Diari d’Europa #263 – Quelli che il vaccino
Sulla fiducia nel vaccino anti-Covid, di imminente somministrazione, circolano statistiche che vedono gli europei tra le persone più dubbiose del pianeta.
Rispetto a Cina, Brasile...
Consiglio europeo, vittima di pesanti ricatti
Da come si erano messe le cose in questi ultimi giorni erano molti a temere per il futuro dell'Unione Europea, anche se non mancava...
Diari d’Europa #262 – Transizione ecologica e disuguaglianze
L’ultimo rapporto di OXFAM e dell’Istituto per l’Ambiente di Stoccolma, pubblicato l’8 dicembre scorso, riporta l’attenzione sulle disuguaglianze ecologiche e sulla giustizia climatica in...
Democrazie sotto pressione in Europa
Ricordo la frase di un vescovo amico in un dibattito: “Spesso le democrazie per nascere hanno avuto bisogno di un conflitto, talvolta anche violento....
Diari d’Europa #261 – 10 dicembre: giornata mondiale dei diritti umani
Ogni anno, dal 1948, il 10 dicembre si celebra la giornata mondiale dei diritti umani, a ricordo dell’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni...
Diari d’Europa #260 – Covid 19 e diritto alla disconnessione
Il Covid 19 sta cambiando le nostre vite, le nostre abitudini, i nostri rapporti sociali e il nostro modo di lavorare.
Dall’inizio della pandemia, più...
Diari d’Europa #259 – Piemonte fuori dal mondo
Toccherà all’Italia guidare nel prossimo anno i lavori del G20 che riunisce i venti Paesi più industrializzati del mondo: un impegno non indifferente per...
Il virus sovranista in Europa
È questa una stagione di mille pericoli e non basterà il vaccino per scongiurarli. Prima o poi questa pandemia si calmerà, ma vi sono...
Diari d’Europa #258 – La Carta dei diritti fondamentali dell’UE ha 20 anni
Era il 7 dicembre 2000 quando venne proclamata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Si trattava di un documento di notevole...
Martedì 15 dicembre: “Recovery fund: sarà vera svolta per l’UE?”
Martedì 15 dicembre - 20.45
“RECOVERY FUND - SARÀ VERA SVOLTA PER L’UE?”
Dialogo con Andrea Bonanni, editorialista di Repubblica
window.fbAsyncInit = function() {
FB.init({
...
Diari d’Europa #257 – Rifiuti d’Europa
I rifiuti urbani non sono, a dire il vero, un argomento molto stimolante, ma il loro controllo e smaltimento è importante per l’ambiente e...
L’Europa e un nuovo partenariato con gli Stati Uniti
Sembra che il Presidente Trump si stia a poco a poco convincendo di aver perso le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e di dover...
Diari d’Europa #256 – Soldi a casa loro
Visto che lo slogan “aiutiamoli a casa loro” non sembra funzionare come auspicato, ci pensano i migranti ad aiutare le famiglie rimaste a casa...
Diari d’Europa #255 – I dati della disabilità in Europa
Ogni anno il 3 dicembre si celebra la “Giornata internazionale della disabilità”. Un’occasione per attirare l’attenzione di tutti sull’importanza dell’inclusione sociale delle persone con...
Diari d’Europa #254 – Vaccini tra cooperazione e competizione
Il Regno Unito si appresta ad uscire dall’UE (dove non è mai entrato del tutto) festeggiando un primato: quello della fruizione del vaccino anti-COVID...
La solidarietà europea non è gratis
Esistono evidenze che non è male ricordare, anche per quanto riguarda l’Unione Europea e la sua ritrovata solidarietà nella disgraziata stagione che stiamo vivendo....
Diari d’Europa #253 – Rosa Parks e la lotta per i diritti civili
Accadde il primo dicembre 1955 a Montgomery, in Alabama. Rosa Parks, una giovane sarta di colore rientrava dal lavoro in autobus. Era stanca e...
Diari d’Europa #252 – Giornata mondiale del dono
Si apre con la giornata mondiale del dono il mese di dicembre, quello che per molti è il mese dei regali. Un’occasione per dare...
Diari d’Europa #251 – Black friday: la corsa ad ostacoli al consumo
Un anno molto anomalo questo disgraziato 2020 bisestile. Allo sprofondare dell’economia e al calare dell’occupazione corrispondono picchi mai visti di risparmio e conseguenti contrazioni...
Diari d’Europa #250 – Consumo sostenibile e diritto alla riparazione
Sembra proprio che i giorni del consumismo esasperato e dell’”usa e getta” stiano entrando in una fase di declino. La consapevolezza infatti della necessità,...