Diari d’Europa #443 – Europa e brevetti covid

Il Parlamento europeo, in una risoluzione adottata il 9 giugno, ha chiesto una revoca temporanea della protezione dei diritti di proprietà intellettuale, al fine...

Diari d’Europa #442 – Previsioni e certezze per il lavoro

La ripresa economica che si sta avviando, dopo i lunghi mesi di pandemia, annuncia luci ed ombre per il mercato del lavoro italiano. Su...

L’Unione pronta a sostenere una Bielorussia democratica

Presentato il piano di sostegno al Paese, congelato in attesa di sviluppi democratici; nuovi aiuti alla vicina Ucraina  Guardano a est le più recenti iniziative...

Domani un’altra Europa

L’Unione Europea sembra essersi risvegliata da un sonno che durava da tempo, quanto durava la sua indifferenza al valore della solidarietà. Le sue ultime...

Diari d’Europa #441 – Migrazioni e lavoro nelle regioni europee

Meno di sei migranti su 10 arrivati nell’Unione Europea trovano lavoro Eurostat ha pubblicato il 3 giugno scorso statistiche relative al tasso di occupazione dei...

Diari d’Europa #440 – Italia in coda nelle università europee

L’università è uno snodo importante per il futuro di un Paese. A patto che risponda alle esigenze del futuro e ne abbia le capacità....

Diari d’Europa #439 – Italia, cicala d’Europa?

Non abbiamo dimenticato la diffidenza con cui hanno guardato l'Italia i Paesi “frugali” UE (Olanda in testa) al momento di decidere la creazione del...

È arrivato Cuneo Centro IN-Forma!

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di "Cuneo Centro IN-Forma!", il bollettino digitale e cartaceo realizzato nell'ambito del progetto "La B.O.A. - Laboratorio...

Diari d’Europa #438 – Paesi piccoli piccoli nell’UE

Sono diversi i criteri con cui classificare la “grandezza” dei Paesi UE: la popolazione, il territorio, la cultura, l’economia e via seguitando. Da tempo...

La Dichiarazione di Roma

In seguito all’evento “Global Health Summit”, organizzato dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con la Commissione Europea e tenutosi a Roma il 21...

Diari d’Europa #437 – 5 giugno – Giornata mondiale dell’ambiente

È dal 1972 che si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, quasi cinquant’anni che le Nazioni Unite attirano l’attenzione del mondo intero sui rischi ambientali...

Diari d’Europa #436 – Corte di giustizia e parità di retribuzione

La Corte di giustizia europea ha emesso il 3 giugno una sentenza importante sulla parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori...

Team Europa per lo sviluppo sanitario e il supporto in Africa

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato, in occasione del vertice mondiale sulla salute del G20 di Roma, un'iniziativa Team Europa sulla produzione e l'accesso ai vaccini, ai farmaci e alle tecnologie sanitarie in Africa. L'iniziativa di un 1 miliardo di € è a carico del bilancio dell'UE e delle istituzioni europee per il finanziamento dello sviluppo quali la Banca europea per gli investimenti (BEI). Si tratta di SHIRA (Sustainable Healthcare Industry for Resilience in Africa - Un'industria sanitaria sostenibile per la resilienza in Africa) volta a migliorare il sostegno finanziario e tecnico per rafforzare la resilienza sanitaria e migliorare le competenze sanitarie in tutta l'Africa.

La sfida di Lukashenko e la complicità di Putin

Ai giorni nostri lo scenario sembra a dir poco inverosimile: un aereo civile in volo tra Atene e Vilnius, due città dell’Unione Europea, è...

Diari d’Europa #435 – Festa della Repubblica. E dell’Europa

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non ha mai dimenticato di ancorare l’Italia all’Europa. Lo ha fatto anche in occasione della festa della Repubblica,...

Diari d’Europa #434 – Prospettiva di ripresa dopo il covid

L’uscita dalla crisi della pandemia che ci ha tenuto prigionieri si apre adesso, ci dicono gli economisti dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo...

Diari d’Europa #433 – Città e cambiamenti climatici

L’Agenzia europea dell’Ambiente ha rivolto da sempre l’attenzione a questioni riguardanti l’ambiente urbano. In particolare ha spesso incrociato dati relativi all’evoluzione di fenomeni quali...

Diari d’Europa #432 – Piano ripresa UE e lavoro

L’Unione Europea, nella crisi sanitaria, ha pagato un prezzo importante sul mercato del lavoro, e l’Italia con essa. Tra gli obiettivi primari del “Piano...

Clima teso in Europa per il clima

Non è mai facile passare dalle parole ai fatti e l’Unione Europea ne sa qualcosa. Lo si è visto ancora una volta la settimana...

Diari d’Europa #431 – Dal 31 maggio al 4 giugno la settimana verde dell’Unione...

Si tratta di uno dei più significativi appuntamenti europei sulla politica ambientale dell’Unione. Quest’anno sarà dedicata, in particolare, all’obiettivo “Inquinamento zero” all’orizzonte 2050. L’evento di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche