Ebru Timtik. Morire per la difesa dei diritti umani
Si è spenta, dopo 238 giorni di sciopero della fame, in un carcere di Istanbul, Ebru Timtik. Aveva 42 anni, era un’avvocata curda e...
Diari d’Europa #161 – Fisco nell’UE: qualche numero
Fisco nell'UE: qualche numero
C’è un tema che tornerà presto sugli schermi dell’Europa e dell’Italia: quello del fisco, tanto esecrato, in particolare da chi fa...
Diari d’Europa #160 – Estate, tempo di gelato
Estate, tempo di gelato
Le caldi estate di questi ultimi anni hanno incoraggiato anche nell’Unione Europea il consumo di gelati.Meno incoraggiante per l’Italia , e...
Diari d’Europa #159 – La biblioteca vivente e l’uomo-libro
La biblioteca vivente e l’uomo-libro
Tempo d’estate, tempo di letture e tempi di riflessione. Quest’anno anche tempi di riflessioni inevitabilmente più profonde, spinte dall’invisible e...
C’è posta per Angela e Ursula dal Parlamento Europeo
Che la democrazia non goda ottima salute non è purtroppo una novità. Non solo per quello che accade in Paesi con regimi autoritari, peraltro...
Diari d’Europa #158 – Regno Unito e Italia: una bella gara
Regno Unito e Italia: una bella gara
Presto - ma in pratica già adesso - non faremo più parte della stesso girone, quello dell’Unione Europea....
Il 28 agosto di 57 anni fa il sogno di Martin Luther King
Tanti anni sono trascorsi da quel famoso discorso di Martin Luther King, da quel sogno di uguaglianza, di pari dignità e fratellanza, di rispetto...
Diari d’Europa #157 – Ritorno a scuola, ma non per tutti
Ritorno a scuola, ma non per tutti
Cominciano, un po’ ovunque nel mondo, a suonare le campanelle per il rientro a scuola. Quest’anno tuttavia è...
Diari d’Europa #156 – Tanta ricchezza ma non per tutti
Tanta ricchezza ma non per tutti
Due notizie uscite di recente raccontano che la ricchezza continua ad aumentare nel mondo e che ci sono ricchi...
Unione Europea: una doppia ripartenza
Si annuncia un autunno difficile per tutti. Per il mondo, alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, importanti non solo per gli USA, ma anche...
Diari d’Europa #155 – Diritto alle cure: un’iniziativa dei cittadini europei
Diritto alle cure: un’iniziativa dei cittadini europei
Il 21 agosto scorso, la Commissione europea ha deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Diritto...
Diari d’Europa #154 – Tutti casa e ufficio? Non ancora
Tutti casa e ufficio? Non ancora
Lo si chiama in molti modi: tele-lavoro, lavoro da remoto, lavoro agile, per gli anglofili “Smart working”. Chi lo...
Diari d’Europa #153 – Clima, il giorno del sorpasso
Clima, il giorno del sorpasso
Ogni anno gli studi fatti dagli ambientalisti e da coloro che misurano costantemente l’andamento ecologico del nostro Pianeta, ci informano...
Diari d’Europa #152 – Quel treno fantasma
Quel treno fantasma
È successo l’altro giorno in Lombardia che un “treno fantasma” abbia percorso qualche chilometro senza macchinista e personale a bordo, solo un...
Bielorussia, all’incrocio fra Europa e Russia
Il 9 agosto scorso, si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia, conferendo, per la sesta volta consecutiva dal 1994, la vittoria a Alexander...
Diari d’Europa #151 – Coronavirus e plastica monouso
Coronavirus e plastica monouso
E’ suonato un ulteriore campanello d’allarme sulla riduzione, nell’Unione Europea, della plastica monouso. In causa l’emergenza coronavirus che ha fermato, e...
Diari d’Europa #150 – Quando i problemi degli altri sono anche nostri
Quando i problemi degli altri sono anche nostri
In questo villaggio globale che è il mondo, in comune abbiamo tutto, compreso i problemi, anche quelli...
Draghi, un prudente riformista europeo
Al netto della concitazione mediatica e dei commenti generalmente ossequiosi che si sono moltiplicati un po’ ovunque - nel silenzio prudente della politica italiana...
Diari d’Europa #149 – Quando università stenta a far rima con qualità
Quando università stenta a far rima con qualità
Meno male che la notizia è uscita il giorno di Ferragosto, quando i giornali riposano e molti...
E l’Unione Europea non va in vacanza
Tensioni in prospettiva tra Parlamento e Consiglio europeo sul bilancio 2021-2027
Lo smorzarsi dell’attenzione sul “Piano UE per la ripresa” e sul progetto di bilancio...