Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1610 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Europa e democrazia in salsa ungherese

Le parole di chi aspira a governare l’Italia sono state chiare: “Orban ha vinto le elezioni, più volte anche con ampio margine con tutto...

Se finisce la pacchia dell’Europa per l’Italia

Una caratteristica della memoria è di essere corta. Molto corta. Forse è eccessivo pretendere che possa essere centenaria e ricordare in Italia quanto accadde...

E adesso Dio salvi l’Inghilterra. E non solo

Alla Regina Elisabetta II dobbiamo riconoscenza, non solo per la coerenza dimostrata in settant’anni di regno, ma anche perché la sua scomparsa ci ha...

Due presidenti, due visioni dell’UE

Sono giorni per l’Unione Europea di messaggi di sapore drammatico, in attesa di una sua decisione in risposta alla crisi energetica. Tra i tanti,...

L’Unione Europea futura secondo la Germania

È affascinante e rischioso, in queste condizioni politiche, avventurarsi a disegnare il futuro dell’Unione Europea. Nel corso della Seconda guerra mondiale era stato audace...

Unione Europea e energia, o cara!

Mentre la crisi energetica sembra travolgere l’economia europea e sale alle stelle il costo delle bollette c’è chi spera che la crisi climatica ci...

Per non restare in ritardo (PNRR)

Non che sia proprio al centro dei programmi elettorali, ma ci sono assenze, ambiguità, ombre ed omissioni che mandano messaggi chiari, tanto più interessanti...

Non confondere fedeltà atlantica e adesione all’UE

È sicuramente positivo che i programmi elettorali dei principali partiti politici, alla vigilia del voto di settembre, pongano in bella evidenza la fedeltà all’Alleanza...

L’opinione degli europei dopo la guerra russa in Ucraina

Sono stati resi pubblici da poco i sondaggi che l’Eurobarometro a condotto su richiesta del Parlamento europeo per misurare l’evoluzione dell’opinione pubblica europea confrontata...

Il voto italiano: l’Europa al centro

Mentre quel “oscuro oggetto del desiderio”, che sarebbe il “centro” dello schieramento politico italiano, sembra calamitare gli appetiti elettorali di molte disperse sigle di...

Groenlandia, estremo confine d’Europa

C’è un pezzo di Europa che è già Nord America, ma che ancora fa parte della Danimarca, senza più fare parte dell’Unione Europea e...

“Il mago del Cremlino” di Giuliano da Empoli

Mondadori – 2022 (pp. 240 – 19,00 Euro) ISBN 9788804765400 Per un normale lettore di narrativa non c’è nulla di più minaccioso dell’ondata di libri...

Se le relazioni con l’UE diventano “politica estera”

Concordano molti osservatori, in Italia e all’estero, che molto del voto del prossimo 25 settembre si giocherà sulla politica estera. Sarà questo un possibile discrimine...

Promemoria UE per la politica italiana

In tempi non sospetti, tre mesi prima che Mario Draghi si dimettesse, la Commissione europea il 29 giugno rendeva pubblico un documento dal titolo:...

La lezione di Brexit

Che Brexit non avrebbe portato bene al Regno Unito, e nemmeno all’Unione Europea, non era difficile prevederlo. Le prove sono arrivate praticamente subito, non...

Se la Banca Centrale Europea torna protagonista

Nelle stesse ore in cui esplodeva la folle crisi politica italiana la Banca centrale europea (BCE), in una riunione che aveva in programma da...

Italia e Europa dopo Draghi

La fine del governo Draghi non sarà la fine del mondo e nemmeno dell’Unione Europea, ma l’annuncio di un mutato ruolo dell’Italia nell’UE probabilmente...

Unione Europea preoccupata per la crisi in Italia

Anche nella politica europea si registrano coincidenze non prive di significato. Come quella della settimana scorsa quando, giusto all’indomani della presentazione a Bruxelles da...

Unione Europea nel vortice delle emergenze

Questo 2022 avremmo dovuto trovare un po' di serenità all’uscita dal tunnel del Covid, con l’economia rilanciata grazie al sostegno straordinario delle risorse europee,...

UE e Turchia, una storia infinita

Le relazioni tra Europa e Turchia hanno una lunga storia. Senza voler andare troppo in là nei secoli, e lasciando da parte i “turchi...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche