“La strada” di Cormac McCarthy
Einaudi– 2006 (pp. 224 – 12,55 Euro)
Un grande scrittore americano, conosciuto per la sua scrittura senza veli e carica di cristallina sensibilità se ne...
Invito alla lettura: “Gli Stati Uniti d’Europa spiegati a tutti”
“Dove non c’è Stato, non c’è diritto, ma sopraffazione: politica, economica e militare”
Invito alla lettura: “Populismo e Stato sociale”
«I movimenti populisti offrono risposte sbagliate a problemi reali e vissuti da milioni di persone» così scrive Tito Boeri nella premessa di “Populismi e Stato sociale”.
Si tratta di un saggio agile e di stringente attualità per chi vuole comprendere da quali argomenti il populismo trae oggi la sua forza.
“La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche” a cura di L. Blanco...
Chi fosse alla ricerca di un manuale per meglio capire – e poi insegnare a scuola – quanto sia complesso il tema dei confini e come in esso si intreccino storia e geografia, passato e futuro del mondo e del nostro continente, forse potrebbe aver trovato un utile strumento nel libro “La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche”, a cura di L. Blanco e C. Tamanini, ed. Carrocci 2015.
La crisi dell’Europa
Di questi tempi, Europa e crisi sembra siano diventate sinonimi. Due parole variamente coniugate, di volta in volta qualificate con aggettivi diversi. All’inizio, nel 2008, fu in evidenza la dimensione finanziaria, poco dopo la crisi attaccò l’economia reale per poi tradursi in una crisi sociale e, tutte insieme, provocare dirompenti crisi politiche.
Le riflessioni suggerite dai tre brevi saggi recenti contenuti nell’ultimo libro di Ulrich Beck, “La crisi dell’Europa”, ci ricordano che a monte di tutte queste crisi di oggi pesa un’irrisolta crisi culturale che attraversa tutte le altre rendendone impossibile la loro soluzione.
Le farfalle di Sarajevo, di Priscilla Morris
Neri Pozza (2023)
Prezzo: 18,00 €
Quest’estate ho deciso di passare le mie vacanze estive in un Paese che volevo visitare da molto tempo, e che...
UE tra sogno e bisogno
Il sottotitolo recita “Manifesto per una rivoluzione unitaria” e il libro di Daniel Cohn-Bendit e Guy Verhofstadt, "Per l’Europa" mantiene la promessa, colorandola con i toni della passione e, quando necessario, dell’invettiva. Un libro da leggere d’un fiato per capire perché questa UE è già una straordinaria conquista ma resta ancora un difficile sogno del quale abbiamo urgentemente bisogno.
Zygmunt Bauman e un addio che fa un po’ paura
Il 9 gennaio 2017 si porta via uno dei più grandi intellettuali della nostra epoca: a 91 anni se ne va il grande Zygmunt Bauman, e con lui una grande mente dell’epoca contemporanea.
“Patria Europa”, 2017
Una rapida scorsa alla storia dell'#UnioneEuropea, una riflessione sul suo futuro minacciato da risorgenti nazionalismi che fanno temere un ritorno a momenti bui dell'Europa del '900 e un invito a riprendere con coraggio la strada verso la #costruzione di una #casacomune, la nostra Patria Europa, spazio di pacifica convivenza.
Invito alla lettura: “Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione. Le menzogne delle élites”
Si caratterizza per un titolo che sembra seguire l’ondata “anti-casta” l’ultimo lavoro di Federico Rampini uscito nel dicembre 2016. Ad una più attenta lettura però si scopre che a tradire non sono soltanto le élites politiche ed economiche, ma anche quelle intellettuali. «Ci sono dentro anch’io» dice spesso l’Autore presentando il suo lavoro.
Contro la miseria. Viaggio nell’Europa del nuovo welfare. Di Giovanni Perazzoli Editori Laterza
“L’autonomia genera buone idee e le buone idee generano benessere e libertà. Per dirla con Benedetto Croce, le civiltà fioriscono nella libertà”.
A pochi giorni...
Sul mare la tragedia degli uomini
Da sempre sensibile al tema degli emigranti Andrea Segre torna dunque con il documentario a cercare le loro storie. Muovendo dal video girato col telefonino da Semere, esperto informatico eritreo, racconta del tentativo di attraversare il Mediterraneo fuggendo dal suo paese militarizzato. Narra la speranza dopo giorni di privazioni allorché avvista una motovedetta italiana e della disperazione di quando viene riconsegnato alla Libia.
Racconti che descrivono, ma anche accusano. Quando infatti Segre mette a disposizione immagini e interviste per documentare le condizioni di cui sono stati vittime i migranti, di riflesso denuncia il cinismo politico dell’Italia. Non cerca la polemica, ma dà voce a chi ha subito un’ingiustizia per cui la Corte europea dei Diritti umani ha condannato il nostro paese.
Il film sarà proiettato gratuitamente mercoledì 20 giugno alle ore 21 nella sala incontri La Guida in via Bono 5, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
“Vivere la democrazia” di Stefano Rodotà
“Vivere la democrazia” è un libro essenziale per capire gli aspetti centrali della democrazia, la loro evoluzione nel recente passato e le loro principali sfide che si profilano all’orizzonte.
#invitiallalettura
Invito alla lettura: la nostra comune umanità. il catalogo è questo
E’ molto stimolante il libro, ancora fresco di inchiostro, di Adriano Favole: La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture (ed. Laterza, 2015,...
“Cadrò, sognando di volare” di Fabio Genovesi
Mondadori - 2021 (pp. 298 – 13,50 Euro) ISBN 8804721960
Quanto si intrecci in questo libro la cronaca di fatti accaduti con la fervida immaginazione...
Rapporto Censis: l’Italia del 2016
Puntuale ormai da mezzo secolo, anche quest’anno a dicembre, è arrivato il Rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) sulla situazione sociale dell’Italia.
La recensione di “Europa Anno Zero” su La Guida del 16 gennaio 2020
“Europa Anno Zero” di Franco Chittolina: le sfide vinte e quelle che attendono l’Unione
Uno sguardo al passato
Per affrontare il presente
Parafrasando il titolo di un...
“Sotto la pelle del mondo” di Dario Fabbri
“Sotto la pelle del mondo” propone un’analisi di dodici paesi e realtà a loro modo rappresentative della situazione geopolitica contemporanea.
“Il dovere della speranza”, di Romano Prodi e Massimo Giannini
Rizzoli - 2024 (€ 19.00)
Scrivere di “storia contemporanea” è impresa delicata, quasi impossibile. Intanto perché è ancora un ibrido tra passato recente e cronaca...
“Sognare Europa: sperare in tempo di guerra”, 2023
A distanza di due anni dall'ultima pubblicazione ("Europa anno zero - 2020: la ripartenza"), è finalmente uscito il nuovo libro di APICE dal titolo "SOGNARE...


























