Il conflitto in Medio Oriente nel G8 di S. Pietroburgo
I Grandi della Terra, o almeno i responsabili politici delle più grandi potenze industriali, si erano dati da tempo appuntamento a S. Pietroburgo per...
L’EUROPA GUARDA L’ITALIA
C’è molta attenzione in questi giorni alla politica italiana da parte dell’Europa, ma anche un crescente impegno da parte del governo italiano per ritrovare...
Nubi sul negoziato con la Turchia
La calura estiva, il nervosismo che fa fremere la piccola politica italiana adesso alle prese con la rabbia dei tassisti e delle lobbies abituate...
Le priorità della presidenza finlandese dell’UE
A partire dal 1° luglio 2006 e fino alla fine dell’anno, la Finlandia sostituirà l’Austria alla presidenza dell’Unione Europea.
Benchà© si sia ormai consolidata...
Un’Italia migliore in trasferta
Contrariamente a quanto avviene nel calcio dove è più probabile vincere in casa - salvo manipolazione delle regole e degli arbitri - sembra che...
QUANTO E’ LONTANO L’ORIZZONTE EUROPA PER L’ITALIA
Allargamento 2004: dai timori al successo Non è di grande consolazione constatare che le fosche previsioni sullo stato dei conti pubblici italiani formulate su...
A Bruxelles l’OSE presenta il bilancio sociale dell’Unione europea
Il seminario di presentazione del volume che dagli esordi rappresenta uno dei prodotti di punta dell’Osservatorio Sociale Europeo di Bruxelles (OSE) , si è...
Primi passi del Governo italiano verso l’Europa
Adesso che, dopo qualche stonatura di troppo, il Governo sembra voler fare sul serio con un programma di lavoro che riporti l’Italia almeno in...
Un timido «si» della Commissione all’ingresso nell’UE di Romania e Bulgaria nel 2007 e...
Il 16 maggio scorso la Commissione ha presentato il suo rapporto sull’allargamento dell’UE a Romania e Bulgaria a partire dal 1° gennaio 2007. Un...
Più Europa in Italia e più Italia in Europa
La nuova legislatura sta partendo con qualche lentezza di cui questa Italia non avrebbe davvero bisogno ma è di buon auspicio che i suoi...
Allargamento 2004: dai timori al successo
In generale dopo l’allargamento i tassi di occupazione dei cittadini provenienti dai nuovi Stati sono diventati comparabili, e in alcuni casi superiori a quelli...
Europa tra ieri e domani: Cinquantasei anni fa la dichiarazione di Schuman
Sono passati 56 anni da quel 9 maggio 1950, giorno nel quale si fa risalire la nascita dell’Europa e che oggi ne è diventato...
Italia e Europa: un’avventura comune.
Adesso che le contestazioni sul risultato elettorale hanno fatto cilecca e che i primi adempimenti istituzionali, a cominciare dalle Presidenze di Camera e Senato,...
Una direttivaà¢à¢â€š¬à‚¦ senza origine
Il Trattato di Roma del ’57 prevedeva 4 libertà di circolazione (merci, persone, servizi e capitali). A distanza di circa 50 anni le merci...
Italia, un paese da Operetta?
Il balletto che ha accompagnato il risultato di queste nostre singolari elezioni, àƒÆ’à‚¨ stato scandito nella stampa estera in tre tempi, quasi a ritmo di valzer, come ben si addice ad una corte di vecchie dinastie al tramonto.
Verso la Politica Energetica Comune
Il 9 marzo scorso il Presidente della Commissione europea Manuel Barroso ha presentato il Libro Verde sull’Energia nel quale, partendo dai dati di realtà ...
Dopo una campagna elettorale senza Europa – Per un nuovo protagonismo dell’Italia nell’Ue
Non sarà come all’indomani della seconda guerra mondiale, ma di macerie il Governo Berlusconi ne ha lasciate tante sul terreno. E adesso su quelle...
Ancorare l’Italia all’Europa
Al netto delle parole sopra le righe e dei numeri sparati a casaccio, molta parte di questa penosa campagna elettorale si muove sul filo tesissimo della nostra appartenenza allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Europa. Ne hanno coscienza ormai molti italiani, ne sono forse ancora piàƒÆ’à‚¹ consapevoli molti nostri concittadini europei.
Perchà© il sogno non si trasformi in incubo – Ancorare l’Italia all’Europa
Al netto delle parole sopra le righe e dei numeri sparati a casaccio, molta parte di questa penosa campagna elettorale si muove sul filo...
A Bruxelles ancora un’occasione mancata
Brutto clima al Consiglio Europeo di Primavera
Doveva essere un appuntamento importante quello dei Capi di Stato e di Governo riuniti a Bruxelles la fine...