Chiara Miolano
Inquinamento atmosferico: Italia, Francia e Croazia sotto la lente della Commissione
La legislazione europea sull’aria ambiente prevede che siano gli Stati Membri a occuparsi di trovare gli strumenti migliori che assicurino che l’inquinamento atmosferico rimanga...
Diritti delle donne e uguaglianza di genere: le iniziative del Parlamento europeo e del...
Dal 26 al 29 ottobre si è tenuta la prima Settimana Europea sull’Uguaglianza di Genere, su iniziativa del Parlamento Europeo e della sua commissione...
Dalla Commissione nuove strategie verso il Green deal europeo
Il 14 ottobre la Commissione Europea ha compiuto importanti passi avanti in direzione del Green Deal europeo. Ha infatti adottato una strategia europea in...
Allargamento UE: la valutazione della Commissione sui progressi dei Paesi candidati
La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla politica di allargamento dell'UE e il pacchetto allargamento 2020 in cui vengono valutati l’attuazione delle riforme...
Nuove iniziative per uno Spazio europeo dell’istruzione e per l’istruzione digitale
Sono state approvate dalla Commissione europea due importanti iniziative in tema di istruzione e formazione, con una particolare attenzione alla ripresa dalla crisi di...
Sovranità digitale e supercalcolo: la proposta della Commissione Europea
La Commissione europea compie ulteriori passi avanti nell’ambito della sovranità digitale europea, proponendo un nuovo regolamento relativo all'impresa comune per il calcolo ad alte...
Dalla Commissione europea la prima relazione in materia di previsione strategica e di Europa...
Il 9 settembre l’Europa ha adottato per la prima volta nella storia una relazione in materia di previsione strategica con l’obiettivo di creare un’Europa...
“Parlami d’Europa” : incontri fra generazioni sul passato e sul futuro dell’Unione
Inizierà il 9 settembre a Praga il progetto “Tell Me About Europe” (Parlami dell’Europa), organizzato dal Goethe-Institut, e consisterà in una serie di eventi...
La Commissione europea finanzia il secondo programma di azione annuale per la comunità turco-cipriota
Il 25 agosto la Commissione ha adottato il secondo Programma di Azione Annuale in aiuto della comunità turco-cipriota con un finanziamento di 31,6 milioni...
Finanziamenti europei a CureVac per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la società biofarmaceutica CureVac, basata a Tubinga (Germania), hanno firmato un accordo che prevede un finanziamento...
Il Comitato europeo delle Regioni dispone tre priorità per il periodo 2020-2050
Il 2 luglio il Comitato europeo delle Regioni ha adottato una risoluzione che presenta tre priorità fondamentali per il quinquennio 2020-2025 per raggiungere l’obiettivo...
Positiva la quinta valutazione del codice di condotta per contrastare l’odio online
Sono stati presentati dalla Commissione europea i risultati della quinta valutazione del codice di condotta del 2016 per contrastare l'illecito incitamento all'odio online, con...
L’Unione Europea affronta la ripresa post pandemia con l’avvio di una serie di consultazioni...
La Commissione Europea ha avviato una serie di consultazioni pubbliche che riguardano la politica commerciale europea, la strategia farmaceutica e l’istruzione digitale. Le consultazioni...
L’UE e la violenza domestica in tempi di crisi
Il lockdown causato dall’attuale pandemia di Covid-19 ha avuto, fra le tante gravissime conseguenze, anche quella di rinchiudere molte donne in casa con compagni...
L’Unione Europea in aiuto delle regioni africane colpite da alluvioni
L’Unione Europea ha mobilitato 3 milioni di euro per sostenere l’emergenza negli Stati nell’Africa dell’Est, pesantemente colpiti nelle scorse settimane da violente precipitazioni, che...
UE e donatori internazionali in aiuto a migranti e rifugiati venezuelani
Il 26 maggio l’Unione europea e il governo spagnolo, insieme all’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e dell'Organizzazione internazionale per le...
Il GDPR e la pandemia da covid-19
Il 25 maggio del 2018 entrava in vigore il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR - General Data Protection Regulation), un regolamento dell’Unione Europea...
Il CESE richiede più fondi pubblici per la formazione lungo tutto l’arco della vita
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), ha voluto recentemente mettere in luce l’importanza di una formazione lavorativa permanente per un mondo del lavoro sempre...
L’UE sostiene i Balcani Occidentali nell’urgenza Covid-19 e con un piano per la ripresa
Il 29 aprile la Commissione ha annunciato un finanziamento europeo di oltre 3,3 miliardi di € per sostenere i Balcani Occidentali nell’ambito dell’emergenza Covid-19....
L’Alleanza europea per la coesione chiede un accordo sul bilancio UE e sul fondo...
Il 23 aprile si è svolta la videoconferenza del Consiglio europeo, durante la quale l’Alleanza per la coesione (coalizione fra Associazioni europee di città...