Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1611 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

UE e Turchia, una storia infinita

Le relazioni tra Europa e Turchia hanno una lunga storia. Senza voler andare troppo in là nei secoli, e lasciando da parte i “turchi...

Difficile governare a turno l’Unione Europea

Sono in tanti, anche troppi, a governare l’Unione Europea. A capo di tutto il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, creato...

UE, un vagone sul treno della NATO

L’invasione russa dell’Ucraina ha rimesso in moto il treno dell’Alleanza atlantica (NATO). Sembrava finito su un binario morto, al punto che il presidente francese...

UE: allargarsi ma senza scoppiare

La prima Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) era nata poco più di settant’anni fa nel 1951, ne facevano parte sei Paesi tra...

Il Consiglio Europeo e l’arte pericolosa del rinvio

Se la politica in generale è l’arte del compromesso, quella europea se non trova il compromesso si affida all’arte del rinvio. E’ accaduto anche...

L’Unione Europea all’indomani delle elezioni francesi

Il 21 giugno segna per l’Unione Europea l'inizio di un estate bollente, per il meteo e per la politica.Ne sa qualcosa in Francia il...

Unione Europea: quel treno per Kiev

C’era molto di simbolico, oltre che di politico, in quel treno che mercoledì 15 giugno ha portato a Kiev  Mario Draghi, Emmanuel Macron e...

Riforma UE: si muove Il Parlamento europeo

Nella sessione plenaria del Parlamento europeo della settimana scorsa il tema del blocco alla vendita nell’UE delle auto a benzina e diesel nel 2035...

Unione Europea: pagare meglio chi lavora

Al momento del suo insediamento, nel 2020, alla presidenza della Commissione europea, Ursula von der Leyen si era impegnata a raggiungere l’obiettivo di “uno...

Buone notizie da Danimarca e Croazia

In questi tempi difficili per l’Unione Europea non è il caso di trascurare le poche buone notizie che trapelano qua e là.  È stata una...

Unione Europea, vittima colpevole della guerra

È una delle conseguenze delle guerre provocare vittime, una volta prevalentemente tra i militari, da tempo in misura crescente tra i civili. Ma le...

Globalizzazione da ripensare dopo l’Ucraina

L’invasione della Russia in Ucraina ha acceso i riflettori sul futuro della globalizzazione e delle relazioni internazionali. Per la verità una riflessione sul tema...

Rinviata la primavera per l’economia UE

A metà maggio la Commissione europea pubblica le sue previsioni economiche per i prossimi mesi. Lo ha fatto anche quest’anno e non sono state buone...

L’Europa per noi, noi per l’Europa

In occasione del suo insediamento nel 1961 alla Casa Bianca, il Presidente Kennedy si rivolse al cittadino americano con un invito: “Non chiederti cosa...

È l’occasione per fare l’Europa

“Qui si fa l’Italia o si muore”, avrebbe detto Garibaldi a Nino Bixio in occasione della battaglia di Calatafimi nel 1860 e a qualcuno,...

Nuove architetture e nuove regole per l’Unione Europea

Non basta per un edificio la manutenzione ordinaria, dopo qualche tempo anche una straordinaria si impone. Lo stesso accade per l’Unione Europea costruita oltre...

9 maggio: due storie, due progetti

Stimola qualche riflessione questo 9 maggio di guerra in Europa. Una data nella quale l’Unione Europea ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950 per un’Europa...

La Conferenza sul futuro dell’Europa: e adesso?

Non ha avuto finora vita facile la Conferenza sul futuro dell’Europa convocata nel maggio 2021 per riprogettare l’Unione Europea di domani. Già era partita faticosamente,...

Mattarella al Consiglio d’Europa a Strasburgo

L’intervento del 27 aprile al Consiglio d’Europa a Strasburgo del Presidente Sergio Mattarella non poteva cadere in un momento più drammatico, ma anche più...

In aprile doppia sconfitta per Orbán in Europa

Viktor Orbán, il premier ungherese, aveva avuto ragione di gioire dopo la netta vittoria nelle elezioni parlamentari di metà aprile che lo confermavano al...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche