Adriana Longoni
La salvaguardia dei diritti nella politica commerciale dell’Unione nel mondo
Come garantire che i diritti fondamentali vengano rispettati nelle relazioni commerciali dell’Unione europea con il resto del mondo è stato il tema centrale del...
Kyoto e i cambiamenti climatici, ovvero il grande mercato dell’aria
La Commissione europea ha presentato il 27 ottobre scorso il rapporto relativo ai progressi compiuti dagli Stati membri (Ue 15) per la realizzazione degli...
La Commissione europea e l’ossessione della competitività
La Commissione europea ha presentato la settimana scorsa al Consiglio e al Parlamento europeo la sua visione e le sue proposte per una nuova...
L’Europa accoglierà dal 1° gennaio prossimo anche Romania e Bulgaria
La Commissione europea ha presentato martedì scorso davanti al Parlamento europeo il suo rapporto su Romania e Bulgaria, proponendo la loro adesione all’Unione europea,...
Nuove prospettive di cooperazione tra Europa e Asia
Si è tenuto a Helsinki il 10 e l’11 settembre scorso, il sesto vertice dell’Asem (Asia Europe Meeting) che riunisce i 25 Paesi dell’Unione...
Il ruolo dell’UE nel Medio Oriente
Abbiamo tutti accolto con interesse e sollievo la decisione dell’Unione europea di essere presente in Libano con la forza ONU, decisione che ha messo...
Le priorità della presidenza finlandese dell’UE
A partire dal 1° luglio 2006 e fino alla fine dell’anno, la Finlandia sostituirà l’Austria alla presidenza dell’Unione Europea.
Benchà© si sia ormai consolidata...
Un timido «si» della Commissione all’ingresso nell’UE di Romania e Bulgaria nel 2007 e...
Il 16 maggio scorso la Commissione ha presentato il suo rapporto sull’allargamento dell’UE a Romania e Bulgaria a partire dal 1° gennaio 2007. Un...
Le proposte della Commissione per una cooperazione allo sviluppo piu’ efficace
La cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea ha una lunghissima storia che inizia nel 1963 con gli aiuti destinati alle ex colonie dei primi Stati...
La politica di prossimità dell’Unione Europea
Con l’allargamento, nel maggio 2004, ai nuovi 10 Stati membri, si sono inevitabilmente ridisegnate le frontiere dell’Unione Europea, soprattutto ad est ma anche a...