Invito alla lettura: “1914”

Ne 1914, volume edito per la prima volta da Sellerio nella collana “Alle 8 della sera” nel 2006 e riproposto ne “La memoria” nel 2014, Luciano Canfora tratta del processo storico che portò l’Europa a passare dalla Belle Époque di inizio Novecento a precipitare nei bui anni della Prima guerra mondiale. «A partire da un anno scelto come epocale, si può marciare in avanti o arretrare; questo non è un giuoco astratto: è il problema dei problemi per gli storici che seguono la diacronia, la successione degli eventi».

“Nazione Europa. Perché la ricetta sovranista è destinata alla sconfitta”, di Claudio Tito

Piemme - 2024 (€ 18.90) Jean Monnet diceva: “L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi”. Proprio...

Invito alla lettura: “Gli Stati Uniti d’Europa spiegati a tutti”

“Dove non c’è Stato, non c’è diritto, ma sopraffazione: politica, economica e militare”

“La strada” di Cormac McCarthy

Einaudi– 2006 (pp. 224 – 12,55 Euro) Un grande scrittore americano, conosciuto per la sua scrittura senza veli e carica di cristallina sensibilità se ne...

“Quando le montagne cantano” di Nguyen Phan Que Mai

Edizioni Nord - 2021 (pp. 383 – 18 Euro) ISBN 9788842933526 È un romanzo che attraverso il racconto e la vita di donne coraggiose e...

Invito alla lettura: la nostra comune umanità. il catalogo è questo

E’ molto stimolante il libro, ancora fresco di inchiostro, di Adriano Favole: La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture (ed. Laterza, 2015,...

“La pace è l’unica strada” di David Grossman

Mondadori – 2024 (16,00 euro) In un piccolo libro di nemmeno 100 pagine, David Grossman, riflette sul circolo vizioso della violenza che ripetutamente infiamma, da...

“La Vasca del Fuhrer” di Serena Dandini

Einaudi – 2020 (pp.256 - € 17,50) Si chiama Elizabeth Miller Penrose la protagonista del sorprendente romanzo di Serena Dandini intitolato “La Vasca del Fuhrer”.  Elizabeth...

Invito alla lettura: “Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione. Le menzogne delle élites”

Si caratterizza per un titolo che sembra seguire l’ondata “anti-casta” l’ultimo lavoro di Federico Rampini uscito nel dicembre 2016. Ad una più attenta lettura però si scopre che a tradire non sono soltanto le élites politiche ed economiche, ma anche quelle intellettuali. «Ci sono dentro anch’io» dice spesso l’Autore presentando il suo lavoro.

“Vivere la democrazia” di Stefano Rodotà

“Vivere la democrazia” è un libro essenziale per capire gli aspetti centrali della democrazia, la loro evoluzione nel recente passato e le loro principali sfide che si profilano all’orizzonte. #invitiallalettura

“L’Europa che fu. Fine di un ciclo” di Pietro Rossi

Pietro Rossi, storico della filosofia, ha studiato in particolare lo storicismo tedesco e i problemi metodologici della storiografia e delle scienze sociali.

“Il dovere della speranza”, di Romano Prodi e Massimo Giannini

Rizzoli - 2024 (€ 19.00) Scrivere di “storia contemporanea” è impresa delicata, quasi impossibile. Intanto perché è ancora un ibrido tra passato recente e cronaca...

“La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche” a cura di L. Blanco...

Chi fosse alla ricerca di un manuale per meglio capire – e poi insegnare a scuola – quanto sia complesso il tema dei confini e come in esso si intreccino storia e geografia, passato e futuro del mondo e del nostro continente, forse potrebbe aver trovato un utile strumento nel libro “La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche”, a cura di L. Blanco e C. Tamanini, ed. Carrocci 2015.

“Patria Europa”, 2017

Una rapida scorsa alla storia dell'#UnioneEuropea, una riflessione sul suo futuro minacciato da risorgenti nazionalismi che fanno temere un ritorno a momenti bui dell'Europa del '900 e un invito a riprendere con coraggio la strada verso la #costruzione di una #casacomune, la nostra Patria Europa, spazio di pacifica convivenza.

“Il mago del Cremlino” di Giuliano da Empoli

Mondadori – 2022 (pp. 240 – 19,00 Euro) ISBN 9788804765400 Per un normale lettore di narrativa non c’è nulla di più minaccioso dell’ondata di libri...

Invito alla lettura: “L’agonia dell’Europa”

"Mentre abbiamo vissuto dentro l'Europa, su di essa, non ci siamo mai sentiti abbracciati da quest'unità, da essa protetti, poiché eravamo impegnati in lotte particolari, in aspirazioni superficiali perché basate sull'unità impercettibile".

Invito alla lettura: “Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere”

Ci sono letture gradevoli, ma i cui contenuti possono mettere i brividi. E’ il caso del libro di Narco Truzzi, Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere (Ed. Exorma, 2017, 14,50€)

Morire di democrazia in Europa e in Italia

Tra i tanti, troppi, titoli che ingombrano i banchi delle librerie capitano talvolta sorprese interessanti. È il caso dell’ultimo lavoro di Sergio Romano, diplomatico...

“Olocaustico” di Alberto Caviglia

Giuntina – 2019 (pp. 304 – 18,00 Euro) ISBN 9788880578215 Cosa succederà al mondo quando l’ultimo testimone oculare della tragedia della Shoah morirà? In che...

“Faglie d’Europa”, 2016

L’Unione Europea si avvia verso i settant’anni di vita e non sono pochi quelli che vorrebbero mandarla in pensione. Tra questi, il popolo dei “rottamatori” e quello...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche