“Quando le montagne cantano” di Nguyen Phan Que Mai

Edizioni Nord - 2021 (pp. 383 – 18 Euro) ISBN 9788842933526 È un romanzo che attraverso il racconto e la vita di donne coraggiose e...

“La strada” di Cormac McCarthy

Einaudi– 2006 (pp. 224 – 12,55 Euro) Un grande scrittore americano, conosciuto per la sua scrittura senza veli e carica di cristallina sensibilità se ne...

“La Vasca del Fuhrer” di Serena Dandini

Einaudi – 2020 (pp.256 - € 17,50) Si chiama Elizabeth Miller Penrose la protagonista del sorprendente romanzo di Serena Dandini intitolato “La Vasca del Fuhrer”.  Elizabeth...

Invito alla lettura: “Cosa resta dell’Occidente”

Cosa resta, si chiede Rusconi, della pretesa di universalismo che la razionalità occidentale vorrebbe mettere al servizio dell’Umanità e che storicamente, non solo nel mondo globalizzato di oggi, è stata contestata come foglia di fico di tentativi egemonici retaggio delle ottocentesche identità nazionali?

Invito alla lettura: la nostra comune umanità. il catalogo è questo

E’ molto stimolante il libro, ancora fresco di inchiostro, di Adriano Favole: La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture (ed. Laterza, 2015,...

“Patria Europa”, 2017

Una rapida scorsa alla storia dell'#UnioneEuropea, una riflessione sul suo futuro minacciato da risorgenti nazionalismi che fanno temere un ritorno a momenti bui dell'Europa del '900 e un invito a riprendere con coraggio la strada verso la #costruzione di una #casacomune, la nostra Patria Europa, spazio di pacifica convivenza.

“Faglie d’Europa”, 2016

L’Unione Europea si avvia verso i settant’anni di vita e non sono pochi quelli che vorrebbero mandarla in pensione. Tra questi, il popolo dei “rottamatori” e quello...
Breakingitaly.it

“2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico” della redazione di Breaking Italy

“2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico” è un volume scritto dalla redazione di Breaking Italy, progetto di informazione nato su YouTube nel 2011. Gli autori propongono un’analisi storico-culturale degli Stati Uniti partendo dai secoli scorsi fino ad arrivare alle ultime elezioni del 2024 che hanno visto Donald Trump rieletto a 47º presidente degli Stati Uniti d'America.

Invito alla lettura: “Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere”

Ci sono letture gradevoli, ma i cui contenuti possono mettere i brividi. E’ il caso del libro di Narco Truzzi, Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere (Ed. Exorma, 2017, 14,50€)

“Nazione Europa. Perché la ricetta sovranista è destinata alla sconfitta”, di Claudio Tito

Piemme - 2024 (€ 18.90) Jean Monnet diceva: “L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi”. Proprio...

É arrivato “Europa anno zero: 2020 – la ripartenza”

É arrivato il nuovo volume a firma di APICE, dal titolo “Europa Anno zero - 2020: La ripartenza”: un Quaderno che ripercorre le scelta tappe...

“Quando tornerò” di Marco Balzano

Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270 Più di un romanzo, una storia “Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...

“I figli dell’odio” di Cecilia Sala

Mondadori, 2025 - (18,50 euro) “I figli dell’odio” è un volume scritto da Cecilia Sala, giornalista di Chora News e “Il Foglio” ed inviata di...

“La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche” a cura di L. Blanco...

Chi fosse alla ricerca di un manuale per meglio capire – e poi insegnare a scuola – quanto sia complesso il tema dei confini e come in esso si intreccino storia e geografia, passato e futuro del mondo e del nostro continente, forse potrebbe aver trovato un utile strumento nel libro “La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche”, a cura di L. Blanco e C. Tamanini, ed. Carrocci 2015.

“Disordine mondiale. Perché viviamo in un’epoca di crescente caos” di Manlio Graziano

Mondadori – 2024 (pp. 228 – 18,50 Euro) Disordine mondiale tra storia e futuro Di questi tempi turbolenti non stupisce trovare una vasta produzione di saggistica...

“Dal Baltico al Mar Nero – Viaggio alla scoperta dell’altra Europa” di Beda Romano

Il Mulino– 2024 (17,00 euro) Sono trascorsi vent’anni dall’ingresso dei Paesi dell’Europa centro-orientale nell’Unione Europea e ancora poco sappiamo della loro storia, della loro cultura...

Le recensioni di “Europa Anno Zero: 2020 – La ripartenza”

Ecco a voi le prime recensioni e menzioni del nuovo volume "Europa Anno Zero: 2020 - La ripartenza" su alcune delle principali testate locali...

Contro la miseria. Viaggio nell’Europa del nuovo welfare. Di Giovanni Perazzoli Editori Laterza

 “L’autonomia genera buone idee e le buone idee generano benessere e libertà. Per dirla con Benedetto Croce, le civiltà fioriscono nella libertà”. A pochi giorni...

Sul mare la tragedia degli uomini

Da sempre sensibile al tema degli emigranti Andrea Segre torna dunque con il documentario a cercare le loro storie. Muovendo dal video girato col telefonino da Semere, esperto informatico eritreo, racconta del tentativo di attraversare il Mediterraneo fuggendo dal suo paese militarizzato. Narra la speranza dopo giorni di privazioni allorché avvista una motovedetta italiana e della disperazione di quando viene riconsegnato alla Libia. Racconti che descrivono, ma anche accusano. Quando infatti Segre mette a disposizione immagini e interviste per documentare le condizioni di cui sono stati vittime i migranti, di riflesso denuncia il cinismo politico dell’Italia. Non cerca la polemica, ma dà voce a chi ha subito un’ingiustizia per cui la Corte europea dei Diritti umani ha condannato il nostro paese. Il film sarà proiettato gratuitamente mercoledì 20 giugno alle ore 21 nella sala incontri La Guida in via Bono 5, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

“Vivere la democrazia” di Stefano Rodotà

“Vivere la democrazia” è un libro essenziale per capire gli aspetti centrali della democrazia, la loro evoluzione nel recente passato e le loro principali sfide che si profilano all’orizzonte. #invitiallalettura

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche