Nessun segnale di svolta dal Consiglio Europeo

Un segnale che viviamo in una democrazia fragile e poco praticata dai cittadini ci viene anche dalla scarsa o nulla attenzione che dedichiamo alle...

E adesso, Europa?

Difficile dire, all’indomani delle recenti elezioni, quale sarà   la traiettoria dell’Unione Europea nei mesi ed anni che verranno. Vi incideranno certo il nuovo profilo...

Obama, tra futuro e futuro

Il 4 giugno scorso, gli occhi del mondo erano puntati su Barak Obama, e sugli Stati Uniti, nell’attesa del discorso che avrebbe pronunciato...

Poca Europa nel futuro della nostra industria automobilistica

Dopo la conclusione della trattativa per la ripresa dell’Opel, dirà   il futuro - e non bisognerà   nemmeno aspettare troppo a lungo - dove...

Prendere sul serio il Parlamento Europeo

Quando venne creato con le prime Comunità   Europee all’inizio degli anni Cinquanta, l’attuale Parlamento Europeo portava il nome più dimesso di Assemblea e per...

Vigilia di elezioni europee

Vigilia di elezioni europee in Italia e verrebbe voglia di dire: «Situazione drammatica ma non seria». Per sapere quanto la situazione sia drammatica, o...

Orario di lavoro: a rischio il modello sociale dell’UE

Per la prima volta i due rami legislativi dell’UE, il Parlamento e il Consiglio, non sono riusciti a trovato un accordo, neanche attraverso un...

Un programma per l’Europa

A meno di due mesi dalle prossime elezioni europee ancora non c’è traccia delle proposte di merito sulle quali si impegneranno le forze politiche...

Per il mondo una nuova primavera?

Per la politica internazionale, difficile che si ripresenti una settimana densa di avvenimenti come quella appena trascorsa. Per ricordare solo quelli più importanti: la...

L’Europa perde la rotta sull’ambiente

«Se devo chiamare l’Europa, che numero faccio?»: l’interrogativo formulato da Henry Kissinger negli anni Settanta non ha ancora, ad oggi, trovato una risposta. Non...

Un Consiglio europeo per fare cosa?

Fa una certa impressione essere a Bruxelles mentre si conclude l’ennesimo Vertice anti-crisi, scorrere la stampa internazionale piuttosto sobria sull’argomento e poi aprire il...

Palestina: diario di un viaggio fra muri e filo spinato

A pochi giorni dalla fine della guerra a Gaza, sulla quale si sono ormai spenti quasi tutti i riflettori della stampa e dell’informazione, ho...

Erasmus Mundus: promuovere istruzione e cooperazione

Si è svolta il 4 marzo scorso, presso la sala conferenze del ministero dell’Istruzione, Università   e Ricerca (MIUR), a Roma, la Giornata nazionale Erasmus...

L’Europa divisa da un nuovo muro?

Chissà   se il Consiglio europeo straordinario svoltosi il 1° marzo scorso a Bruxelles sarà   ricordato come quello dei «no che fanno crescere» o non...

Primavera dell’Europa: opportunità   per capire il presente

Come ogni anno dal 2002 sta per prendere il via l’iniziativa comunitaria denominata «La Primavera dell’Europa», gestita dall’European Schoolnet per conto della Commissione europea...

Crisi: rispondere subito e insieme

Ormai non passa giorno senza che tutte le fonti convergano per ricordarci la gravità   della crisi economica in corso. Ce lo ripetono, tra le...

Votare per l’Europa

àˆ in arrivo il mega-sondaggio dell’anno: le elezioni europee. Come sempre, l’appuntamento per rinnovare il Parlamento europeo, organo che più di ogni altro rappresenta...

Da stranieri a cittadini e ritorno

Da chiedersi se l’Europa ci sia e se ci siano cittadini europei. A oltre cinquant’anni dal Trattato di Roma che affermava le quattro libertà  ...

Obama: sperare senza illudersi

Il 20 gennaio 2009 segna una data storica per gli Stati Uniti d’America e forse la segnerà   anche per il mondo, Europa compresa. L’arrivo...

Russia-UE: ricatto sul gas e geopolitica

Anche quest’inverno, particolarmente freddo, si è riaccesa la polemica fra Russia e Ucraina per il trasporto del gas russo verso l’Europa. Polemiche che hanno...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche