Home Autori Articoli di Luca Giordana

Luca Giordana

Luca Giordana
497 ARTICOLI 0 COMMENTI

Quando inizia la nuova legislatura europea?

Conclusosi l’appuntamento con la finestra elettorale europea del 23-36 maggio, è attualmente in via di svolgimento il percorso a tappe che porterà in breve tempo all’inizio della nuova legislatura e alla formazione della prossima Commissione europea.

Nasce ufficialmente l’Autorità europea del lavoro (ELA)

La neo-costituita Autorità europea del lavoro (#ELA) avrà sede a Bratislava (Slovacchia) - superata la concorrenza di Riga (Lettonia), Nicosia (Cipro) e Sofia (Bulgaria) - e diverrà operativa entro la fine dell’anno in corso, mentre il funzionamento a pieno regime è previsto entro il 2024.

L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti per le popolazioni del Sahel

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 152 milioni di Euro, destinato a finanziare iniziative di assistenza umanitaria in sette Paesi della regione del Sahel, colpiti da conflitti armati, carestie e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Pubblicato il report 2018 sulla qualità delle acque balneabili

I risultati delle indagini, che da quest’anno vedono coinvolte anche la Svizzera e l’Albania, sono complessivamente positivi: il 95,4% dei siti analizzati soddisfa i requisiti minimi previsti dalla direttiva 2006/7/CE sulla gestione della qualità delle acque di balneazione.

La Commissione Europea finanzia nuovi progetti per i Paesi del Corno d’Africa

La Commissione europea ha recentemente approvato uno stanziamento del valore di 100 milioni di Euro a beneficio dell’EU Emergency Trust Fund for #Africa, lo strumento creato dall’Unione nel 2015 per contrastare alla radice le cause dell’instabilità politica e dei movimenti migratori di massa che hanno interessato l’Africa negli ultimi anni.

Anatomia del Parlamento Europeo 2019 – 2024

A poco più di due settimane dalla conclusione dell’appuntamento elettorale, va definendosi la composizione del Parlamento europeo per la legislatura 2019 - 2024. Registrano una crescita significativa il gruppo liberale dell’ALDE&R (+37, grazie anche all’adesione di La République En Marche (Fra), assente nella precedente legislatura), il gruppo dei Verdi-ALE (+22) e la destra radicale dell’ENF (+22), seguiti dal gruppo populista-euroscettico EFDD (+12).

Salviamo le api! – una nuova Iniziativa dei cittadini europei registrata dalla Commissione Europea

La Commissione europea ha recentemente proceduto alla registrazione di una nuova Iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento attraverso il quale i cittadini dei Paesi membri...

Il Consiglio dell’UE proroga le sanzioni contro il regime siriano e i suoi sostenitori

La misura adottata in risposta alla continua repressione violenta della popolazione civile Il Consiglio dell’Unione Europea - riunitosi nella sua composizione “Affari esteri”,  ha deliberato la proroga...

Disastri naturali: la Commissione propone tre interventi finanziati dal Fondo di solidarietà

Anche l’Italia tra i beneficiari dopo le inondazioni dello scorso autunno La Commissione europea ha recentemente deliberato tre nuove proposte di stanziamento delle risorse facenti...

Importante pronuncia della Corte di Giustizia in materia di status di rifugiato

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che lo status di rifugiato e i correlati diritti previsti dalla Convenzione di Ginevra non subiscono gli effetti di eventuali provvedimenti di revoca o diniego del riconoscimento dello status stesso, impedendo, di conseguenza, il respingimento dell’interessato verso un Paese dove la sua vita o la sua libertà possano essere minacciate.

Il sostegno della Commissione europea alle regioni in transizione industriale

Progetti sperimentali al via. Anche il Piemonte tra i beneficiari La Commissione europea ha recentemente presentato i risultati di un’iniziativa pilota lanciata nel 2018 per supportare dieci Regioni...

Dalla Commissione nuovi fondi a sostegno dell’istruzione in contesti emergenziali

La Commissione europea ha disposto l’erogazione di 164 milioni di Euro in aiuti umanitari, destinati a finanziare progetti nel settore dell'istruzione in situazioni di emergenza. Lo stanziamento è stato ufficialmente annunciato nel corso di #School4All, la conferenza sull’istruzione in situazioni emergenziali recentemente tenutasi a Bruxelles, che ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori del settore.

Martedì 21 maggio – Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e...

Oggi, martedì 21 maggio, si celebra la Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con...

La Commissione europea stanzia nuovi aiuti umanitari a sostegno dei palestinesi

La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di nuovi aiuti umanitari a sostegno della popolazione palestinese di #Gaza e della #Cisgiordania, per un totale di 22 milioni di Euro. Le risorse saranno prioritariamente destinati ad incrementare la qualità dei servizi nei settori della sanità, della sicurezza alimentare, di risposta alle emergenze e di tutela delle fasce più deboli.

Il resoconto della Plenaria del Parlamento europeo del 16 e 17 aprile

È ufficialmente terminata l’ultima sessione #plenaria della corrente legislatura del Parlamento europeo. Tra le principali misure approvate spicca l’istituzione di un Corpo di Guardia costiera e di frontiera europeo permanente da porre alle dipendenze dell’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera (Frontex), per il quale è stato previsto il raggiungimento di una dotazione organica pari a 10.000 unità entro il 2027. Il nuovo corpo affiancherà i singoli Paesi UE nel controllo delle frontiere, nei rimpatri e nel contrasto alla criminalità internazionale.

L’Unione Europea investe nella banda larga in Italia

La Commissione europea ha recentemente disposto l’approvazione di un progetto di miglioramento delle infrastrutture telematiche in Italia, finalizzato ad ampliare l’accesso alla cd. banda larga ultraveloce. L’Unione europea contribuirà alla realizzazione del progetto attraverso uno stanziamento di oltre 573 milioni di Euro, pari al 60% dei costi complessivi stimati.

Le proposte del Parlamento europeo per la futura politica regionale e di coesione

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato nuove disposizioni in materia di gestione dei fondi provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (#FESR) e dal Fondo di coesione (#FC), da applicarsi nel corso della vigenza del prossimo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027.

Politica di coesione: 4 miliardi di Euro per 25 grandi progetti infrastrutturali in...

La Commissione europea ha recentemente adottato un nuovo pacchetto di investimenti nell’ambito della politica di coesione, destinato a finanziare la realizzazione di 25 grandi opere infrastrutturali in dieci Paesi dell’Unione, tra i quali il nostro. #editoriale

Nuovi aiuti internazionali a sostegno della popolazione siriana

Nel contesto di una crisi siriana che perdura ormai dal 2011 e ha già mietuto quasi mezzo milione di vittime, si è tenuta la Terza Conferenza di Bruxelles intitolata "Sostenere il futuro della Siria e della regione", svoltasi dal 12 al 14 marzo 2019 e presieduta congiuntamente dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite.

Dal CESE la richiesta di un’iniziativa europea sul reddito minimo

Il Comitato economico e sociale europeo (#CESE) ha recentemente emanato un parere d'iniziativa "Per una direttiva quadro europea in materia di #reddito minimo", mediante il quale le istituzioni europee vengono sollecitate ad adottare una cornice normativa vincolante che garantisca un reddito minimo a tutti i cittadini dell’Unione, proporzionato al costo della vita nei rispettivi Paesi membri di residenza.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche