Invito alla lettura: “Populismo e Stato sociale”

«I movimenti populisti offrono risposte sbagliate a problemi reali e vissuti da milioni di persone» così scrive Tito Boeri nella premessa di “Populismi e Stato sociale”. Si tratta di un saggio agile e di stringente attualità per chi vuole comprendere da quali argomenti il populismo trae oggi la sua forza.

“Marina Jarre anima errante nel Novecento” di Paolo Borgna

Siamo lieti di condividere con voi l'articolo "Marina Jarre anima errante nel Novecento" scritto da Paolo Borgna e pubblicato sul numero di Avvenire del...

“Il Mondo rinnovabile – Come l’energia pulita può cambiare l’economia, la politica e la...

“Il Mondo rinnovabile” è un libro che guarda ai prossimi trent’anni, essenziale per capire e accompagnare il grande cambiamento economico, sociale e culturale in corso e destinato ad approdare, cosi’ si spera, ad un mondo rinnovabile. #invitiallalettura

Rapporto Censis: l’Italia del 2016

Puntuale ormai da mezzo secolo, anche quest’anno a dicembre, è arrivato il Rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) sulla situazione sociale dell’Italia.

“Quando le montagne cantano” di Nguyen Phan Que Mai

Edizioni Nord - 2021 (pp. 383 – 18 Euro) ISBN 9788842933526 È un romanzo che attraverso il racconto e la vita di donne coraggiose e...

“Quando tornerò” di Marco Balzano

Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270 Più di un romanzo, una storia “Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...

Invito alla lettura: “Il pensiero islamico contemporaneo”

Con lo scritto “il pensiero islamico contemporaneo” Massimo Campanini tenta di tracciare le linee della filosofia islamica contemporanea focalizzandosi sulle sue evoluzioni nel tempo e tentando di disegnarne il profilo più completo nonostante le complessità.

Sul mare la tragedia degli uomini

Da sempre sensibile al tema degli emigranti Andrea Segre torna dunque con il documentario a cercare le loro storie. Muovendo dal video girato col telefonino da Semere, esperto informatico eritreo, racconta del tentativo di attraversare il Mediterraneo fuggendo dal suo paese militarizzato. Narra la speranza dopo giorni di privazioni allorché avvista una motovedetta italiana e della disperazione di quando viene riconsegnato alla Libia. Racconti che descrivono, ma anche accusano. Quando infatti Segre mette a disposizione immagini e interviste per documentare le condizioni di cui sono stati vittime i migranti, di riflesso denuncia il cinismo politico dell’Italia. Non cerca la polemica, ma dà voce a chi ha subito un’ingiustizia per cui la Corte europea dei Diritti umani ha condannato il nostro paese. Il film sarà proiettato gratuitamente mercoledì 20 giugno alle ore 21 nella sala incontri La Guida in via Bono 5, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

“La strada” di Cormac McCarthy

Einaudi– 2006 (pp. 224 – 12,55 Euro) Un grande scrittore americano, conosciuto per la sua scrittura senza veli e carica di cristallina sensibilità se ne...

La crisi dell’Europa

Di questi tempi, Europa e crisi sembra siano diventate sinonimi. Due parole variamente coniugate, di volta in volta qualificate con aggettivi diversi. All’inizio, nel 2008, fu in evidenza la dimensione finanziaria, poco dopo la crisi attaccò l’economia reale per poi tradursi in una crisi sociale e, tutte insieme, provocare dirompenti crisi politiche. Le riflessioni suggerite dai tre brevi saggi recenti contenuti nell’ultimo libro di Ulrich Beck, “La crisi dell’Europa”, ci ricordano che a monte di tutte queste crisi di oggi pesa un’irrisolta crisi culturale che attraversa tutte le altre rendendone impossibile la loro soluzione.

“Nazione Europa. Perché la ricetta sovranista è destinata alla sconfitta”, di Claudio Tito

Piemme - 2024 (€ 18.90) Jean Monnet diceva: “L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi”. Proprio...

“Assedio” di Massimo Franco

Invito alla lettura: "Assedio" di Massimo Franco, come l’#immigrazione sta cambiando il volto dell’#Europa e la nostra vita quotidiana

“Sotto la pelle del mondo” di Dario Fabbri

“Sotto la pelle del mondo” propone un’analisi di dodici paesi e realtà a loro modo rappresentative della situazione geopolitica contemporanea.

“Patria Europa”, 2017

Una rapida scorsa alla storia dell'#UnioneEuropea, una riflessione sul suo futuro minacciato da risorgenti nazionalismi che fanno temere un ritorno a momenti bui dell'Europa del '900 e un invito a riprendere con coraggio la strada verso la #costruzione di una #casacomune, la nostra Patria Europa, spazio di pacifica convivenza.

Zygmunt Bauman e un addio che fa un po’ paura

Il 9 gennaio 2017 si porta via uno dei più grandi intellettuali della nostra epoca: a 91 anni se ne va il grande Zygmunt Bauman, e con lui una grande mente dell’epoca contemporanea.

Contro la miseria. Viaggio nell’Europa del nuovo welfare. Di Giovanni Perazzoli Editori Laterza

 “L’autonomia genera buone idee e le buone idee generano benessere e libertà. Per dirla con Benedetto Croce, le civiltà fioriscono nella libertà”. A pochi giorni...

“Disordine mondiale. Perché viviamo in un’epoca di crescente caos” di Manlio Graziano

Mondadori – 2024 (pp. 228 – 18,50 Euro) Disordine mondiale tra storia e futuro Di questi tempi turbolenti non stupisce trovare una vasta produzione di saggistica...

“Sognare Europa: sperare in tempo di guerra”, 2023

A distanza di due anni dall'ultima pubblicazione  ("Europa anno zero - 2020: la ripartenza"), è finalmente uscito il nuovo libro di APICE dal titolo "SOGNARE...

“L’arte di legare le persone” di Paolo Milone

Einaudi Supercoralli - 2021 (pp. 200 - € 18,50) ISBN 9788806246372 Un libro unico in materia di psichiatria, che nulla ha a che vedere con...

Invito alla lettura: la nostra comune umanità. il catalogo è questo

E’ molto stimolante il libro, ancora fresco di inchiostro, di Adriano Favole: La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture (ed. Laterza, 2015,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche