2020, anno del covid e dell’Europa

Alla vigilia del centenario della morte di Dante potremmo prendere a prestito dalle “Rime” del poeta un verso ammiccante per questo 2020, là dove...

Diari d’Europa #275 – E ultimi erano rimasti i pesci

È durata quattro anni e mezzo, cinquantaquattro mesi, quasi milleseicento giorni la telenovela di Brexit, con puntate ad intensità decrescente e un finale non...

Diari d’Europa #274 – Gorizia e Nova Gorica: la cultura che unisce

Gorizia e Nova Gorica hanno presentato insieme la loro candidatura a Città europea della cultura 2025 e hanno vinto. Lo ha deciso la Commissione...

Unione Europea tra aperture e chiusure

Questo 2020 lo ricorderemo a lungo e dovrà ricordarlo anche chi verrà dopo di noi. Sarà da ricordare in particolare per le alterne vicende...

É arrivato “Europa anno zero: 2020 – la ripartenza”

É arrivato il nuovo volume a firma di APICE, dal titolo “Europa Anno zero - 2020: La ripartenza”: un Quaderno che ripercorre le scelta tappe...

Diari d’Europa #273 – Quanto costa comunicare in Europa

In questo periodo di pandemia dove diventa sempre più pericoloso poter parlare a tu per tu con amici, famigliari e colleghi, il telefono e...

L’autunno delle primavere arabe

Era il 17 dicembre 2010 quando il giovane tunisino Mohamed Bouazizi compì un gesto estremo di disperazione dandosi fuoco nella piazza del suo paese....

Diari d’Europa #272 – Lavoro, chi meno e chi più

Anche il lavoro registra una distribuzione diseguale nel mondo e nel tempo. Nel ricco Occidente il tempo medio di lavoro annuale si è drasticamente ridotto:...

Diari d’Europa #271 – Cittadinanza europea e acqua potabile

Il Parlamento europeo ha approvato il 15 dicembre scorso la nuova direttiva sull’acque potabile. Si tratta della prima legislazione europea adottata in seguito ad...

Unione Europea: 2020, la Ripartenza

Nel bilancio di questo drammatico anno che si sta concludendo l'Unione Europea occupa un posto centrale tra le Istituzioni intervenute per contrastare la pandemia...

Diari d’Europa #270 – Patrimoniale, mamma li turchi

Basta la parola a far correre un brivido nelle tasche di un numero sorprendente di italiani: “patrimoniale” è una tassa sui patrimoni più ricchi...

La drammatica situazione dei migranti alle frontiere dell’UE

È  stato reso pubblico, nella giornata dedicata ai migranti, il rapporto del “Border Violence Monitoring Network (BVMN)” (Rete di monitoraggio sulle violenze alle frontiere...

Diari d’Europa #269 – 18 dicembre, Giornata internazionale per i diritti dei migranti

Proclamata dall’ONU nel dicembre 2000, la Giornata internazionale dei migranti vuole commemorare l’adozione della Convenzione internazionale del 18 dicembre 1990 sulla protezione dei diritti...

Diari d’Europa #268 – Il lavoro in Europa: dove si guadagna di più?

La pandemia di Covid 19 sta cambiando il mondo del lavoro.  Introduce nuovi strumenti, ridisegna nuovi rapporti di collaborazione con i colleghi e sovrappone...

Consiglio europeo: fu vera svolta?

C’era molta attesa per il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, la scorsa settimana a Bruxelles. Molta attenzione era destinata allo...

Diari d’Europa #267 – L’importanza dei numeri per contare

Forse mai così tanti numeri ci sono propinati in questi giorni, dalle statistiche COVID a quelli del Recovery Fund europeo al quale si aggrappa...

Diari d’Europa #266 – Aumentano i poveri. E i conti in banca

Tra gli effetti della pandemia da Covid-19 si regista anche un incremento delle disuguaglianze.Mentre aumenta la percentuale di poveri, cresce anche la percentuale dei...

Diari d’Europa #265 – Antonio Megalizzi, il ragazzo d’Europa

Sono trascorsi esattamente due anni dalla morte a Strasburgo di Antonio Megalizzi, il giovane giornalista italiano ucciso in un attentato terroristico il 14 dicembre...

Diari d’Europa #264 – Povertà abitativa in crescita

In una risoluzione adottata il 24 novembre scorso, il Parlamento europeo chiede all’UE e agli Stati membri di affrontare e porre fine al problema...

Egitto, diritti dell’uomo, Giulio, Zaki e gli altri

Si sono incrociate in questi ultimi giorni notizie contrastanti e disorientanti sui temi della democrazia e del rispetto dei diritti dell’uomo.  È proprio infatti di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche