Ne avevamo proprio bisogno
Ci mancavano proprio i consigli e i giudizi del signor Donald Trump. Non tanto quelli sulle signore che apprezza o detesta quanto piuttosto sulle prospettive politiche che si augura o che suggerisce quando va in trasferta.
#contromano
Dall’Europa un invito a ripartire
Dal voto europeo sono venute buone notizie per questo continente alla ricerca del suo futuro.È stata una buona notizia il balzo di partecipazione, in...
Ai confini orientali dell’Europa: i negoziati d’adesione di Albania e Macedonia del Nord
A pochi giorni dalle elezioni europee e vicina allo scadere del proprio mandato, la Commissione europea ha presentato il 28 maggio scorso il rapporto sull'allargamento dell'Unione Europea. Particolarmente attese le raccomandazioni per l'avvio dei negoziati di adesione dell'Albania e della Repubblica della Macedonia del Nord, raccomandazioni rimandate di un anno con molte condizioni.
#editoriale
Rassegna stampa dal 24 maggio al 31 maggio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 6 aprile al 12 aprile 2019.
#rassegnastampa
E la battaglia in Europa continua
La battaglia elettorale è appena terminata – in Italia forse appena sospesa – e già si apre un nuovo fronte, come era previsto, anche se con qualche sorpresa.
La sorpresa, oltre l’incremento della partecipazione al voto, per qualcuno è stata il mancato successo dei sovranisti, con un bottino attorno a un quarto dei consensi espressi, e la buona tenuta della famiglia politica degli europeisti, non senza qualche importante smottamento al loro interno, riequilibrato dal successo di liberali e Verdi.
“L’Europa deve ora ricostruire la casa comune” – intervista a F.Chittolina sulla Gazzetta d’Alba
Proponiamo di seguito il commento del Presidente di APICE, Franco CHITTOLINA, sull'esito del voto europeo del 26 maggio scorso, pubblicato dalla Gazzetta d'Alba ...
Pauvre Italie – L’Italia al voto nella Francia delle miniere
“Se volessimo capire in cosa consiste davvero la razza umana, dovremmo solo osservarla in tempo di elezioni.” Questa frase di Mark Twain mi è parsa veritiera nel descrivere queste ultime elezioni europee, che ho osservato da un punto di vista particolare, quello dello scrutatore di seggio per elettori italiani residenti all’estero, più precisamente a Lens, nel nord della Francia.
Salvini a salve contro l’UE
“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia”
Il ministro della legittima difesa a mano armata non perde il vizio e ci...
Una Nuova stagione nell’Unione Europea
Qualcosa già l’avevano annunciato i sondaggi, qualcosa di più un nuovo fremito avvertito nelle numerose e partecipate mobilitazioni delle ultime settimane e, alla fine,...
Per un’Europa accogliente e solidale
La società civile per il futuro dell'Unione europea
Un appello "per un'Europa accogliente e solidale" proveniente dalla società civile, le elezioni europee alle porte,...
Rassegna stampa dal 18 maggio al 23 maggio 2019
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 6 aprile al 12 aprile 2019.
#rassegnastampa
Un voto per spingere l’Ue a ripartire
Il 26 maggio il voto è libero ma questa volta, per la particolare stagione che viviamo, è anche obbligatorio. Come obbligatorio è non sbagliarsi nella scelta: orienterà la vita futura di tutti noi, quella dei più giovani in particolare. Se sbagliamo, dovremo aspettare maggio del 2024 per riparare l’errore. Potrebbe essere tardi.
Libia, tra guerra e migranti
Siamo a pochi giorni
dalle elezioni europee e l’Europa, con il nostro Paese in prima linea, continua
a guardare, in preda a uno stato confusionale, le...
Il 27 maggio l’avventura europea continua…
Il voto del 26 maggio ci aiuterà a capire quale è lo stato di salute dell’Unione Europea, quale l’adesione dei suoi cittadini al progetto di integrazione europea, quali i progressi realizzati, quali le occasioni perse e gli errori fatti in questi quasi settant’anni di vita insieme e quali le strade per ricostruire la casa comune europea.
Road to #EUelections2019: gli appuntamenti di Apice in vista delle elezioni europee
Cari amici di APICE, maggio è un mese ricco di appuntamenti in vista delle imminenti elezioni europee: qui potete trovare un elenco costantemente aggiornato degli appuntamenti in programma nelle prossime settimane. Stay tuned!
Il 26 maggio l’Unione Europea al bivio?
“Essere a un bivio” indica una strada che biforca, proseguendo in avanti, in due o più direzioni diverse. Oggi l’Unione Europea, prima di affrontare il bivio, è destinata a scegliere qualcosa di più fondamentale: deve scegliere il suo futuro senso di marcia, se andare avanti o tornare indietro, il bivio verrà dopo.
Lunedì 20 maggio, Cuneo: “Per un’Europa accogliente e solidale”
Un vasto fronte di soggetti attivi nella società civile di Cuneo ha condiviso l'appello “Per un’Europa accogliente e solidale”, confermando l’importanza dell'Unione Europea ma...
Nuovi e antichi conflitti oltre il Mediterraneo: sale le tensione Iran-USA
Non si allentano le tensioni che attraversano il Nord Africa e il Medio Oriente, moltiplicando in tal modo focolai di vecchi e nuovi conflitti.
Spirano infatti, in questi ultimi giorni, venti inquetanti di guerra provenienti dagli Stati Uniti e diretti sull’Iran, portando la tensione fra i due Paesi alle stelle. Con il sospetto che l’Iran stia preparando attacchi alle forze USA nella regione, Washington ha deciso l’invio in Medio Oriente, e più specificatamente nel Golfo Persico, di due navi da guerra cariche di cacciabombardieri, di veicoli anfibi e di elicotteri, nonché lo spiegamento del sistema di difesa aerea Patriot.
#editoriale
C’è un giudice in Europa
Per Bertold Brecht era la storia di un mugnaio di cui il prepotente imperatore Federico II di Prussia voleva far abbattere il mulino, responsabile di rovinargli la vista del paesaggio dal suo castello.
Il mugnaio però gli resisteva ripetendosi che “ci sarà un giudice a Berlino” a difendere il suo buon diritto, come infatti accadde.
#contromano
Una fredda primavera per l’Italia nell’UE
Non c’è solo il meteo a raffreddare la primavera in Italia. Aria fredda, se non gelida, soffia anche sull’economia italiana: proviene da turbolenze internazionali e dalla crescente incertezza della politica italiana, il tutto segnalato dalle “Previsioni di primavera” appena rese note dalla Commissione europea.
#editoriale