BREXIT ha vinto, l’EUROPA non ha perso!
E’ durata poche ore l’illusione che la Gran Bretagna non fosse un’isola o, almeno, che la Manica la potesse collegare al Continente.
Era durata poco...
C’era una volta la miniera…
Era il 23 giugno 1946 quando Belgio e Italia firmarono quella famosa Convenzione che prevedeva l’arrivo di 50.000 lavoratori italiani nelle miniere belghe. Fino al 1957, 303 treni portarono circa 140.000 uomini, 17.500 donne e 29.000 bambini, provenienti per la maggior parte dalle regioni più povere dell’Italia, in particolare dalla Sicilia e dagli Abruzzi.
Gran Bretagna: UE SI’ o NO?
Mancano poche ore all’azzardato referendum con il quale il Primo ministro inglese, David Cameron, ha deciso di rimettere ai cittadini di sua Maestà la...
La banalità del bene: la giornata mondiale del rifugiato #withRefugees
Prendendo spunto dal celebre libro di Hannah Arendt “La banalità del male”, questa rubrica vuole essere una provocazione al contrario, con l’obiettivo di narrare storie di eroici...
Storie di rifugiati: una proposta di lettura #withRefugees
Per celebrare la giornata mondiale del rifugiato, APICE propone la lettura del libro di Catozzella:
“Non dirmi che hai paura”
E’ la storia della giovanissima Samia....
APICE per la Giornata Mondiale del Rifugiato #withRefugees
ll rifugiato è colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o...
Rassegna stampa dall’11 al 18 giugno 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'11 al 18 giugno 2016.
Processo all’immigrazione
Da sempre gli “altri” sono sotto processo. Più ancora, e con maggiore accanimento, se gli “altri” sono gli stranieri, quelli che oltrepassano, regolarmente o meno, le “sacre frontiere” di casa nostra, destinate a difendere la nostra sicurezza e il nostro benessere.
Gli immigrati sono comunque degli imputati, non c’è bisogno di prove per condannarli, per loro non è nemmeno necessario ricorrere a un regolare “giudizio”, basta il “pregiudizio”.
L’urgenza della pace fra Israele e Palestina
Il recente attentato compiuto da giovani Palestinesi a Tel Aviv, che ha provocato la morte di quattro Israeliani, ha riportato sotto i riflettori un...
Rassegna stampa dal 4 al 10 giugno 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 4 al 10 giugno 2016.
Migration compact
Ci sono voluti migliaia di morti e lo spettacolo orribile delle vittime, in particolare di bambini, mostrate dai mass media per costringere le Istituzioni italiane ed europee a tentare di uscire dai soli, pur generosi, interventi di emergenza e a provare ad avviare politiche di più lungo periodo per rispondere all’ondata di migranti e profughi verso l’Europa.
Giocs 2016: la paura che genera pregiudizi – Venerdì 10 giugno “Processo all’Immigrazione”
Appuntamento coi ragazzi del progetto “Giocs – Giovani, Salute e Dintorni” per venerdì 10 giugno alle ore 20.30 presso la Sala San Giovanni di...
Genocidio armeno: per la Turchia un impossibile riconoscimento del passato
Nella sua seduta del 2 giugno scorso il Bundestag tedesco ha adottato alla quasi unanimità una risoluzione che riconosce, chiamandolo per nome, il genocidio...
Rassegna stampa dal 28 maggio al 3 giugno 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 28 maggio al 3 giugno 2016.
Dalla Grecia qualche speranza anche per l’Italia
Dall’Unione Europea in crisi sono arrivate la settimana scorsa buone notizie e altre se ne attendono la settimana prossima, quando la Commissione europea presenterà le sue proposte sul “migration compact”, frutto di un’apprezzabile iniziativa del governo italiano.
Verso un’Unione Europea digitale: European Digital Progress Report 2016
Anche sul fronte dello sviluppo di un mercato unico digitale l’Unione Europea non avanza compatta. L’economia digitale sta crescendo ad una velocità sette volte...
Un Vertice per l’emergenza umanitaria
Non è certamente apparsa come notizia di primo piano nei mezzi di comunicazione, eppure il Vertice umanitario mondiale, che si è tenuto per la...
Rassegna stampa dal 21 al 27 maggio 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 21 al 27 maggio 2016.
Sabato 28 maggio incontro con la Scuola di Formazione politica sul tema “LA CASA...
Sabato 28 maggio dalle 9 alle 13 Franco Chittolina terrà un incontro formativo sul tema "LA CASA EUROPEA IN DIVENIRE. Problematiche, sfide e possibili scenari per l’integrazione politica europea". L'incontro è organizzato dall'Arcidiocesi di Torino, Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro.