito, con tutti i suoi distinguo sul Trattato europeo, mette a rischio la lotta internazionale contro il terrorismo: è quanto denunciato in...
UE sorpresa dalla reazione italiana sui seggi europarlamentari
La presidenza di turno portoghese dell’UE ha accolto «con una certa sorpresa» le reazioni di protesta dell'Italia in seguito alla nuova ripartizione dei seggi...
Divisioni nell’UE sulle sanzioni alla Birmania
Difficoltà tra gli Stati membri dell’UE per trovare un accordo sulle modalità del nuovo pacchetto di sanzioni in preparazione nei confronti della giunta miliare...
Trattato: la Polonia pone condizioni
Il premier polacco Jaroslaw Kaczynski ha reso noto in un'intervista alla radio pubblica che la Polonia non accetterà il nuovo Trattato dell’UE se non...
Frontex: raddoppiato il budget
Il Parlamento europeo ha approvato l’aumento del budget previsto per l’Agenzia europea di controllo delle frontiere esterne Frontex, che nel 2008 sarà di 70...
Polemiche per la riduzione dei seggi europei
La commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo ha approvato la redistribuzione dei seggi per le prossime elezioni europee, in vista dell’entrata in vigore del...
All’ONU la proposta di Italia e UE contro la pena di morte
Il ministro degli Esteri italiano, Massimo D’Alema, è intervenuto all’assemblea dei ministri dei Paesi dell’ONU, presso la sede delle Nazioni Unite a New York,...
Birmania: interviene anche l’Europarlamento
Con una risoluzione approvata quasi all’unanimità , il Parlamento europeo plaude alla coraggiosa azione dei monaci birmani, condanna la repressione delle manifestazioni e chiede il...
Birmania: l’UE pronta a nuove sanzioni
La presidenza di turno portoghese ha reso noto che l’Unione europea «rafforzerà il proprio regime attuale di sanzioni» se le autorità della Birmania (Myanmar)...
Nucleare iraniano: l’UE privilegia il negoziato
L’UE risponde con cautela alle dichiarazioni del ministro degli Esteri francese, Bernard Kouchner, che nei giorni scorsi aveva invocato sanzioni europee contro l'Iran per...
Rafforzare i controlli ai confini meridionali dell’UE
Il Consiglio dei ministri degli Interni europei, riunito a Bruxelles, ha sottolineato la necessità di applicare le misure già stabilite per rafforzare i confini...