Diari d’Europa #327 – Speranza che viene dall’Europa

Mentre il ministro della Salute Speranza è attaccato da quelli che, per eliminare la febbre, scelgono di rompere il termometro, albeggia una nuove speranza...

Giovedì 25 febbraio: “Draghi: orizzonte Europa per l’Italia”

https://www.facebook.com/apiceuropa/live/ Draghi tace più di quanto parli, ma l’essenziale lo dice. Come ha fatto con il suo Programma di governo presentato al Parlamento e in...

Diari d’Europa #326 – La fiducia dei cittadini europei nell’Unione europea

Secondo un sondaggio Eurobarometro del Parlamento europeo, effettuato alla fine del 2020 e pubblicato il 12 febbraio, i cittadini europei hanno espresso maggiore fiducia...

12.2.21: una data speciale. Palindromica

Palindromo: “frase, parola, cifra che letta in senso inverso mantiene immutato il significato. Dal greco palindròmos ‘che corre all’indietro’// sec. XVII” (Dizionario Devoto-Oli). Una...

Diari d’Europa #325 – Fortuna che l’industria c’è

Non va tutto male in questa Italia in affanno, nonostante le lamentele di molti se non di quasi tutti, comprese voci importanti nel mondo...

Diari d’Europa #324 – Unione Europea: salario minimo contro la povertà

Dopo la presentazione di una proposta di direttiva nell’ottobre scorso, anche il Parlamento europeo ha adottato, nella seduta plenaria del 10 febbraio, una risoluzione...

Il ritorno dell’America

Cominciano a percepirsi i primi segnali di cambiamento sulla scena internazionale dovuti, in particolare, alla nuova Amministrazione americana di Joe Biden. E’ un ritorno...

Diari d’Europa #323 – Ricchezza e coesione sociale

Che il mondo, l’Europa e l’Italia registrino tra i Paesi, e al loro interno, grandi diseguaglianze non è un segreto. Eurostat, l’Ufficio statistico UE, le...

Trasformarsi per trasformare l’Italia e l’Europa?

Se c’è un verbo che fa da sfondo alla crisi politica italiana in corso è certamente il verbo transitivo “trasformare” e la sua sua...

10 febbraio, Giorno del ricordo

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di...

Diari d’Europa #322 – Povertà e disabili in Europa

Un sondaggio pubblicato l’8 febbraio da Eurostat, mette in evidenza la situazione precaria dei disabili in Europa. Nel 2019 il 28,4% della popolazione europea con...

Diari d’Europa #321 – Il covid presenta il conto all’UE

Non ci sono solo i decessi e i contagi a fornire una drammatica contabilità all'Unione Europea. Anche l’economia e il lavoro presentano un conto...

Diari d’Europa #320 – Salario minimo in Europa

Non tutti gli Stati membri dell’Unione Europea hanno adottato una politica che preveda un salario minimo garantito. Al 1° gennaio 2021 solo 21 Paesi...

Draghi, traghettare l’Italia di ieri verso l’Europa di domani

Lasciamo da parte – anche perché non se ne può più – la retorica italiana su Draghi, detto Super-Mario. Si chiamava Mario anche il...

Diari d’Europa #319 – Il covid uccide, l’ambiente respira

Hanno superato due milioni nel mondo i decessi provocati dal Covid 19 e altri milioni di persone ne sono state vittime e purtroppo non...

Diari d’Europa #318 – La democrazia nel mondo

In questo periodo di pandemia, molto si è scritto sulla tenuta della democrazia. La rivista settimanale inglese “The Economist” pubblica ogni anno uno stato...

Diari d’Europa #317 – Aiutarsi a casa loro

Abbiamo ancora nelle orecchie gli slogan facili per frenare i flussi migratori, quelli che dicevano “aiutiamoli a casa loro”. Se qualcuno ci ha provato...

Diari d’Europa #316 – Europa e disparità di genere nelle pensioni

Le disparità di genere sono ancora molto presenti nella nostra società europea. Un recente sondaggio di Eurostat, pubblicato il 3 febbraio, conferma, ad esempio,...

Diari d’Europa #315 – Unione Europea: ricerca e generosità

«Cordis» è la fonte primaria di informazioni per i progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea. Un recente studio pubblicato in un’autorevole rivista scientifica e...

Navigare verso l’Europa del futuro

Un fantasma si aggira in Europa, non più quello defunto del comunismo evocato da Marx nel 1848, ma un nuovo spettro che, come allora,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche