Storie di rifugiati: una proposta di lettura #withRefugees
Per celebrare la giornata mondiale del rifugiato, APICE propone la lettura del libro di Catozzella:
“Non dirmi che hai paura”
E’ la storia della giovanissima Samia....
Le farfalle di Sarajevo, di Priscilla Morris
Neri Pozza (2023)
Prezzo: 18,00 €
Quest’estate ho deciso di passare le mie vacanze estive in un Paese che volevo visitare da molto tempo, e che...
“L’età di Merkel” di Paolo Valentino
Marsilio - 2021 (pp. 317 – 18,00 Euro) ISBN 9788829713479
Angela Merkel, quasi un romanzo
Sta diventando sempre più difficile dire di un libro se si...
Invito alla lettura: “1914”
Ne 1914, volume edito per la prima volta da Sellerio nella collana “Alle 8 della sera” nel 2006 e riproposto ne “La memoria” nel 2014, Luciano Canfora tratta del processo storico che portò l’Europa a passare dalla Belle Époque di inizio Novecento a precipitare nei bui anni della Prima guerra mondiale. «A partire da un anno scelto come epocale, si può marciare in avanti o arretrare; questo non è un giuoco astratto: è il problema dei problemi per gli storici che seguono la diacronia, la successione degli eventi».
“Patria Europa”, 2017
Una rapida scorsa alla storia dell'#UnioneEuropea, una riflessione sul suo futuro minacciato da risorgenti nazionalismi che fanno temere un ritorno a momenti bui dell'Europa del '900 e un invito a riprendere con coraggio la strada verso la #costruzione di una #casacomune, la nostra Patria Europa, spazio di pacifica convivenza.
Sul mare la tragedia degli uomini
Da sempre sensibile al tema degli emigranti Andrea Segre torna dunque con il documentario a cercare le loro storie. Muovendo dal video girato col telefonino da Semere, esperto informatico eritreo, racconta del tentativo di attraversare il Mediterraneo fuggendo dal suo paese militarizzato. Narra la speranza dopo giorni di privazioni allorché avvista una motovedetta italiana e della disperazione di quando viene riconsegnato alla Libia.
Racconti che descrivono, ma anche accusano. Quando infatti Segre mette a disposizione immagini e interviste per documentare le condizioni di cui sono stati vittime i migranti, di riflesso denuncia il cinismo politico dell’Italia. Non cerca la polemica, ma dà voce a chi ha subito un’ingiustizia per cui la Corte europea dei Diritti umani ha condannato il nostro paese.
Il film sarà proiettato gratuitamente mercoledì 20 giugno alle ore 21 nella sala incontri La Guida in via Bono 5, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
La crisi dell’Europa
Di questi tempi, Europa e crisi sembra siano diventate sinonimi. Due parole variamente coniugate, di volta in volta qualificate con aggettivi diversi. All’inizio, nel 2008, fu in evidenza la dimensione finanziaria, poco dopo la crisi attaccò l’economia reale per poi tradursi in una crisi sociale e, tutte insieme, provocare dirompenti crisi politiche.
Le riflessioni suggerite dai tre brevi saggi recenti contenuti nell’ultimo libro di Ulrich Beck, “La crisi dell’Europa”, ci ricordano che a monte di tutte queste crisi di oggi pesa un’irrisolta crisi culturale che attraversa tutte le altre rendendone impossibile la loro soluzione.
“Faglie d’Europa”, 2016
L’Unione Europea si avvia verso i settant’anni di vita e non sono pochi quelli che vorrebbero mandarla in pensione.
Tra questi, il popolo dei “rottamatori” e quello...
“Quando tornerò” di Marco Balzano
Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270
Più di un romanzo, una storia
“Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...
“Assedio” di Massimo Franco
Invito alla lettura: "Assedio" di Massimo Franco, come l’#immigrazione sta cambiando il volto dell’#Europa e la nostra vita quotidiana
“Europa Anno Zero”, 2020
Dal “laboratorio” di APICE è appena uscito un nuovo libro: “EUROPA, ANNO ZERO - Ricostruire l’Unione”
APICE è pronto ai blocchi di partenza con un...
“2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico” della redazione di Breaking Italy
“2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico” è un volume scritto dalla redazione di Breaking Italy, progetto di informazione nato su YouTube nel 2011.
Gli autori propongono un’analisi storico-culturale degli Stati Uniti partendo dai secoli scorsi fino ad arrivare alle ultime elezioni del 2024 che hanno visto Donald Trump rieletto a 47º presidente degli Stati Uniti d'America.
“Vincere la pace: sogno e sfida per l’Europa”, 2024
Dopo "SOGNARE EUROPA. Sperare in tempo di guerra", APICE è pronta a tornare alla vostra attenzione con il nuovo volume "VINCERE LA PACE: sogno e...
Invito alla lettura: “Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione. Le menzogne delle élites”
Si caratterizza per un titolo che sembra seguire l’ondata “anti-casta” l’ultimo lavoro di Federico Rampini uscito nel dicembre 2016. Ad una più attenta lettura però si scopre che a tradire non sono soltanto le élites politiche ed economiche, ma anche quelle intellettuali. «Ci sono dentro anch’io» dice spesso l’Autore presentando il suo lavoro.
“Disordine mondiale. Perché viviamo in un’epoca di crescente caos” di Manlio Graziano
Mondadori – 2024 (pp. 228 – 18,50 Euro)
Disordine mondiale tra storia e futuro
Di questi tempi turbolenti non stupisce trovare una vasta produzione di saggistica...
Invito alla lettura: la nostra comune umanità. il catalogo è questo
E’ molto stimolante il libro, ancora fresco di inchiostro, di Adriano Favole: La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture (ed. Laterza, 2015,...
“L’Europa che fu. Fine di un ciclo” di Pietro Rossi
Pietro Rossi, storico della filosofia, ha studiato in particolare lo storicismo tedesco e i problemi metodologici della storiografia e delle scienze sociali.
“La Vasca del Fuhrer” di Serena Dandini
Einaudi – 2020 (pp.256 - € 17,50)
Si chiama Elizabeth Miller Penrose la protagonista del sorprendente romanzo di Serena Dandini intitolato “La Vasca del Fuhrer”.
Elizabeth...
Invito alla lettura: “Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere”
Ci sono letture gradevoli, ma i cui contenuti possono mettere i brividi. E’ il caso del libro di Narco Truzzi, Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere (Ed. Exorma, 2017, 14,50€)
Invito alla lettura: “Populismo e Stato sociale”
«I movimenti populisti offrono risposte sbagliate a problemi reali e vissuti da milioni di persone» così scrive Tito Boeri nella premessa di “Populismi e Stato sociale”.
Si tratta di un saggio agile e di stringente attualità per chi vuole comprendere da quali argomenti il populismo trae oggi la sua forza.





























