Eurostat: rinnovabili UE, tre Paesi raggiungono il traguardo 2020

Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2013 il 15% dei consumi energetici dell'UE sono ascrivibili a fonti energetiche rinnovabili; è un grande passo avanti rispetto all’8,3% del 2004 (anno di inizio delle misurazioni).

L’Eurostat pubblica i risultati su produzione e consumo di energie nel 2013 nei paesi...

Il 9 febbraio, l’Eurostat ha pubblicato un’analisi sulla produzione e sul consumo di energia nel 2013 nei Paesi UE.

I lavori del Parlamento Europeo e delle Commissioni

Mercoledì 25 febbraio, a Bruxelles, avrà luogo una sessione plenaria del Parlamento Europeo. Poco prima che inizino i lavori dell'Aula, Martin Schulz, Presidente dell'Assemblea, accoglierà Philippe, Sua Maestà il Re del Belgio, e Mathilde, Sua Maestà la Regina del Belgio, per una visita del Parlamento. Nel corso del pomeriggio, si discuterà di un quadro strategico per l'Unione Energetica con Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione Europea), della relazione annuale della Banca Centrale Europea e dell'economia europea con Mario Draghi (Presidente della BCE), nonché del summit informale dell'Unione Europea svoltosi la scorsa settimana.

Rapporto Eurojustsui crimini ambientali: serve più fermezza da parte degli Stati membri

Commercio illegale di specie protette, discariche illegali, esportazione illegale di rifiuti, questi e altri reati figurano nell’elenco di quelli segnalati dal Rapporto e che, secondo gli autori, restano largamente impuniti, nonostante le dimensioni del fenomeno e il coinvolgimento del crimine organizzato.

G20: Progressi in tema di lotta ai cambiamenti climatici

L’impegno USA a versare 3 miliardi di dollari in quattro anni al Fondo verde per il clima ha rappresentato un passo avanti decisivo che ha completato l’impegno UE. Secondo Greenpeace l’annuncio USA è un buon viatico per la conferenza sul clima che si terrà a Lima dall’1 al 12 dicembre prossimi.

ILVA e Ambiente: la Commissione europea invita l’Italia a risolvere i gravi problemi di...

La Commissione europea ha adottato ulteriori provvedimenti contro l'Italia intesi a ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria ILVA di Taranto, il più grande stabilimento siderurgico europeo.

I firmatari di Mayors adapt a quota 100: l’impegno delle città contro il cambiamento...

Sono arrivate a quota 100 le città firmatarie dell’iniziativa “Mayors Adapt”, letteralmente traducibile con “I sindaci si adattano”, che in realtà consiste in una Piattaforma per l’adattamento ai cambiamenti climatici europei della Commissione europea, con 100 città europee che si sono impegnate ad intervenire per affrontare il cambiamento climatico.

Mercato interno dell’energia: a che punto siamo

Nell’annuale Rapporto di aggiornamento sui progressi compiuti verso il mercato interno dell’energia, la Commissione Europea sottolinea come il completamento di tale mercato sia il mezzo più efficace per l’approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile sia dal punto di vista economico (accessibilità dei costi) sia in termini ambientali (obiettivo della lotta al cambiamento climatico).

Micorè e Teseus: progetti UE per la sicurezza delle zone costiere

Finanziati nell’ambito del Settimo programma Quadro Ricerca e Sviluppo (2007 -2013), i due progetti Micorè (3,5 milioni di euro) e Theseus (6,5 milioni di euro) hanno riunito università e centri di ricerca di tutta l’UE, con partner provenienti da Cina, Messico, Taiwan e Stati Uniti.

La tutela dell’ambiente resta una priorità per i cittadini

Ad esprimersi in tal senso è il 95% dei 28.000 cittadini europei intervistati per l’ultimo sondaggio Eurobarometro.

Consultazione UE sul riutilizzo delle acque

la Commissione Europea ha avviato una consultazione a cui possono prendere parte i cittadini, i soggetti interessati, le imprese, le ONG e le pubbliche autorità. I risultati contribuiranno a realizzare una valutazione di impatto concernente tutti gli aspetti principali del riutilizzo delle acque, compresi gli usi agricoli, urbani, industriali e ricreativi.

Piano d’azione verde per le Piccole e Medie imprese

La Commissione europea ha adottato una comunicazione dal titolo "Piano d'azione verde per le PMI: aiutare le PMI a trasformare le sfide ambientali in opportunità di business".

Ambiente: disponibili 239 milioni di euro nel 2014 per proposte di progetti

La Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare progetti ambientali sul programma LIFE (sottoprogramma Ambiente).

23-27 giugno: settimana europea dell’Energia sostenibile

Dal 23 al 27 giugno parte la nona edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (Eusew). Lanciata nel 2006 per iniziativa della Commissione Europea, l’evento...

Strategia Ue per la sicurezza energetica

Diversificazione delle forniture esterne di energia, potenziamento delle infrastrutture energetiche, realizzazione di un mercato interno dell’UE per l’energia e risparmio energetico sono tra i pilastri della strategia per la sicurezza energetica presentata dalla Commissione Europea, in risposta alla situazione geopolitica e ai rischi della dipendenza da fornitori terzi.

Riduzione di emissioni: non ci sono piani B

Con queste parole la commissaria Ue responsabile dell’azione per il clima Connie Hedegaard ha commentato il recente rapporto dei gruppo di esperti ONU sui cambiamenti climatici ICCP, secondo il quale, nell’ultimo decennio, a livello mondiale si è registrato un aumento delle emissioni più consistente di quello registrato nei tre decenni precedenti e occorre agire rapidamente e risolutamente per contenere l’aumento della temperatura.

Premi Regiostar 2014 ai progetti più innovativi

Si è svolta il 31 marzo scorso la premiazione dei progetti regionali più innovativi realizzati con i contributi dei Fondi strutturali dell’Unione Europea. Quattro...

Città europee e cambiamenti climatici: al via l’iniziativa Mayors Adapt

Varata nell’ambito del Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors), l’iniziativa si pone l’obiettivo di coinvolgere attivamente le città nella riduzione dei gas serra.

Energie rinnovabili: consumi in aumento guardando al 2020

Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2012 l’energia proveniente da fonti rinnovabili ha rappresentato il 14,1% del consumo finale nell’UE-28. Il dato è sensibilmente più elevato di quello registrato nel 2004 (8,4).

Tassare chi inquina e prevenire le inondazioni per generare crescita

“Environmental fiscal reform potential” e “Floods & SME support & Environmental expenditure”, sono questi i titoli di due studi pubblicati dalla Commissione Europea e dedicati all'impatto positivo che sulla crescita potrebbero avere sia una fiscalità ecologica sia l’implementazione di azioni di protezione dalle inondazioni.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche