Sicurezza alimentare: il punto europeo sugli OGM
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha indetto una riunione a livello europeo per discutere degli sviluppi scientifici in materia di organismi geneticamente...
Non solo PIL per misurare il benessere
Era l’autunno del 2007 quando una rete di partner piuttosto ampia (Parlamento Europeo, Commissione Europea, OCSE, Club di Roma, WWF) diede vita alla prima...
Come rovinarsi le vacanze…in Europa
C’era una volta l’estate, fabbriche ed uffici chiudevano ed era vacanza. Chi poteva andava a cercare il sole al mare o il fresco in...
I giovani nella lotta al cambiamento climatico
àˆ in corso la campagna "Play to Stop - Europe for climate" organizzata dall'UE, che è stata avviata nel luglio scorso e proseguirà sino...
Il punto dell’UE sullo sviluppo sostenibile
Dopo tre anni di attuazione della strategia di sviluppo sostenibile dell'UE, la Commissione Europea ha svolto un bilancio della situazione a livello europeo lanciando...
Europei sensibili all’impatto ambientale dei prodotti
Secondo un sondaggio Eurobarometro, quattro europei su cinque affermano di tenere conto dell'impatto ambientale dei prodotti che acquistano, mentre quasi la metà pensa che...
Stanziamento dell’UE per il terremoto in Abruzzo
La Commissione Europea ha confermato la proposta di stanziare 493,7 milioni di euro a favore dell’Italia, per far fronte alle conseguenze del terremoto che...
Energia: i Paesi dell’UE garantiscano un mercato aperto
La Commissione Europea è intervenuta nei confronti di 25 Stati membri che, non conformandosi alla legislazione dell’UE, impediscono ai cittadini di beneficiare di un...
Per la tutela ambientale serve un’UE più ambiziosa
Più slancio e maggiore ambizione nelle trattative internazionali per un nuovo accordo mondiale sul clima devono caratterizzare l’azione dell’UE, secondo quanto osservato dal commissario...
Votare per l’Europa, on line gli ultimi approfondimenti
Si conclude il progetto "Votare per l'Europa" che sta seguendo la campagna elettorale europea.
Scarica i due documenti conclusivi di questo percorso dedicati alle posizioni...
Tenere il settore dell’energia fuori dalla crisi
In occasione dell’incontro tra i ministri dell’Energia dei G8, svoltosi a Roma nei giorni 24-25 maggio, il commissario europeo responsabile per l’Energia, Andris Piebalgs,...
Nuovo bando per progetti eco-innovativi
La Commissione Europea ha lanciato il secondo bando riguardante progetti eco-innovativi, per un valore di circa 30 milioni di euro, rivolto prevalentemente alle piccole...
Gli aiuti dell’UE per il terremoto in Abruzzo
L’Unione Europea si interroga su cosa puಠfare per aiutare le vittime di disastri naturali come nel caso del terremoto dell’Abruzzo, con i suoi...
CESE: per l’Abruzzo l’UE attivi il Fondo di solidarietà
Per contribuire ad affrontare l’emergenza determinata dal terremoto in Abruzzo, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha chiesto all’UE di rendere attivo il...
Cambiamenti climatici: a Bonn si cerca un’intesa
Il commissario europeo per l'Ambiente, Stavros Dimas, ha lanciato un appello affinchà© i negoziati delle Nazioni Unite realizzino progressi concreti verso un nuovo accordo...
L’Europa perde la rotta sull’ambiente
«Se devo chiamare l’Europa, che numero faccio?»: l’interrogativo formulato da Henry Kissinger negli anni Settanta non ha ancora, ad oggi, trovato una risposta. Non...
L’Europarlamento riduce le sue emissioni di CO2
Per cercare di tradurre i buoni propositi in buone pratiche, il Parlamento europeo ha adottato un piano interno di «riduzione delle emissioni di CO2»...
Rinnovare «profondamente» la politica euromediterranea
Le due sponde del Mediterraneo «si stanno allontanando sotto il profilo economico, politico e culturale» secondo il Parlamento europeo, che chiede quindi di rinnovare...
Patto dei sindaci europei per l’ambiente
I sindaci di oltre 370 città europee hanno siglato presso l’Aula del Parlamento europeo, a Bruxelles, un Patto che li impegna a superare entro...
Politica energetica dell’UE da rivedere
àˆ necessario un «radicale mutamento» della politica energetica per raggiungere, «in modo indissociabile», i tre obiettivi principali che l'UE deve perseguire in materia, ossia...