Franco Chittolina
Tre emergenze sfidano l’Unione Europea
L’aggressione della Russia all’Ucraina sta mettendo sotto una straordinaria pressione l’Unione Europea almeno su tre fronti diversi e tra loro intrecciati che traducono altrettante...
Unità e solidarietà, la bandiera dell’UE
Molte le letture che sono state date della bandiera dell’UE, con dodici stelle su uno sfondo di cielo azzurro. Una di queste letture si...
Pace e Europa non sono sinonimi
È probabile che quasi ottant’anni di pace in Europa possano averci illuso sulla vocazione pacifica di questo continente. Basterebbe un’occhiata alla geografia e alla...
C’è ancora un giudice in Europa
Singolare coincidenza quella che, nello stesso giorno, ha visto a Roma l’intervento della Corte costituzionale italiana in favore di referendum sulla giustizia e, a...
Unione Europea tra presente e futuro
Reduce da un passato ricco di conquiste e indebolito da qualche occasione mancata, l’Unione Europea è oggi alla prese con un presente difficile e...
Il Trattato di Maastricht ha trent’anni
Gli anniversari sono strumenti per la memoria, come nel caso degli anniversari della storia dell’integrazione europea. Quest’anno ne abbiamo celebrati due di non poca...
Che cosa si aspettano gli italiani dall’UE?
Da un po' di tempo a questa parte gli italiani si stanno riconciliando con l’Unione Europea, a lungo dipinta come “matrigna” e ridiventata “mamma”...
Il futuro dell’Italia nel futuro del lavoro
In questi ultimi tempi chi s’interrogava sul futuro dell’Italia guardava soprattutto sul suo futuro politico e istituzionale. Fortunatamente – o fortunosamente – messo al...
Nucleare a tutto gas per l’Unione Europea
Da mesi il tema era oggetto di serrate discussioni all’interno della Commissione e tra questa e i governi dei UE. In gioco era il...
Bello e impossibile il discorso di Mattarella?
È una regola consolidata, almeno in Occidente, che la bellezza risulta dall’armonia di proporzioni e forme. Anche in questo senso è stato “bello” il...
Mattarella di nuovo presidente, l’Europa respira
Per chi ha a cuore l’Unione Europea, con l’Italia protagonista, la rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica è una gran buona notizia....
Democrazia, creatura fragile da proteggere
La democrazia è una creatura fragile che soffre spesso alla nascita – come avviene all’indomani di conflitti armati – il travaglio del parto, cresce...
Unione Europea, Polonia e democrazia
Nel suo discorso al Parlamento europeo a Strasburgo, il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, nella sua funzione di presidente del Consiglio UE in...
I due presidenti Macron al Parlamento europeo
Erano almeno due i protagonisti la scorsa settimana a tenere il discorso del presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, alla prima sessione plenaria dell’anno...
Strasburgo e Quirinale, le due facce della medaglia
Non è la stessa cosa l’elezione del Presidente del Parlamento europeo e di quello della Repubblica italiana. Molto diverse sono le Istituzioni rappresentate, diversi...
Gli occhi dell’UE sull’Italia
Forse c’è qualcuno ancora più inquieto degli italiani sul futuro del nostro Paese, vista l’attuale congiuntura politica. Sono inquieti anche molti altri europei, in...
Italia e Francia alla guerra dei vaccini
Sono tempi nei quali cresce l’intesa non sempre facile tra i due cugini, dai due lati della frontiera tra Italia e Francia. Ne sono...
Messaggio in morte di David Sassoli
La morte di David Sassoli, diventato Presidente del Parlamento europeo all'indomani delle elezioni del maggio 2019, rattrista tutta l'Unione Europea, al di là delle...
“Green deal” UE alle prese con nucleare e gas
Ha innescato non poche tensioni tra i Paesi UE la proposta della Commissione europea di considerare energie “verdi” quella nucleare e il gas. Facile...
UE 2022: anno nuovo, vita nuova?
C’è voglia di vita dopo due anni di confinamenti e restrizioni nella vita sociale. C’è anche nella vita politica nazionale ed europea, entrambe incerte...