Europei di calcio: UE-UEFA una brutta partita

I cittadini europei, non soltanto quelli tifosi, meritavano meglio. Non per le partite giocate sul campo, alcune vivaci e altre un po' noiose, ma...

Diari d’Europa #467 – La spesa pubblica italiana nell’UE

La riforma della Pubblica amministrazione proposta per l'Italia e il ritorno dello Stato nell’economia e nelle politiche sociali del Paese chiamano in causa anche...

Diari d’Europa #466 – Unione Europea e diritti dell’uomo

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), ha inaugurato il 26 giugno scorso un nuovo sito web intitolato “Diritti fondamentali e stato di diritto: evoluzioni...

Un semestre UE in cattive mani

Una presidenza del Consiglio dei Ministri UE che cade male L’Unione Europea è una macchina complessa. Nata all’inizio degli anni ‘50 con il nome di...

Diari d’Europa #465 – Poco rassicurati dalle assicurazioni

Diciamolo, non siamo sempre in fondo alle classifiche europee.Qualche volta saliamo anche sul podio, ma non sempre in positivo.Come ci capita in Italia, con...

Le priorità della nuova presidenza slovena del Consiglio dell’UE

Dal 1 luglio 2021, la Slovenia ha ufficialmente assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea, ponendo termine al semestre a guida portoghese. La...

Diari d’Europa #464 – Imparare l’Europa a scuola

Il 30 giugno scorso la Commissione europea e il Comitato europeo delle Regioni (CdR) hanno sottoscritto un accordo per lo sviluppo e il sostegno...

Un Consiglio europeo che ha guardato il mondo

Sulla scia della recente visita in Europa del Presidente Joe Biden, il Consiglio europeo del 24 e 25 giugno ha dato uno sguardo al...

Diari d’Europa #463 – Italia a gonfie vele in Europa

L’Italia ha una grande tradizione marinara e quattro sue repubbliche (in rigoroso ordine alfabetico: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia) si sono, in anni lontani,...

Venezuela, Nord Africa e Repubblica Democratica del Congo al centro dei nuovi aiuti UE

Proseguono gli impegni dell'Unione europea sul versante umanitario. Nell’ambito della Conferenza internazionale dei donatori per in solidarietà con migranti e rifugiati venezuelani, promossa dal governo...

Diari d’Europa #462 – I giovani e l’accesso alla politica

Si celebra quest’anno il 30 giugno la Giornata internazionale del Parlamentarismo, un’occasione per esplorare, attraverso un dettagliato rapporto delle Nazioni Unite, la partecipazione dei...

Diari d’Europa #461 – Europa all’università

Una recente pubblicazione di Eurostat fa il punto sulla situazione dell’istruzione terziaria in Europa, partendo dall’impegno preso dagli Stati membri di raggiungere l’obiettivo del...

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di giugno

Si è recentemente conclusa la seconda plenaria del Parlamento europeo per il mese di giugno, svoltasi martedì 23 e mercoledì 24. Tra i provvedimenti discussi...

I nodi della della democrazia e della sovranità nell’UE

Già non era stato di buon auspicio il fatto che, nell’incontro a Berlino tra Mario Draghi e Angela Merkel, l’attenzione dei media si fosse...

Diari d’Europa #460 – L’economia riparte dopo il covid

Non soltanto la crescente fiducia dei consumatori e delle imprese scalda l’economia, ma anche l’export, uno degli assi portanti della crescita italiana. Nei primi...

14,7 miliardi di € da Orizzonte Europa per un’Europa più sana, più verde e...

La Commissione investirà 14,7 miliardi di € provenienti da Orizzonte Europa per un'Europa più sana, più verde e più digitale. Orizzonte Europa è il programma...

Dall’Europa aiuti e sostegni ai ricercatori attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie

Sono stati annunciati dalla Commissione europea nuovi bandi nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il programma europeo nato nel 1990 che finanzia la ricerca,...

Diari d’Europa #459 – Economia in movimento nel Mondo

In Italia sale decisamente la fiducia di imprese e consumatori: tra aprile e giugno la crescita è stata rispettivamente del 14,3% e del 12,8%:...

Diari d’Europa #458 – 26 giugno: giornata internazionale per le vittime della tortura

Tortura, una parola agghiacciante che sembra appartenere ai secoli scorsi. È invece un atto tuttora presente in molti Stati del mondo, praticato in sordina...

Diari d’Europa #457 – In riduzione le domande di asilo nell’UE

È utile cercare il conforto dei numeri quando i problemi sono affrontati con leggerezza, se non in malafede. E’ il caso delle domande d’asilo da...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche