Il PE riunito in plenaria
Al centro del dibattito della plenaria, che si svolgerà a Strasburgo fino al 7 febbraio, le priorità del budget a lungo termine dell'Unione Europea.
I deputati...
Plenaria del Parlamento Europeo: 10-13 settembre
Si svolge dal 10 al 13 settembre la sessione plenaria a Strasburgo, durante la quale il Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso pronuncerà, davanti ai deputati europei, il discorso annuale sullo Stato dell'Unione.
Al via il meeting “Nessuno escluso”
Inizia giovedì 19 luglio, a Boves, il meeting "Nessuno escluso: una vita libera e dignitosa".
Nella crisi dello Stato Sociale come ripensare l'attuazione dell'articolo III della Costituzione, perché ciascuno sia effettivamente uguale davanti alla legge e messo nelle condizioni di cercare la propria piena realizzazione. La Repubblica deve continuare a farsi carico di questo compito, ma deve farlo meglio, innovando nei modi. Investendo nella formazione permanente, nella ricerca e nella mutualità sociale ed economica.
Che significa? Quali modelli teorici e quali buone prassi tra Italia, Europa e Mondo?
Commissioni riunite a Bruxelles
Questa settimana si riuniscono a Bruxelles le commissioni parlamentari.
Stop al Trattato ACTA e altre principali notizie della plenaria del PE
Nell'ultima sessione plenaria prima della pausa estiva, riunita a Strasburgo dal 2 al 5 luglio, i deputati del Parlamento Europeo hanno respinto il Trattato anti contraffazione ACTA (Anti-Counterfeiting Trade Agreement), accolto con favore le conclusioni dell'ultimo Consiglio europeo, proposto l'obbligatorietà del sistema eCall a bordo degli autoveicoli, approvato il mandato per i negoziati sul bilancio e chiesto di stabilire una sede unica per il PE.
Un’app per informare i viaggiatori sui loro diritti
La Commissione Europea ha lanciato un'applicazione per smartphone che copre i trasporti aerei e ferroviari: disponibile gratuitamente in 22 lingue della UE, permetterà a milioni di viaggiatori di accedere facilmente alle informazioni corrette sui loro diritti di passeggeri di fronte a situazioni impreviste.
Aiuti UE per Liguria e Toscana
Nella seduta plenaria del 12 giugno, il Parlamento Europeo ha approvato un finanziamento di circa 18 milioni di Euro per far fronte ai danni...
Gli europei e il tabacco: presentato lo studio Eurobarometro
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, che si celebra il 31 maggio, la Commissione Europea ha pubblicato uno studio di Eurobarometro sugli atteggiamenti dei cittadini europei nel consumo del tabacco.
75 milioni i giovani disoccupati nel 2012
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il 22 maggio il rapporto 2012 sulle tendenze mondiali dell’occupazione giovanile da cui emerge che il tasso globale della disoccupazione giovanile rimane nel 2012 al suo massimo livello dall’inizio della crisi e non migliorerà almeno fino al 2016.
Il PE riunito in plenaria a Strasburgo
Al centro dell’agenda di questa sessione plenaria (21-24 maggio) vi sarà nuovamente la crisi economica: uso semplificato dei fondi strutturali per favorire il credito alle piccole e medie imprese, tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), riduzione degli sprechi per ottimizzare l'uso efficiente e il recupero delle risorse naturali. Ma si discuterà anche di lotta contro il crimine organizzato e il terrorismo, dei diritti calpestati in Ucraina, della parità di genere e della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dall'orientamento sessuale, l'età, la religione o la disabilità.
“Agire insieme in uno spirito di solidarietà”
Il Presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz si è espresso sullo stato dell'Unione e sul suo futuro, in occasione della Giornata europea del 9 maggio, sottolineando come sia necessario "rimanere uniti per contrastare il declino economico e la crescente disoccupazione in Europa".
Censura, protezione sociale e crescita al centro della plenaria del PE
Si è conclusa la plenaria che, nel corso della scorsa settimana, ha visto riuniti i parlamentari europei a Strasburgo: al centro di questa sessione la relazione annuale sui diritti dell’uomo per il 2010, e nuove misure per uscire della crisi.
“Un’Europa per giovani”: Bene Vagienna, 21 aprile
Apice vi invita alla presentazione del volume "UN'EUROPA PER GIOVANI. Pace, innovazione e lavoro", che si terrà sabato 21 aprile 2012, alle ore 16,30 presso Casa Ravera a Bene Vagienna.
I temi della plenaria del 17-20 aprile
I principali temi all'ordine del giorno della sessione plenaria di Strasburgo del 17-20 aprile: scambio dei dati dei passeggeri aerei UE-USA, relazione sui diritti umani, aggiornamento sulla situazione in Siria, in Birmania e in Mali, strumenti per combattere la crisi, la frode e l'evasione fiscale, diritti dei lavoratori, tassazione dei carburanti diesel, passaporto biometrico e visita regale del Re di Giordania.
Maggior sostegno per il reinsediamento dei profughi
Parlamento Europeo e Consiglio hanno previsto una nuova iniziativa per incoraggiare i governi nazionali ad accogliere un maggior numero di rifugiati.
Diritto d’iniziativa dei cittadini europei: cos’è e come funziona
Dal 1 aprile i cittadini europei possono rivolgersi direttamente alla Commissione Europea, grazie all'entrata in vigore del diritto d'iniziativa dei cittadini europei (ICE).
Plenaria a Bruxelles: 28-29 marzo
Il Parlamento Europeo si riunisce per la seconda plenaria di marzo, a Bruxelles, mercoledì 28 e giovedì 29. Ecco i principali punti all'ordine del giorno.
Il Parlamento riunito in plenaria dal 12 al 15 marzo
Molti i temi all'ordine del giorno della plenaria che si terrà a Strasburgo dal 12 al 15 marzo.
I lavori si apriranno lunedì con proposte...
Aperto il dibattito sul controverso accordo commerciale anti-contraffazione
L'accordo commerciale internazionale per la lotta alla contraffazione e alle violazioni di copyright su internet (ACTA) è al centro del dibattito di questi giorni:...
I prossimi impegni del Parlamento Europeo
Conclusa la plenaria della scorsa settimana dove le questioni economiche hanno occupato un posto di rilievo, il calendario del Parlamento Europeo prevede che i deputati svolgano ora delle attività extraparlamentari, avvicinandosi ai propri elettori in delegazione in paesi lontani o negli Stati membri.