Scuola: le proteste italiane giungono a Bruxelles

La protesta degli studenti italiani, estesasi al corpo insegnanti e ai genitori, contro i provvedimenti sulla scuola proposti dal governo e approvati dal Parlamento...

Europa a scuola, a scuola d’Europa

Sono partite in questi giorni le attività   di animazione legate al progetto pilota che vedrà   l'Associazione Apice e la cooperativa apiceuropa impegnate al...

Parlamento Europeo dei giovani riunito ad Amsterdam

"Mettere fine alla crisi": sotto questo auspicio si svolge l'incontro del Parlamento Europeo dei giovani, riunito ad Amsterdam dal 2 all'11 novembre. 300 i delegati, provenienti da 36 Paesi e di età compresa tra i 16 e i 22 anni, sono impegnati a confrontarsi sui principali temi dell'agenda europea con particolare attenzione alla crisi economica e alle misure per superarla.

Iniziativa per rafforzare i programmi di scambio europei

L' iniziativa Fraternité 2020 intende rafforzare i programmi di scambio dell'UE - come Erasmus o il Servizio Volontario Europeo - al fine di contribuire ad un’Europa unita basata sulla solidarietà tra i cittadini.

Diritto di prestito, anche Italia e Lussemburgo dinanzi alla Corte

Il 16 gennaio, l’Italia e il Lussemburgo sono stati deferiti alla Corte di Giustizia europea per non essersi uniformati alla direttiva approvata nel 1992...

Risultati della consultazione: «una società   dell’informazione per tutti»

Dai risultati della consultazione lanciata dalla Commissione europea sul tema «una società   dell’informazione per tutti» è emersa a maggioranza l’esigenza di rendere accessibili ad...

2012: Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà  tra le generazioni

L’anno appena iniziato è stato proclamato dall’Unione Europea «Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà  tra le generazioni». Un’occasione dunque per sostenere ed incoraggiare gli sforzi degli Stati membri, delle autorità  regionali e locali, delle parti sociali e della società  civile alla promozione dell'invecchiamento attivo volto ad una maggiore valorizzazione del potenziale degli ultrasessantenni, che costituiscono parte della popolazione in continuo aumento, e ad una maggiore cooperazione e solidarietà  tra le generazioni. In risposta alla sfida demografica che i Paesi dell'UE devono affrontare, l’Anno europeo 2012 vuole promuovere:

SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento

Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
Foto di UX Indonesia su Unsplash

Un’Unione delle competenze?

Per essere competitiva e preparata per il futuro, l'UE deve supportare e preparare i suoi cittadini con le competenze e le capacità necessarie per avere successo nell'apprendimento, nel lavoro e nella vita.

Settimana europea per l’energia sostenibile

Si svolge in questi giorni la prima settimana europea per l’energia sostenibile: dal 29 gennaio al 2 febbraio saranno 44 i protagonisti dell’iniziativa a...

Dialogo interculturale: bilanci e prospettive

Il 2008 che volge al termine invita l’Europa a fare il bilancio delle attività   svolte lungo il corso dell’anno e a riflettere sugli obiettivi...

Cork capitale europea della cultura 2005

Cork è la capitale europea della cultura per il 2005. Per il Commissario Jan Fidel è un’occasione ricca di «immense conseguenze economiche e sociali»....

Settimo programma Quadro ricerca

Il Progetto prevede un raddoppiamento dello sforzo finanziario (periodo 2007-2013) per rilanciare la Strategia di Lisbona e ad investire in favore delle piccole e...

Un Centro studi per la politica migratoria

La Commissione europea propone la creazione di un Centro di politica europea della migrazione che dovrà   tradurre la ricerca in raccomandazioni politiche realistiche, contribuendo...

Per il programma MEDIA «un successo da Oscar»

àˆ alla pellicola tedesca «La vita degli altri» ("Das Leben der Anderen") di Florian Henckel von Donnersmarck, che è stato attribuito l’Oscar per il...

Il cinema europeo oltre i confini dell’Unione

Presentate le tre pellicole finaliste del premio LUX 2019 Il 23 luglio scorso, nella Conferenza stampa delle Giornate degli Autori, sono stati annunciati i tre film...

Erasmus Mundus: promuovere istruzione e cooperazione

Si è svolta il 4 marzo scorso, presso la sala conferenze del ministero dell’Istruzione, Università   e Ricerca (MIUR), a Roma, la Giornata nazionale Erasmus...

Cultura e competitività  

La Presidenza austriaca e la Commissione europea hanno organizzato a Vienna il 2 e il 3 marzo la conferenza intitolata Contenuti per la competitività  ...

Agenda digitale:àƒâ€šà‚ verso una maggiore digitalizzazione della cultura dell’UE

La Commissione Europea ha adottato una serie di raccomandazioni con l'obiettivo di invitare gli Stati membri ad intensificare le proprie iniziative, a mettere in...

Migliorare la comunicazione sull’Europa

Ogni istituzione o agenzia europea si occupa della comunicazione che la riguarda, ma nessuna è incaricata di comunicare il progetto europeo, per questo «la...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche