Invito alla lettura: “Cosa resta dell’Occidente”
Cosa resta, si chiede Rusconi, della pretesa di universalismo che la razionalità occidentale vorrebbe mettere al servizio dell’Umanità e che storicamente, non solo nel mondo globalizzato di oggi, è stata contestata come foglia di fico di tentativi egemonici retaggio delle ottocentesche identità nazionali?
“Patria Europa”, 2017
Una rapida scorsa alla storia dell'#UnioneEuropea, una riflessione sul suo futuro minacciato da risorgenti nazionalismi che fanno temere un ritorno a momenti bui dell'Europa del '900 e un invito a riprendere con coraggio la strada verso la #costruzione di una #casacomune, la nostra Patria Europa, spazio di pacifica convivenza.
“Il mago del Cremlino” di Giuliano da Empoli
Mondadori – 2022 (pp. 240 – 19,00 Euro) ISBN 9788804765400
Per un normale lettore di narrativa non c’è nulla di più minaccioso dell’ondata di libri...
“Marina Jarre anima errante nel Novecento” di Paolo Borgna
Siamo lieti di condividere con voi l'articolo "Marina Jarre anima errante nel Novecento" scritto da Paolo Borgna e pubblicato sul numero di Avvenire del...
Le recensioni di “Europa Anno Zero: 2020 – La ripartenza”
Ecco a voi le prime recensioni e menzioni del nuovo volume "Europa Anno Zero: 2020 - La ripartenza" su alcune delle principali testate locali...
“2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico” della redazione di Breaking Italy
“2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico” è un volume scritto dalla redazione di Breaking Italy, progetto di informazione nato su YouTube nel 2011.
Gli autori propongono un’analisi storico-culturale degli Stati Uniti partendo dai secoli scorsi fino ad arrivare alle ultime elezioni del 2024 che hanno visto Donald Trump rieletto a 47º presidente degli Stati Uniti d'America.
UE tra sogno e bisogno
Il sottotitolo recita “Manifesto per una rivoluzione unitaria” e il libro di Daniel Cohn-Bendit e Guy Verhofstadt, "Per l’Europa" mantiene la promessa, colorandola con i toni della passione e, quando necessario, dell’invettiva. Un libro da leggere d’un fiato per capire perché questa UE è già una straordinaria conquista ma resta ancora un difficile sogno del quale abbiamo urgentemente bisogno.
“Sotto la pelle del mondo” di Dario Fabbri
“Sotto la pelle del mondo” propone un’analisi di dodici paesi e realtà a loro modo rappresentative della situazione geopolitica contemporanea.
“L’età di Merkel” di Paolo Valentino
Marsilio - 2021 (pp. 317 – 18,00 Euro) ISBN 9788829713479
Angela Merkel, quasi un romanzo
Sta diventando sempre più difficile dire di un libro se si...
Invito alla lettura: “Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione. Le menzogne delle élites”
Si caratterizza per un titolo che sembra seguire l’ondata “anti-casta” l’ultimo lavoro di Federico Rampini uscito nel dicembre 2016. Ad una più attenta lettura però si scopre che a tradire non sono soltanto le élites politiche ed economiche, ma anche quelle intellettuali. «Ci sono dentro anch’io» dice spesso l’Autore presentando il suo lavoro.
Le farfalle di Sarajevo, di Priscilla Morris
Neri Pozza (2023)
Prezzo: 18,00 €
Quest’estate ho deciso di passare le mie vacanze estive in un Paese che volevo visitare da molto tempo, e che...
“Vivere la democrazia” di Stefano Rodotà
“Vivere la democrazia” è un libro essenziale per capire gli aspetti centrali della democrazia, la loro evoluzione nel recente passato e le loro principali sfide che si profilano all’orizzonte.
#invitiallalettura
La crisi dell’Europa
Di questi tempi, Europa e crisi sembra siano diventate sinonimi. Due parole variamente coniugate, di volta in volta qualificate con aggettivi diversi. All’inizio, nel 2008, fu in evidenza la dimensione finanziaria, poco dopo la crisi attaccò l’economia reale per poi tradursi in una crisi sociale e, tutte insieme, provocare dirompenti crisi politiche.
Le riflessioni suggerite dai tre brevi saggi recenti contenuti nell’ultimo libro di Ulrich Beck, “La crisi dell’Europa”, ci ricordano che a monte di tutte queste crisi di oggi pesa un’irrisolta crisi culturale che attraversa tutte le altre rendendone impossibile la loro soluzione.
“La Vasca del Fuhrer” di Serena Dandini
Einaudi – 2020 (pp.256 - € 17,50)
Si chiama Elizabeth Miller Penrose la protagonista del sorprendente romanzo di Serena Dandini intitolato “La Vasca del Fuhrer”.
Elizabeth...
Contro la miseria. Viaggio nell’Europa del nuovo welfare. Di Giovanni Perazzoli Editori Laterza
“L’autonomia genera buone idee e le buone idee generano benessere e libertà. Per dirla con Benedetto Croce, le civiltà fioriscono nella libertà”.
A pochi giorni...
“L’arte di legare le persone” di Paolo Milone
Einaudi Supercoralli - 2021 (pp. 200 - € 18,50) ISBN 9788806246372
Un libro unico in materia di psichiatria, che nulla ha a che vedere con...
“Quando tornerò” di Marco Balzano
Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270
Più di un romanzo, una storia
“Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...
La recensione di “Europa Anno Zero” su La Guida del 16 gennaio 2020
“Europa Anno Zero” di Franco Chittolina: le sfide vinte e quelle che attendono l’Unione
Uno sguardo al passato
Per affrontare il presente
Parafrasando il titolo di un...
Invito alla lettura: “Il mondo alla rovescia. Come la finanza dirige l’economia”
Quando il 9 marzo 2015 ha preso avvio il Quantitative easing deciso dalla BCE, in Italia quasi tutti hanno tirato un sospiro di sollievo.
Leggendo...
“Sognare Europa: sperare in tempo di guerra”, 2023
A distanza di due anni dall'ultima pubblicazione ("Europa anno zero - 2020: la ripartenza"), è finalmente uscito il nuovo libro di APICE dal titolo "SOGNARE...




























