Inquietanti turbolenze anche ai confini orientali dell’Europa

Ormai da molti mesi l’attualità ci ha abituato a concentrare l’attenzione sui confini meridionali dell’Europa, su quel Medio Oriente sconvolto dalle guerre, dal fondamentalismo...

Europa e Islam: quale dialogo nello spazio euro mediterraneo?

Venerdì' 22 gennaio, presso la parrocchia del Salesiani a Cuneo, si è tenuto l'incontro molto partecipato "Europa e Islam: quale dialogo nello spazio euro...

Rassegna stampa dal 16 al 22 gennaio 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 16 al 22 gennaio 2016.

Diritto e rovescio nell’Unione Europea

Dell’Italia si è detto che è la patria del diritto, ma anche del rovescio. Se continua così lo si dirà presto anche dell’Europa. Lontani anni luce i tempi del celebrato diritto romano, invecchiata la millenaria “common law” inglese, malmenata la dottrina della separazione dei poteri consegnataci dall’illuminismo, assistiamo adesso all’erosione delle solenni dichiarazioni dei diritti universali proclamati all’indomani della seconda guerra mondiale.

Il futuro delle connessioni mobili in Europa

Viviamo in una società tecnologicamente iperconnessa dove le reti tecnologiche, soprattutto quelle mobili, giocano un ruolo chiave e l’euforia digitale vuole sempre di più...

Italia e Commissione europea incrociano le lame

Niente di particolarmente drammatico, per ora. A patto che non si debba dire, come ai tempi della seconda guerra punica nel III sec. a.C. quando “mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata”, dove Roma coinvolge anche Bruxelles e Sagunto rischia di essere l’Europa.

Rassegna stampa dal 9 al 15 gennaio 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 8 al 15 gennaio 2016.

Europa e Islam: quale dialogo? Intervento di Franco Chittolina al Don Bosco di Cuneo

Nell'ambito dei degli incontri di carattere formativo-culturale organizzati dall'Oratorio salesiano Don Bosco di Cuneo, il presidente di APICE Franco Chittolina interverrà sul tema "Europa e Islam: quale dialogo?" durante l'incontro di venerdì 22 gennaio 2016. L'appuntamento è alle ore 21 in via San Giovanni Bosco, 21 a Cuneo.

L’Ue prigioniera delle sue frontiere

Esistono nomi di luoghi che, prima perfettamente sconosciuti ai più, salgono d’un balzo agli onori della cronaca, se non addirittura della storia. Ci sono voluti i Promessi sposi di Manzoni per portare la nostra attenzione sul piccolo borgo francese di Rocroi, dove nel 1643 la storia d’Europa svoltò dalla dominazione militare spagnola a quella francese e c’è voluto il mito di Napoleone per ricordarci che, non lontano di lì, nella sconosciuta pianura di Waterloo, l’Europa conobbe nel 1815 un’altra storica svolta.

Alta tensione fra Iran e Arabia Saudita

Per coloro che speravano, per il 2016, in un qualche spiraglio di luce che attenuasse le forti turbolenze e i venti di guerra che soffiano da anni sul Medio oriente, l’esecuzione di 47 persone, considerate “terroristi” da parte dell’Arabia Saudita ha spazzato via, con violenza, quelle tenui speranze.

Parlano di noi – CIVES: “Cuneo Domani. Verso una smart city metropolitana” su La...

Nell'edizione di venerdì 8 gennaio 2016 il settimanale cuneese La Guida ha dedicato un articolo all'incontro "Cuneo Domani. Verso una smart city metropolitana" in programma per l'11 gennaio 2016.

Rassegna stampa dal 2 all’8 gennaio 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 all'8 gennaio 2016.

Invito alla lettura: “Nelle tempeste d’acciaio”

“Nelle tempeste di acciaio” (In Stahlgewittern) è un libro per palati fini e stomaci forti. La prosa piana e misurata, tutto fuorché ridondante ma anzi essenziale nelle descrizioni degli avvenimenti, si dipana con incedere inesorabile nel terribile racconto dell’immane tragedia che fu la prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

Lettera a Matteo Renzi

Gentile Presidente, l'Italia che Lei si sforza di governare con l'aiuto, quando proprio necessario, di pochi fidati collaboratori e amici, Le sta dando molti problemi, anche se ancora poche soddisfazioni che Lei provvede a comunicare con grande e spericolata enfasi.

Lettera a Putin

Gentile Presidente Vladimir Vladimirovitch, Da cittadina europea, Le scrivo questa lettera per presentarLe, oltre agli auguri di un Buon Anno 2016, alcune domande sul futuro...

Rassegna stampa dal 19 al 31 dicembre 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 19 al 31 dicembre 2015.

Parlano di noi – Il Progetto PACE su Risorse n. 24 di dicembre 2015

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha dedicato un articolo al Progetto PACE sull'ultimo numero (24) della sua rivista istituzionale Risorse.

2015: annus horribilis per l’UE

Il 2015 è stato per l’Unione Europea un anno difficile, con le ombre che hanno prevalso sulle luci. Queste ultime sono venute più dai...

Cuneo domani: Incontro pubblico su SMART CITY – 11 gennaio 2016

Dopo una prima fase dedicata agli insegnanti, il Progetto PACE "Europa 15/18" è entrato nel vivo con i laboratori in classe. Aderiscono a PACE scuole pubbliche di ogni ordine e grado, fino a superiori e professionali.

Open Data e Unione Europea: sfida e opportunità

Identificare come sono stati impiegati i soldi dei contribuenti nelle pubbliche amministrazioni, combattere gli sprechi alimentari, essere informati quando l’aria che si respira nella...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche