Consiglio dei ministri degli Esteri: l’impegno dell’UE a sostegno di molte zone del mondo

Si è svolta il 15 dicembre scorso la sessione n 3361 del Consiglio dei ministri degli Esteri. Molti i temi discussi: in primo luogo la situazione in Siria: i ministri hanno espresso la loro preoccupazione per il progressivo deteriorarsi della situazione umanitaria, ribadendo il loro impegno a sostenere l’inviato speciale delle Nazioni Unite Staffan de Mistura per il ristabilimento della pace e della sicurezza in un’area geo - strategica di straordinaria rilevanza.

OCSE: le disuguaglianze di reddito ostacolano la crescita

Secondo un recente studio pubblicato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), nell’ambito dell’iniziativa “nuovi approcci per le sfide economiche”, esisterebbe un legame piuttosto stretto tra le dinamiche della crescita economica e quelle relative alle diseguaglianze di reddito disponibile.

Il Consiglio affronta il tema della protezione dei dati personali

Il 4 e il 5 dicembre scorsi, il Consiglio dei ministri Giustizia e Affari Interni (GAI) ha discusso di molti temi di interesse attuale, raggiungendo importanti conclusioni. Particolarmente rilevante è il raggiungimento di un parziale accordo sulla protezione dei dati personali con specifico riguardo al settore pubblico e alla delicata situazione dell’elaborazione dei dati sensibili. Ora, le misure a protezione dei dati di ogni individuo risulteranno più efficaci al fine di tutelare questo diritto fondamentale.

Annunciati i vincitori del premio del premio europeo per l’Ambiente 2014 – 15 riservato...

Il premio è riservato alle imprese che si dimostrano capaci di combinare competitività e rispetto dell’ambiente ed è articolato in cinque categorie: “gestione”, “prodotti e servizi”, “innovazioni di processo”, “imprese e biodiversità” e “cooperazione internazionale tra imprese”.

”Operazione trasparenza” della Commissione europea

La Commissione europea ha recentemente approvato un pacchetto di regole sulla trasparenza che permetterà una maggiore consapevolezza dei cittadini rispetto alle azioni UE. Soggetti al pacchetto trasparenza anche i negoziati del Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) con gli Stati Uniti.

Eradicazione della povertà e diritti umani priorità del post 2015

L’eradicazione delle povertà, la lotta contro ogni forma di disuguaglianza e la difesa dei diritti umani devono essere secondo i deputati europei gli obiettivi che dovrebbero guidare il programma mondiale dello sviluppo post 2015 che prenderà il posto degli obbiettivi di sviluppo del millennio.

Le imprese sociali: primo rapporto comparativo

Secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione europea le imprese sociali sono un fattore importante per la crescita inclusiva e svolgono un ruolo chiave nell'affrontare le attuali sfide economiche e ambientali.

Tessera professionale europea, conferenza a Roma

La Commissione europea e il Dipartimento Politiche Europee organizzano a Roma, il prossimo 1 dicembre, una conferenza sulla Tessera professionale europea: come nasce e cosa si sta facendo per la sua introduzione prevista a partire dal 18 gennaio 2016.

Acquisizione di cittadinanza: i dati

Secondo l’istituto europeo di statistica, Eurostat, sono stati 820.000 i cittadini che nel 2012 hanno ottenuto la nazionalità di uno Stato UE. I tassi di naturalizzazione più elevati si sono registrati in Ungheria (12,8 attribuzioni di cittadinanza ogni 100 residenti stranieri), in Svezia e in Polona, dove il rapporto è stato rispettivamente di 7,8:100 e 6,6:100).

Premio Società civile del Comitato Economico e Sociale a tre ONG per l’integrazione dei...

Tre organizzazioni della società civile localizzate rispettivamente in Slovacchia, Grecia e Repubblica Ceca hanno vinto il premio società civile assegnato annualmente dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).

Come prevenire le violenze urbane: a Lisbona Conferenza del Consiglio d’Europa

Si è svolta a Lisbona il 23 – 24 ottobre scorsi una Conferenza internazionale sulla prevenzione delle violenze urbane; l’evento rappresenta la prosecuzione della Conferenza dei ministri della Giustizia dei Paesi membri del Consiglio d’Europa che si era svolta a Vienna nel settembre 2012.

Aggiornate le statistiche regionali 2014

In occasione della settimana europea delle regioni, svoltasi dal 6 al 9 ottobre, Eurostat ha presentato l’annuario statistico europeo, a cura di Eurostat.

Giornata mondiale dell’alimentazione: il ruolo dell’UE nella promozione della sicurezza alimentare

In occasione della settimana mondiale dell’alimentazione 2014 (13 – 18 ottobre), la Commissione Europea ha presentato alcuni dati sul ruolo della cooperazione UE nel produrre miglioramenti in qualità e sicurezza nella filiera alimentare.

Ricerca OCSE sugli indicatori di benessere negli ultimi due secoli

A inizio ottobre il gruppo di storici dell’economia CLIO-INFRA e il Centro per lo Sviluppo dell’OCSE hanno presentato il Rapporto “How Was Life? Global Well-Beingsince 1820” sull’andamento del benessere mondiale a partire dal 1820, che rivela un progressivo miglioramento delle condizioni di vita nella maggior parte dei Paesi, soprattutto negli ultimi decenni.

Iniziativa “regolamentazione intelligente” Conferenza di presentazione dei risultati

Il 14 ottobre si è svolta la conferenza "Legiferare con intelligenza nell'Unione europea costruendo su fondamenta solide"; la Conferenza ha rappresentato l’occasione per un confronto tra la Commissione Europea e il Gruppo indipendente di alto livello sugli oneri amministrativi presieduto da Edmund Stoiber nonché per vagliare le iniziative proposte dal Gruppo per una regolamentazione giuridicamente snella, semplice e meno costosa.

Allargamento 2014 e oltre: progressi e sfide

“Cinque anni fa ci siamo impegnati a rafforzare la credibilità della politica di allargamento puntando su Stato di diritto, governance economica e riforma dell’amministrazione pubblica.

Richieste record di accesso ai documenti della Commissione

Dall’ultima relazione annuale è risultato che nel 2013 la Commissione europea ha dovuto gestire un numero molto elevato di accesso ai documenti. I dati parlano di un + 8.5% rispetto al 2012; il numero è esponenziale se si pensa che nel 2011 le richieste pervenute erano appena 450 mentre nel 2013 il numero è arrivato a 6525.

31esimo Rapporto Annuale sulla corretta applicazione del diritto europeo da parte degli Stati Membri:...

Il primo ottobre, la Commissione Europea ha presentato il 31esimo Rapporto annuale sul controllo dell'applicazione del diritto europeo da parte degli Stati Membri, in conseguenza del suo ruolo di Guardiana dei Trattati che dal 1984 provvede alla sua redazione.

Innovazione, competitività e prestazioni ambientali eccellenti premiati dalla Direzione Generale dell’Ambiente

Il 19 settembre a Roma è stata stilata la lista delle 17 imprese candidate alla vittoria dei premi per l'ambiente 2014 (European Business Awards for the Environment - EBAE) che verranno premiate a Lione il primo dicembre durante l'esposizione di tecnologie ambientali Pollutec.

8 ottobre: webinar sull’inserimento scolastico di studenti stranieri

L'Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca e IALweb presentano un nuovo appuntamento in formato seminario on line sull’Inserimento degli studenti stranieri.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche