Dopo gli attentati di Bruxelles: la speranza nell’Europa, ma soprattutto nella sua Unione

In seguito ai terribili fatti di cronaca che hanno caratterizzato questi ultimi mesi, altro non si può fare che fermarsi a riflettere. È iniziata...

Rassegna stampa dal 19 al 25 marzo 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 19 al 25 marzo 2016.

Tragedia a Bruxelles, capitale d’Europa

Si sprecheranno nei prossimi giorni le declamazioni dei politici europei per condannare gli attentati di Bruxelles, così come era capitato nel novembre scorso dopo l’assalto al Bataclan di Parigi.

Morire in Spagna e Belgio per l’Europa

In queste ultime ore l’Unione Europea piange i suoi morti: prima i giovani della “generazione Erasmus” morti nell’incidente stradale in Spagna, oggi le vittime degli attentati di Bruxelles.

DESI – Digital Economy & Society Index: Italia al 25° posto

Evoluzione digitale e innovazione rappresentano un’imperdibile opportunità per la ripresa economica e la competitività del nostro paese. La strada da percorrere è chiara ma...

Turchia – UE: un accordo sulla pelle dei migranti

C’era molta attesa per il Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo del 17-18 marzo a Bruxelles. C’era stata anche una...

Rassegna stampa dal 12 al 18 marzo 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 12 al 18 marzo 2016.

Messaggi contrastanti per l’UE dalla Germania

Mentre si continua a trattare, all’interno dell’Unione Europea e con la Turchia, per trovare una soluzione al problema drammatico di migranti e profughi, sono arrivate dalla Germania notizie di forte valenza politica per il futuro dell’UE, anche se di segno contrastante.

Giovedì 17 marzo: Accoglienza e ospitalità; Cittadinanza e nazionalità

I problemi di oggi, numerosi e complessi, sembrano del tutto nuovi e spiazzanti: non è quasi mai così, la conoscenza della storia e una...

Intervista radio a Franco Chittolina: Agenda italiana per l’Unione Europea.

  Qui è possibile ascoltare l'intervista di Primaradio  al presidente di APICE Franco Chittolina sui temi dell'Agenda italiana per l'Unione Europea in occasione dell'incontro del 12 marzo 2016...

AGENDA ITALIANA PER L’UNIONE EUROPEA: Appuntamento Europa a Cuneo con l’on. Sandro Gozi

L’incontro di sabato 12 marzo con l’on. Sandro GOZI, promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con APICE, è coinciso con una stagione particolarmente delicata per l’Unione Europea, ma anche per l’Italia e il suo governo.

Un abbraccio mortale con il Sultano

Non è facile interpretare e capire quali saranno sul lungo periodo le ricadute delle nuove decisioni che l’Unione Europea si appresta a prendere per...

Rassegna stampa dal 5 all’11 marzo 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 5 all'11 marzo 2016.

Cuneo, sabato 12 marzo nuovo appuntamento con l’Europa

Sabato 12 marzo, alle 18, nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo sarà ospite l’on. Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per gli Affari europei. L'incontro sarà preceduto dall'inaugurazione presso il Complesso Monumentale di San Francesco della mostra "I MONDI DI PRIMO LEVI. UNA STRENUA CHIAREZZA", a cui parteciperà il Sottosegretario Gozi.

Europa alla resa dei conti?

Alla vigilia del Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo, i media europei non hanno lesinato i titoli altisonanti: dall’Europa “al bivio” all’UE “sul bordo del baratro” fino a “Europa, ultima chiamata” e via seguitando.

8 marzo, Giornata internazionale della donna

Apice dedica questa giornata a Berta Caceres, brutalmente uccisa il 3 marzo scorso in Honduras.

Iran alle urne

Le recenti elezioni in Iran del 26 Febbraio scorso non sono certamente un avvenimento da mettere in secondo piano, visti i sensibili cambiamenti politici...

Rassegna stampa dal 27 febbraio al 4 marzo 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 27 febbraio al 4 marzo 2016.

Riprende il dialogo Italia-Unione Europea

Sul ring europeo proseguono gli incontri-scontri tra l’Italia e le Istituzioni europee e governi dei Paesi membri. Un nuovo “round” si è consumato venerdì scorso, tra sorrisi e complimenti, nell’incontro a Roma tra Matteo Renzi e Jean Claude Juncker, in coincidenza con la pubblicazione del rapporto UE sugli squilibri macroeconomici in 18 Paesi UE, tra cui l’Italia.

Tregua in Siria

Tregua o cessate il fuoco erano parole che non trovavano eco dall’inizio della guerra civile in Siria, cinque anni fa. Eppure, queste parole, per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche