Allarme, siam razzisti!
Quando domani ti verranno a prendere, non contare più su nessuno: ad aspettarti ci saranno solo razzisti e fascisti.
#contromano
Trump e la pace nel mondo
Il tanto atteso incontro storico fra Donald Trump e Kim Jong-un si è concluso con un accordo che impegna i due leader “a cooperare per lo sviluppo di nuove relazioni #USA-#Corea del Nord e per la promozione della pace, della prosperità e della sicurezza della penisola coreana e del mondo”. Un accordo impensabile fino a pochi mesi fa, quando il mondo intero assisteva alle provocazioni e agli insulti che i due leader si lanciavano dai rispettivi Paesi.
#editoriale
Rassegna stampa dal 9 giugno al 15 giugno 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 9 giugno al 15 giugno 2018.
Ricerca, digitale, spazio e infrastrutture: le proposte della Commissione per Quadro Finanziario 2021-2027
Continua a prendere forma la proposta della Commissione europea per il nuovo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (#QFP). Ultimata nel mese di maggio la definizione del quadro generale, si stanno ora delineando le proposte settoriali di investimento ed i relativi regolamenti.
#MFF
Edificante la predica, sbagliati pulpiti e predicatori
Non è venuto giù il mondo, più preoccupato per la sceneggiata tra Kim e Donald, ma qualche pezzo dell'Europa ha oscillato paurosamente, tradendo la propria “coscienza sporca”, mettendo in evidenza la faccia tosta del candidato-leader UE, Macron, e la tardiva compassione manifestata all'Italia dalla sua prudente socia Cancelliera.
#contromano
Italia ed Europa in balia delle onde
Va detto subito, prima le due squadre si scatenino sugli spalti dei social, che la vicenda è complessa, le responsabilità chiamate in causa molte, le letture diverse a seconda dei criteri di analisi.
#editoriale #Aquarius
Sabato 16 giugno, Lurisia: intervento di Franco Chittolina alla Mariapoli 2018
Sabato 16 giugno il presidente di Apice, Franco Chittolina, interverrà nel corso della Mariapoli 2018, organizzata dal Movimento dei Focolari, per discutere del futuro dell'Unione Europea "tra radici tradite ed innesti non riusciti".
Venerdì 15 giugno, Cuneo: Consigli aperti per l’Europa – “Montagna, ambiente e sviluppo territoriale”
Venerdì 15 giugno appuntamento con i Consigli aperti per l'Europa nell'incontro "Montagna, ambiente e sviluppo".
L'evento, organizzato dall'Ufficio Europe Direct Cuneo Piemonte-Area Sud Ovest, in collaborazione con ANCI Piemonte e Rappresentanza Italiana di Milano della Commissione Europea, è parte dell'iniziativa "Reflecting on Europe", promossa dal Comitato europeo delle Regioni, che offre ai cittadini europei la possibilità di esprimere le proprie riflessioni e idee in merito al futuro dell'Europa.
#EDICCuneo #EUCuneo
Prove di unità europea al G7 in Canada
Con il Vertice di quest’anno, ma già anche da quello di Taormina dell’anno scorso, l’irruzione sulla scena internazionale del Presidente degli Stati Uniti sembra aver decisamente cambiato l’atmosfera e il dialogo fra i sette partecipanti. Si è rivelato infatti un Vertice difficile, che ha soprattutto messo in scena le divisioni che si stanno approfondendo tra gli Stati Uniti e gli altri partner.
#editoriale #G7
Rassegna stampa dal 2 giugno all’8 giugno 2018 – speciale “Italia – Europa”
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 giugno all'8 giugno 2018.
Addio, Fiorenzo Savio
Fiorenzo Savio era con noi quando nacque APICE, assumendo poi responsabilità nel consiglio direttivo. Signore di grande cultura e di grande modestia, ci ha seguito nei nostri primi passi con convinzione, forza e discrezione, con saggi e lungimiranti consigli e con la curiosità sempre all’erta. Fiorenzo si sentiva il più “anziano” del gruppo e a volte era sorpreso se, con insistenza, gli chiedevamo di aiutarci con la sua saggezza, di rassicurarci.
L’Europa guarda alla nuova Italia
Per chi crede ancora alla possibilità di saggezza nella politica, la speranza è certamente l'ultima a morire: da quella saggezza dipenderà se per il futuro dell'Italia, e dell’Europa, ci sarà una faticosa guarigione oppure una lenta agonia.
#editoriale
In memoria di Pierre Carniti, un amico speciale
Se oggi mi si chiedesse chi era il Carniti che ho avuto la fortuna di conoscere, risponderei con poche parole: era un maestro di etica. E tale rimarrà nella generazione degli amici che gli sono stati vicini.
Buona notte, Italia!
Se “il buongiorno si vede dal mattino”, allora buona notte Italia.
Nel giro di ventiquattro ore si è sentito tutto e il contrario di tutto: prime prove d’orchestra del concerto, a ingresso libero, per i nostri partner europei che non vedono l’ora di sedersi in poltrona e deliziarsi della mitica italica creatività.
#editoriale #contromano
Intervento di F. Chittolina all’incontro “Futuro dell’Europa: Radici, Crisi e nuova cittadinanza”
L'intervento di Franco Chittolina all'incontro che si è tenuto venerdì 1 giugno al Polo del 900 dal titolo: "Il futuro dell'Europa: Radici, crisi e...
Nuovo tentativo di Macron per la pace in Libia
Sono purtroppo tanti i tentativi andati a vuoto di riportare pace e stabilità in #Libia, a partire dalla caduta di Gheddafi nel lontano 2011. Il Presidente Macron è certamente consapevole della complessità politica del Paese e ha messo in evidenza l’importanza di raggiungere una stabilità non solo per il popolo libico, ma per l’intera regione e per la stessa Europa.
#editoriale
2 giugno, festa della Repubblica
Ogni giorno dovrebbe essere per gli italiani la festa della #Repubblica, se non altro per riconoscenza verso quanti hanno operato e si sono sacrificati per riportare la pace e la democrazia in un Paese devastato dalla guerra e dal fascismo.
In questo 2 giugno 2018 la festa dev’essere anche più grande, non solo perché insieme festeggiamo i 70 anni della nostra #Costituzione, ma anche perché la nostra Carta ha resistito ai tentativi di piegarla a giochi politici spregiudicati, lontani da una etica minima e da regole condivise.
#2giugno
Rassegna stampa dal 26 maggio al 1 giugno 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 26 maggio al 1 giugno 2018.
Venerdì 1 giugno, Torino: “Il futuro dell’Europa. Radici, crisi e nuova cittadinanza”
Venerdì 1 giugno 2018 ore 18.30 Bernard Guetta, autore di "#IntimaConvinzione. Come sono diventato europeo", partecipa all'incontro "Il futuro dell’Europa. Radici, crisi e nuova...
La crisi italiana nella crisi europea
Tempi difficili per l’Italia, l’Unione Europea e per molti suoi Paesi membri.
#editoriale