Analfabetismo un problema anche europeo
Un quindicenne su cinque e circa 75 milioni di adulti sono privi delle abilità di base in tema di lettura e scrittura: questo uno dei dati allarmanti che emergono dai risultati della relazione prodotta da un esperti ad alto livello, istituito dal Commissario europeo Androulla Vassiliou, per lavorare sulla crisi dell'alfabetizzazione, che interessa tutti i Paesi europei.
Concorso: “Mostrami l’inclusione”
Lanciato un concorso dedicato ai giovani tra i 12 e i 26 anni sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità.
Scadenza il 16 settembre 2012
Bambini con bisogni specifici e adulti disabili ancora svantaggiati
La relazione "Educazione e disabilità/bisogni specifici - politiche e prassi nell'istruzione, nella formazione e nell'occupazione degli studenti con disabilità e bisogni educativi specifici nell'UE”, pubblicata dalla Commissione Europea, evidenzia come i bambini con bisogni educativi specifici e gli adulti disabili si trovano ancora in una situazione di svantaggio.
Processo di Bologna: a che punto siamo
Presentata nei giorni passati la relazione di attuazione Processo di Bologna che indica come l'istruzione superiore abbia, nel 2012, beneficiato delle innovazioni introdotte e descrive lo stato di attuazione del Processo da diversi punti di vista utilizzando i dati raccolti nel 2011.
Eurostat: progressi nella dispersione scolastica e aumento del numero di laureati nell’EU
Secondo il rapporto Eurostat relativo al 2011, pubblicato il 7 giugno scorso, sono stati fatti significativi progressi per raggiungere gli obiettivi di riduzione della...
Un sistema d’istruzione di qualità per un futuro migliore
La scorsa settimana, i deputati del Parlamento Europeo, hanno adottato una relazione per sostenere la competitività dei sistemi d'istruzione superiore europei a livello internazionale, promuovendo la loro...
L’educazione all’imprenditorialità nell’UE
La promozione dell'educazione all'imprenditorialità è in aumento nella maggior parte dei Paesi europei: questo quanto emerge dalla relazione "Educazione all'imprenditorialità nelle scuole in Europa, pubblicata recentemente dalla Commissione Europea.
Concorso creativo “Generazione 1992”
La Commissione Europea ha indetto un concorso creativo "Generazione 1992", aperto ai giovani europei nati tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 1992.
I cittadini nati nell'anno del Mercato unico europeo potranno far conoscere le proprie opinioni sull'argomento e le aspettative future, attraverso articoli, video, foto, fumetti o applicazioni per smartphone.
Maggiori risorse e più partecipazione al Processo di Bologna
Il Parlamento Europeo ha adottato con 572 voti a favore e 89 contro, una risoluzione per richiedere il consolidamento e l'avanzamento del Processo di Bologna.
Gli italiani e la scarsa fiducia nell’UE
Dai nuovi dati raccolti nel Rapporto Eurobarometro Standard 76, emerge la scarsa fiducia che gli italiani ripongono nell’UE. La maggioranza relativa di essi è scettica sulla gestione della crisi economica e il 34% ritiene che l’Ue sia sulla cattiva strada.
L’Europa deve fare di più per la ricerca e l’innovazione
Nel quadro della strategia Europa 2020 e dell’Unione per l’innovazione, la Commissione Europea ha presentato l’8 febbraio scorso il secondo rapporto di valutazione sulla...
Un rapporto sull’istruzione prevede una penuria di insegnanti sul medio termine
In occasione della riunione dei Ministri dell’Istruzione del 10 Febbraio a Bruxelles, è stato presentato un rapporto dal titolo “Cifre chiave dell’Istruzione in Europa...
Concorso “Europe Past Forward”
Fino al 15 febbraio 2012 si può partecipare al concorso promosso dal Comitato Economico e Sociale europeo, “Europe Past Forward”.
Per partecipare occorre produrre un...
Maribor capitale europea della cultura per il 2012
È prevista per il week end la cerimonia ufficiale che coronerà la città slovena di Maribor capitale europea della cultura per il 2012.
Per il...
2012: Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni
L’anno appena iniziato è stato proclamato dall’Unione Europea «Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni». Un’occasione dunque per sostenere ed incoraggiare gli sforzi degli Stati membri, delle autorità regionali e locali, delle parti sociali e della società civile alla promozione dell'invecchiamento attivo volto ad una maggiore valorizzazione del potenziale degli ultrasessantenni, che costituiscono parte della popolazione in continuo aumento, e ad una maggiore cooperazione e solidarietà tra le generazioni.
In risposta alla sfida demografica che i Paesi dell'UE devono affrontare, l’Anno europeo 2012 vuole promuovere:
L’Unione Europa spiegata ai bambini e ai ragazzi
Da oggi è disponibile un nuovo sito dedicato ai bambini e ai giovani, così com’era già stato annunciato nel programma dell'Unione Europea per i Diritti del Bambino
La Commissione Europea ha infatti lanciato un nuovo sito web, accessibile dal portale EUROPA, con informazioni di facile fruizione sui diritti e sulle politiche dell'Unione dedicate ai bambini e ai giovani, per diffondere maggior consapevolezza e promuovere la cittadinanza attiva.
Il sito è stato pensato sia per i bambini che per gli insegnanti: da una parte l'angolo «Kids» è specificamente scritto in uno stile adatto ai più piccoli. Eventi significativi, dati sulle l'UE, sulla sua storia e sui Paesi membri sono infatti facilmente accessibili attraverso giochi e quiz disponibili nelle 22 lingue dell'UE. Dall’altra il portale offre un ricco campionario di materiale didattico sull’Europa, prodotto e selezionato da esperti europei in materia di educazione di varie istituzioni europee e di altri enti pubblici e non governativi. Tutto il materiale è diviso per fasce d’età e di argomento per facilitarne la ricerca.
“3 cose che ho imparato nel corso dell’anno”
La Vice Presidente della Commissione Europea per l'Agenda Digitale, Neelie Kroes, illustra le esperienze vissute nel 2011 e racconta, in un video, perchà© le...
Nuovo programma “Europa per i cittadini” 2014-2020
La proposta del nuovo programma "Europa per i cittadini", è stata adottata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza...
Premio Lorenzo Natali 2011
Oltre 1.300 partecipanti si sono contesi il premio Lorenzo Natali per l’impegno giornalistico sui temi dello sviluppo, dei diritti umani e della democrazia. Diciassette...
On line la Rete di esperti europei per la cultura
Lanciato recentemente, il portale della Rete di esperti europei per la cultura (EENC) vuole essere una piattaforma su cui reperire informazioni specialistiche dei diversi...