Governare l’Europa delle differenze

Alla fine, dopo un negoziato che rischiava di avvitarsi su se stesso, è stata messa in campo una squadra che non è il massimo per innovazione, salvo due donne ai due vertici più importanti, ma certo non per appartenenze politiche o nazionali, sacrificando però gli equilibri della potenziale maggioranza in Parlamento, scatenando il malumore dei socialisti per l’esclusione di un forte profilo come quello dell’olandese Timmermans e provocando la dura opposizione dei Verdi. #editoriale #EUtopjob

Quale pace e prosperità per il popolo palestinese?

Era nell'aria da molto tempo, ma sembrava ormai una promessa caduta nel turbinio dell’indecifrabile e ambigua politica del Presidente Trump nei confronti del Medio...

Rassegna stampa dal 22 giugno al 28 giugno 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'8 giugno al 14 giugno 2019. #rassegnastampa

Appello al Ministro dell’Interno #SeaWatch

L'Associazione APICE sottoscrive il'appello lanciato dai promotori della manifestazione svoltasi nel pomeriggio di oggi davanti alla prefettura di Cuneo per esprimere solidarietà ai passeggeri...

Democrazia e solidarietà nella nuova Europa

Dopo le recenti elezioni del Parlamento Europeo gli interrogativi che si pongono di fronte a noi sono molti. Quali futuri equilibri politici? Quali i...

Sea Watch: quando legalità e giustizia si scontrano

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Non è una novità, non è la prima volta che capita e ogni volta...

UE: il nuovo che stenta ad avanzare

All'indomani delle elezioni europee, la riunione dei Capi di Stato e di governo a Bruxelles la settimana scorsa era un test importante: un’occasione per constatare che cosa avessero capito del voto i massimi responsabili politici europei e quale il seguito da darvi.

Più democrazia nella nuova Europa

Le turbolenze finanziarie, e poi economiche e sociali, che hanno investito l’Unione Europea nello scorso decennio hanno avuto, tra gli altri risultati, quello di contribuire a logorare ulteriormente la vita democratica comunitaria e, allo stesso tempo, ad occultarne la gravità dietro alle pesanti conseguenze della crisi che pure di quel logoramento sono state una componente sostanziale. #editoriale

Istanbul torna a votare

Con le nuove elezioni amministrative ad Istanbul previste per il 23 giugno, la #Turchia si appresta a vivere un momento importante della sua recente storia. Le elezioni del 31 marzo scorso infatti, hanno visto il partito Giustizia e Sviluppo (APK) del Presidente #Erdogan perdere il controllo delle due maggiori città, Istanbul e Ankara, sulle quali regnava da circa vent’anni. #editoriale

Rassegna stampa dal 15 giugno al 21 giugno 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'8 giugno al 14 giugno 2019. #rassegnastampa

Materiali dell’incontro: “Democrazia e solidarietà nella nuova Europa”, 24 giugno 2019

Qui trovi le slides utilizzate durante l'incontro. Rivedi l'incontro: https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/340208056674882/ Lunedì 24 giugno, ore 18.30 - Cuneo Democrazia e solidarietà nella nuova Europa Le recenti elezioni per il Parlamento europeo...

Democrazia e solidarietà nella nuova Europa

È partita bene la nuova legislatura europea che porterà l’UE verso il 2024. E’ stato un buon viatico per la futura vita democratica il forte incremento di partecipazione, anche se solo un cittadino europeo su due si è recato alle urne: segno che per la democrazia nell’Unione resta ancora molto da fare. #editoriale

Tavolata italiana senza muri: A Cuneo c’eravamo anche noi

“Aggiungi un posto a tavola … ” veniva da pensare ieri osservando le centinaia di persone che continuavano ad arrivare un’assolata via Roma per partecipare alla sessione cuneese della “Tavolata italiana senza muri” promossa, a livello nazionale, dalla Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV) e organizzata a Cuneo da LVIA e Diocesi di Cuneo, con il sostegno del Comune di Cuneo e con l’adesione di molte realtà locali (Associazioni, movimenti, cooperative) tra cui anche APICE.

Alta tensione nel Golfo Persico

A un mese di distanza, si sono riprodotti nuovi ed inquietanti incidenti nel Golfo Persico, nello stretto di Oman, riportando la tensione politica ai massimi livelli. Una tensione che si concentra su una via marittima strategica, dalla quale transita il 20% della richiesta di petrolio mondiale e oggi teatro di un pericoloso braccio di ferro fra Iran e Stati Uniti.

Rassegna stampa dall’8 giugno al 14 giugno 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'8 giugno al 14 giugno 2019. #rassegnastampa

Conte e i conti con l’UE

Ci risiamo. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il suo Ministro dell’economia e delle finanze, Vice-primi ministri permettendo, dovranno adesso trovare argomenti e coraggio per rispondere al messaggio arrivato giorni fa da Bruxelles a proposito del risanamento dei conti pubblici italiani. #editoriale

MiniBot: mega bluff o prove di “italexit”?

Sempre più difficile da decifrare la politica italiana. Ne è l’ennesimo esempio la vicenda che tiene banco in questi giorni con la proposta della Lega di ricorrere a dei “minibot” per saldare i debiti della pubblica amministrazione. #editoriale

Trump e la diplomazia dell’insulto

In visita di Stato nel Regno Unito per tre giorni e in attesa di partecipare alle commemorazioni del 75mo anniversario dello sbarco in Normandia,...

Rassegna stampa dal 1 giugno al 7 giugno 2019

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 6 aprile al 12 aprile 2019. #rassegnastampa

L’Europa esiste e resiste

A una settimana dalle elezioni è diventata più chiara, ma anche nuova e più complessa, la geografia politica dell’Unione Europea. Il balzo in avanti della...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche