Erogati i primi 800 milioni di € del Next Generation Eu
Lo scorso 28 giugno sono stati erogati ben 800 milioni di € da parte della Commissione europea, per superare la crisi, causata dalla pandemia...
Raggiunto un accordo sulla nuova Agenzia dell’Unione europea per l’asilo
Il 29 giugno 2021 la Commissione ha accolto con favore l'accordo che il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto riguardo la trasformazione dell'Ufficio...
Diari d’Europa #474 – L’Unione sostiene la produzione di vaccini in Senegal
Il 10 luglio la Commissione europea, la Banca europea per gli Investimenti (BEI), gli Stati Uniti e la Repubblica del Senegal hanno siglato un accordo...
UE e Italia in campo per la giustizia
Non capita spesso che due forti iniziative politiche convergano nell’Unione Europea e in Italia, come sta accadendo sul tema della giustizia. A poche ore...
Diari d’Europa #473 – Fiscalità, qualcosa si muove nel Mondo
Sembrava un monumento da venerare ma da non modificare. Era il caso della fiscalità nel mondo, Italia compresa. Poi qualcosa a cominciai a muoversi,...
Diari d’Europa #472 – Smaltimento rifiuti, l’UE aspetta
Si parla molto di ecologia e smaltimento dei rifiuti. Per l'UE l’obiettivo è di ridurre entro il 2035 sott la soglia del 10% la...
I cento anni del Partito comunista cinese
Il primo luglio 2021 il Partito comunista cinese ha celebrato i suoi primi cento anni. E’ stata l’occasione per Xi Jinping di allestire, in...
Diari d’Europa #471 – Europa, diritti umani, sanzioni e corruzione
Nella sua tornata di giovedì 8 luglio, il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza una risoluzione che chiede l’inclusione della corruzione come reato...
UE: come andare avanti guardando indietro?
Inizio luglio caldo per l’UE, tra chi prova nostalgia per il passato e chi invita a guardare avanti
Che il futuro non sia più quello...
Diari d’Europa #470 – Ecologia e digitale per il futuro dell’UE
Ci sono segnali che permettono di anticipare l’evoluzione futura dei Paesi dell'Unione Europea, Italia compresa. Tra questi la distribuzione degli investimenti, ricavati dai 750...
Diari d’Europa #469 – Europa, demografia e statistiche
Eurostat, il servizio statistico della Commissione europea, lancerà, il 9 luglio prossimo, un nuovo sito interattivo sull’evoluzione demografica dell’Europa, composto da brevi testi e...
Azione dell’UE sui diritti dei bambini: un investimento per il futuro
Il 31 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un'audizione sul tema La strategia dell'UE sui diritti dell'infanzia e la garanzia europea per l'infanzia, che ha esaminato più da vicino le due iniziative della Commissione europea volte a proteggere meglio tutti i bambini. La strategia dell'UE sui diritti del bambino si concentra su diverse priorità, come la partecipazione alla vita politica e democratica, la giustizia a misura di bambino, la lotta alla violenza, la società digitale e dell'informazione e l'inclusione socioeconomica. Per rispondere alle esigenze dei bambini svantaggiati e vulnerabili, la strategia dell'UE sui diritti del bambino sarà integrata dalla garanzia per l'infanzia, un'iniziativa faro del pilastro europeo dei diritti sociali.
“Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili”
La Commissione europea ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili". Gli organizzatori dell'iniziativa esortano la Commissione a proporre un atto legislativo dell'UE che vieti la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili per tutti i tipi di veicoli che li utilizzano e per tutte le imprese che estraggono, raffinano, producono, forniscono, distribuiscono o vendono questo tipo di combustibili. Fanno eccezione i veicoli destinati ai servizi di trasporto di interesse economico generale.
Diari d’Europa #468 – La spesa sanitaria nell’Unione europea
La pandemia da Covid 19 ha attirato l’attenzione sulla spesa sanitaria in Italia, anche in confronto con gli altri Paesi UE.Intanto nel periodo 2009-2016...
Europei di calcio: UE-UEFA una brutta partita
I cittadini europei, non soltanto quelli tifosi, meritavano meglio. Non per le partite giocate sul campo, alcune vivaci e altre un po' noiose, ma...
Diari d’Europa #467 – La spesa pubblica italiana nell’UE
La riforma della Pubblica amministrazione proposta per l'Italia e il ritorno dello Stato nell’economia e nelle politiche sociali del Paese chiamano in causa anche...
Diari d’Europa #466 – Unione Europea e diritti dell’uomo
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), ha inaugurato il 26 giugno scorso un nuovo sito web intitolato “Diritti fondamentali e stato di diritto: evoluzioni...
Un semestre UE in cattive mani
Una presidenza del Consiglio dei Ministri UE che cade male
L’Unione Europea è una macchina complessa. Nata all’inizio degli anni ‘50 con il nome di...
Diari d’Europa #465 – Poco rassicurati dalle assicurazioni
Diciamolo, non siamo sempre in fondo alle classifiche europee.Qualche volta saliamo anche sul podio, ma non sempre in positivo.Come ci capita in Italia, con...
Le priorità della nuova presidenza slovena del Consiglio dell’UE
Dal 1 luglio 2021, la Slovenia ha ufficialmente assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea, ponendo termine al semestre a guida portoghese.
La...