“Tanto tuonò che alla fine piovve”
“Tanto tuonò che alla fine piovve”. Così è stato modificato il detto popolare italiano, qui a Bruxelles. E il prossimo 22 gennaio, quando la procedura di infrazione, oggi indicata dalla Commissione europea, diventerà probabilmente effettiva, allora sarà necessaria un'ulteriore modifica: non sarà più solo pioggia, ma tempesta.
#contromano
Intervento di A.Merkel sul futuro dell’Europa nella seduta plenaria del Parlamento europeo, 13 novembre...
Riportiamo di seguito il discorso di A.Merkel sul futuro dell'Europa, realizzato nel corso della seduta plenaria del Parlamento europeo del 13 novembre 2018.
La versione integrale...
Brexit, promemoria per l’Italia e per l’Ue
Continua la corsa ad ostacoli di una May, azzoppata dalle dimissioni di diversi suoi ministri e alle prese con un voto in Parlamento che potrebbe sfiduciarla. Nell’attesa, l’UE si prepara a un Consiglio europeo straordinario il 25 novembre. Se tutto va bene – e la Provvidenza dà una mano – dopo comincia la via crucis delle ratifiche parlamentari e nulla è dato per scontato.
#Brexit
La pace, tra commemorazioni e nuove divisioni
E’ stato, a Parigi, un 11 novembre di grandi commemorazioni per il centenario della fine della prima guerra europea e mondiale, conclusasi con la firma di un armistizio che lasciava dietro di sé quattro anni di massacri e conteneva già il presagio di una guerra futura.
#editoriale
Video Inaugurazione “Kosovo 2008-2018. Il Paese intrappolato”
https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/264789084232863/
Martedì 13 novembre, alle ore 18.00, presso i locali di Palazzo Santa Croce a Cuneo, verrà inaugurata la mostra “Kosovo 2008 – 2018. Il...
Preoccupazioni Ue per l’Italia nel 2019
A parlare sono i numeri, degli “zero virgola” e anche qualcosa di più, che pesano come macigni sul futuro dell’economia italiana, e non soltanto su alcuni parametri, ma su tutti.
Colpisce il contesto in cui si collocano i numeri dell’Italia, in un’Unione Europea in cui la crescita per il 2017 era stata del 2,2%, ma solo del’1,5% in Italia; la disoccupazione ampiamente sotto il 10%, ma sopra in Italia; e il debito pubblico sotto il 90% nell’UE, ma al 131% in Italia.
#editoriale #economia
Fare i conti
Invece di rimproverare Bruxelles di fare troppi conti e avere poca visione sul futuro dell’UE, i nostri – si fa per dire – accusano gli eurocrati di sbagliarli i conti. Detto da un governo che di Conte, fortunatamente, ne ha solo uno, e gli basta e avanza, e da un ministro dell’economia che slitta su parole e cifre: di lui si ricorda l’impegno assoluto a contenere il deficit all’1,6%, salvo obbedire docilmente a chi lo voleva almeno al 2,4%.
#contromano
Alcune riflessioni sul tema della “democrazia in crisi”
Riflessioni di Pierre Jonckheer, già europarlamentare belga dei Verdi e successivamente Presidente della Fondazione dei Verdi europei, in merito all’intervento di Gian Carlo Caselli.
"L’attuale incapacità a sviluppare ulteriormente politiche comuni fondate sulla #solidarietà fra Stati e fra cittadini spiega, in parte, la debolezza dei risultati (si pensi ad esempio alla politica migratoria) e ostacola la partecipazione al progetto di Unione Europea nel suo insieme".
#editoriale #democrazia
Progetto Cambia-mente: opportunità di tirocinio presso APICE
APICE - Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa, è partner della VI edizione del progetto Cambia-mente Evolution, che ha l'obiettivo di favorire l’inserimento di giovani in contesti lavorativi attraverso 6 mesi di tirocinio retribuito 750€ al mese presso aziende partner e un percorso formativo volto a potenziare le soft skills.
E' possibile presentare la propria candidatura entro il 10 novembre.
Lega contro Lega
Aveva avuto una vita fiorente e importanti successi economici la Lega, non quella di oggi di Matteo Salvini, ma la Lega Anseatica del XIV e XV secolo, che dominava i commerci sulle sponde dei mari settentrionali d’Europa. Nella storia d’Europa, di leghe ne sono esistite molto – una fu anche lombarda – ma come tutte le creature che nascono, alla fine muoiono.
Alcune però risorgono.
#contromano
Ue: chi se ne va, chi viene e chi resta
Chi non l’avesse ancora registrato, farebbe bene a tenere aggiornati, in questa concitata stagione europea, i movimenti in corso nell’Unione Europea. Descritta da molti come un corpo inerte, per qualcuno addirittura un animale preistorico in estinzione, si rivela giorno dopo giorno una realtà capace di sorprendere, costringendo a letture meno superficiali del solito.
#editoriale
Nucleare fra pace e guerra
Firmato in un clima di guerra fredda che sembrava avviarsi al tramonto e annunciare un periodo di distensione e di equilibrio fra Est e Ovest, il Trattato #INF aveva una evidente portata storica ed emblematica durata fino ai giorni nostri.
#nucleare
Prende il via “The European Balcony Project”
Per la prima volta nella storia della costruzione europea, cittadini di tutto il continente si riuniranno nello stesso momento – il 10 novembre alle 16.00 – per avviare un vasto dibattito sulla democrazia europea e sul senso della cittadinanza europea.
#europeanbalconies
Democrazie a Rischio in Europa? Il video dell’incontro
"È così bello, è così comodo: la libertà c'è. Si vive in regime di libertà, c'è altre cose da fare che interessarsi alla politica....
Lunedì 29 ottobre, Cuneo: “Democrazie a rischio in Europa?”
DEMOCRAZIE A RISCHIO IN EUROPA?
L'Unione Europea per la pace e lo stato di diritto
Tornano le frontiere, i muri e il mito della “ sovranità perfetta ”.
Sul terreno vecchie tribù e nuove cordate mettono a rischio la democrazia.
Fermiamo queste pericolose derive, prepotenti ma non fatali.
Interviene di Gian Carlo CASELLI - magistrato
Lo interroga Franco CHITTOLINA - APICE
Italia e Ue: infrangere o infrangersi?
La tensione tra il governo italiano e le Istituzioni europee non smette di salire, raggiungendo toni di un’asprezza inedita. Molte le voci europee che invitano il governo italiano al dialogo, poche ma determinate le voci che dal governo chiudono ad un negoziato sulla futura legge di #bilancio italiana.
#deficit
Kashoggi, la libertà d’espressione nella polveriera mediorientale
L’assassinio di Jamal #Khashoggi sembra aver scosso le sensibilità dell’intera comunità internazionale e non solo quelle dei responsabili politici, ma anche quelle del mondo degli affari e dei grandi interessi economici.
#editoriale
Il parere della Commissione europea sul documento programmatico di bilancio 2019 dell’Italia
La Commissione ha espresso un parere sul documento programmatico di #bilancio 2019 dell'Italia, chiedendo all'Italia di presentare quanto prima e comunque entro tre settimane dalla data della decisione odierna un documento programmatico di bilancio riveduto. È la prima volta che la Commissione adotta un parere di questo tipo.
Opportunità di mobilità in Francia nel settore agroalimentare: affrettati!
Hai un progetto di lavoro nel settore #agroalimentare?
Ti interessano esperienze gratuite di #mobilità (laboratori e visite) in #Francia?
Hai un diploma di scuola secondaria di II grado o un diploma professionale?
Invia la tua candidatura al corso binazionale “Tecnico della trasformazione agroalimentare – Certificat de Spécialisation Production Transformation et Commercialisation des Produits Fermiers” cofinanziato dal FESR nell’ambito del progetto #TransFoVAAL (Interreg V- A Francia Italia #ALCOTRA 2014/2020).
Democrazie in crisi in Europa?
L’Europa non è alla sua prima crisi. Molte ne ha vissute, e anche più gravi, nei secoli passati e altre, meno drammatiche, negli ultimi decenni: da tutte si è risollevata ed ha energie per farlo ancora oggi. Non è però un motivo per sottovalutare il diffuso malessere che pesa da tempo sull’Unione Europea, cuore di un continente non proprio in buona salute alle sue frontiere.
#editoriale