Arriva la patente europea

Adottato dal Parlamento europeo un nuovo modello di patente di guida dotata di microchip, che uniformerà   i 110 modelli esistenti nell’Unione. Il rinnovo, inoltre,...

Processo di Bologna: a che punto siamo

Presentata nei giorni passati la relazione di attuazione Processo di Bologna che indica come l'istruzione superiore abbia, nel 2012, beneficiato delle innovazioni introdotte e descrive lo stato di attuazione del Processo da diversi punti di vista utilizzando i dati raccolti nel 2011.

Il Parlamento vota su Media e Cultura

Sul programma Media 2007 il Parlamento ha ribadito il suo sostegno alle coproduzioni e a tutte quelle misure che permettono di superare la frammentazione...

Assegnati i premi per la cittadinanza europea

Il 28 settembre, a Bruxelles, in occasione del forum «L’Europa per i cittadini», numerosi rappresentanti e organizzazioni della società   civile di tutta Europa, hanno...
Foto di Lukas S su Unsplash

Eurobarometro: i cittadini dell’UE e le lingue

L’ultima indagine di Eurobarometro ci fornisce informazioni interessanti sulle competenze linguistiche dei cittadini dell’Unione europea, sull'uso delle lingue e sulla predisposizione al loro apprendimento. 

Al 5% del PIL la spesa media dell’UE per l’istruzione

Secondo uno studio pubblicato da Eurostat a inizio 2009, ma riferito a dati relativi al 2005, la spesa pubblica degli Stati membri dell'UE per...

Europapress, nuovo portale di informazione europea

Alla vigilia delle elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento, la Commissione Europea ha lanciato un nuovo portale web multilingue di informazione, denominato Europapress.eu, che offre...

Nominati i primi quattro ambasciatori della Settima Europea dello Sport.

L’8 giugno, il commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, ha annunciato i nomi dei primi quattro ambasciatori della Settima europea dello sport che si terrà dal 7 al 13 settembre. Sono stati designati i calciatori Clarence Seedorf e Steven Gerrard, la campionessa di tiro a volo Danka Barteková e la sciatrice paralimpica Marie Brochet. Il ruolo degli ambasciatori sarà di promuovere l'evento presso il pubblico e incoraggiare le persone a praticare sport o a impegnarsi in attività fisica.

Successo dell’iniziativa DiscoverEU: 20.000 giovani alla scoperta dell’Europa nel 2020

La quarta iniziativa del programma europeo per i giovani DiscoverEU ha registrato 75.000 candidature e, a breve, verranno rilasciati i 20.000 pass per i diciottenni selezionati,...

Il populismo stigmatizza i musulmani europei

La crescente intolleranza nei confronti dei musulmani è uno dei sintomi della «disintegrazione dei valori umani» in Europa, secondo il commissario per i diritti...

La Francia si attiva per comunicare l’Europa

Importante iniziativa a respiro europeo della Francia, che ha lanciato di recente una campagna televisiva sui canali nazionali per illustrare ai cittadini le realizzazioni...

Immigrazione e informazione: nuovo Quaderno Apiceuropa – Migranti

Prosegue la lettura di tutto quanto ruota attorno ai fenomeni migratori, iniziata nel gennaio 2008 con un Quaderno monografico sul tema della lbera circolazione...

Il diritto d’autore nell’era digitale

Il gruppo di esperti sulle biblioteche digitali dell'Ue ha presentato alla Commissione europea una relazione sul tema del diritto d'autore, relativa alle modalità   con...

Cultura e competitività  

La Presidenza austriaca e la Commissione europea hanno organizzato a Vienna il 2 e il 3 marzo la conferenza intitolata Contenuti per la competitività  ...

Concorso: “l’Europa è casa tua”

Il concorso “L’Europa è casa tua”, promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è un invito...

Europa e “Il Cammino della Colomba Bianca”

Proposto nella sessione plenaria di marzo dal CESE, il White Dove Way (il cammino della colomba bianca) sarà un cammino di pace che si estende per 5000 km attraverso l’Unione Europea 

Dalla Commissione nuovi fondi a sostegno dell’istruzione in contesti emergenziali

La Commissione europea ha disposto l’erogazione di 164 milioni di Euro in aiuti umanitari, destinati a finanziare progetti nel settore dell'istruzione in situazioni di emergenza. Lo stanziamento è stato ufficialmente annunciato nel corso di #School4All, la conferenza sull’istruzione in situazioni emergenziali recentemente tenutasi a Bruxelles, che ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori del settore.

Tempus, i progetti di cooperazione universitaria

Il primo settembre 2005 partiranno i 108 programmi Tempus, selezionati per quest’anno da una commissione di esperti e docenti universitari . Il programma Tempus, nato...

Una programmazione congiunta per la ricerca pubblica

La Commissione europea ha proposto agli Stati membri dell’UE di adottare una «programmazione congiunta» al fine di evitare l’attuale compartimentazione che compromette l’efficienza della...

Nuovo Bauhaus europeo: i vincitori dei premi 2024

La Commissione europea ha recentemente annunciato i vincitori dell’edizione 2024 dei numerosi premi premi previsti nell’ambito del nuovo Bauhaus europeo (NEB). L’iniziativa sperimentale, nata nel...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche