Un nuovo riconoscimento per l’insegnamento dell’Unione europea
L’iniziativa, finanziata dal Parlamento europeo e attuata dalla Commissione, intende valorizzare le migliori pratiche di insegnamento relative al funzionamento dell’Unione europea e alle tematiche ad essa correlate.
La partecipazione è aperta a tutte le scuole secondarie dei Paesi dell’Unione europea. I 28 istituti vincitori riceveranno 8.000 Euro ciascuno, da utilizzarsi senza vincoli di scopo.
Pronti i nuovi pass di DiscoverEU, il programma che permette ai diciottenni di viaggiare...
Sono state aperte le candidature per accedere ai pass di viaggio di #DiscoverEU, il programma proposto dal Parlamento europeo che da giugno 2018 ha permesso a 50.000 giovani provenienti da tutt’Europa di viaggiare e conoscere a fondo il nostro continente, il suo patrimonio culturale e la sua comunità. Tutti i diciottenni dell'Unione europea hanno tempo fino al 28 novembre 2019 per candidarsi e avere l'opportunità di scoprire l'Europa tra il 1° aprile e il 31 ottobre 2020.
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
Regole per la nuova società dell’informazione
E’ stato adottato il 14 marzo dai deputati europei «Una società dell’informazione per la crescita e l’occupazione», che sottolinea l’importanza della tecnologia dell’informazione e...
Informazione: nei Tg italiani domina la cronaca «nera»
Il numero di notizie dedicate alla criminalità dalle reti televisive italiane è superiore a quello degli altri Paesi europei, netto in particolare il divario...
Il cinema europeo oltre i confini dell’Unione
Presentate le tre pellicole finaliste del premio LUX 2019
Il 23 luglio scorso, nella Conferenza stampa delle Giornate
degli Autori, sono stati annunciati i tre film...
Primavera dell’Europa: opportunità per capire il presente
Come ogni anno dal 2002 sta per prendere il via l’iniziativa comunitaria denominata «La Primavera dell’Europa», gestita dall’European Schoolnet per conto della Commissione europea...
Quale libertà in un mondo senza regole?
I ripetuti episodi di intolleranza di cui sono stati vittima, in particolare, i cristiani in Paesi a dominante islamica, culminati nella recente strage di...
Un sistema di istruzione di elevata qualità in tutta l’Unione.
La Commissione ha adottato, il 30 maggio 2017, una comunicazione relativa a nuove iniziative in materia di istruzione scolastica e superiore, volte a fornire a tutti giovani un'istruzione inclusiva, di alta qualità ed al passo con il costante processo di globalizzazione.
L’importanza della formazione degli insegnanti
Lo sviluppo professionale degli insegnanti è fondamentale per il livello dei sistemi educativi, ma la formazione sul posto di lavoro deve essere meglio mirata...
Europa e “Il Cammino della Colomba Bianca”
Proposto nella sessione plenaria di marzo dal CESE, il White Dove Way (il cammino della colomba bianca) sarà un cammino di pace che si estende per 5000 km attraverso l’Unione Europea
Telecomunicazioni: proposte riforme per la banda larga
Mancanza di concorrenza e carenze normative costituiscono gli ostacoli principali alla crescita della banda larga nell’UE, secondo una Relazione presentata dalla Commissione europea che...
L’UE per il pluralismo e la libertà di stampa
600 000 euro sono stati stanziati dalla Commissione Europea per la creazione di un Centro per il pluralismo e la libertà dei media che...
Plovdiv e Matera: capitali europee della cultura 2019
Per tutto il 2019 le capitali europee della #cultura sono #Plovdiv (Bulgaria) e #Matera (Italia).
Il titolo annuale premia i programmi cittadini con una forte dimensione europea e che intendono promuovere la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli abitanti e contribuire allo sviluppo a lungo termine della città e della regione circostante.
Nasce l’intergruppo Stampa, comunicazione e libertà
La prima iniziativa del neonato intergruppo parlamentare di cui fa parte anche Lilli Gruber (PSE) sarà di solidarietà alla giornalista francese Florence Aubenas ed...
Successo per il progetto rivolto alle scuole «Primavera dell’Europa 2005»
La Commissione europea ha invitato le scuole a partecipare al progetto «Primavera dell’Europa 2005», che sarà lanciato il 17 marzo 2005 per informare sullo...
10 novembre: Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo.
Non solo l’invenzione di alcune armi di distruzione come la bomba atomica e la dinamite: la giornata vuole valorizzare l’importanza della scienza nella creazione di alcune tra le più grandi invenzioni come la penicillina, i pannelli fotovoltaici, gli antibiotici. L’obiettivo è infatti valorizzare l’importanza della scienza nella promozione dello sviluppo sostenibile per rafforzare le basi per la pace.
L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...
La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.
La Francia si attiva per comunicare l’Europa
Importante iniziativa a respiro europeo della Francia, che ha lanciato di recente una campagna televisiva sui canali nazionali per illustrare ai cittadini le realizzazioni...
Persistono stereotipi di genere nell’istruzione europea
Secondo uno studio della Commissione Europea basato sulle rilevazioni della rete Eurydice, gli stereotipi continuano ad essere la principale sfida per la parità tra...