Storie di rifugiati: una proposta di lettura #withRefugees

Per celebrare la giornata mondiale del rifugiato, APICE propone la lettura del libro di Catozzella: “Non dirmi che hai paura” E’ la storia della giovanissima Samia....

“Sotto la pelle del mondo” di Dario Fabbri

“Sotto la pelle del mondo” propone un’analisi di dodici paesi e realtà a loro modo rappresentative della situazione geopolitica contemporanea.

“Faglie d’Europa”, 2016

L’Unione Europea si avvia verso i settant’anni di vita e non sono pochi quelli che vorrebbero mandarla in pensione. Tra questi, il popolo dei “rottamatori” e quello...

“La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche” a cura di L. Blanco...

Chi fosse alla ricerca di un manuale per meglio capire – e poi insegnare a scuola – quanto sia complesso il tema dei confini e come in esso si intreccino storia e geografia, passato e futuro del mondo e del nostro continente, forse potrebbe aver trovato un utile strumento nel libro “La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche”, a cura di L. Blanco e C. Tamanini, ed. Carrocci 2015.

“Quando tornerò” di Marco Balzano

Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270 Più di un romanzo, una storia “Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...

“Cadrò, sognando di volare” di Fabio Genovesi

Mondadori - 2021 (pp. 298 – 13,50 Euro) ISBN 8804721960 Quanto si intrecci in questo libro la cronaca di fatti accaduti con la fervida immaginazione...

“Olocaustico” di Alberto Caviglia

Giuntina – 2019 (pp. 304 – 18,00 Euro) ISBN 9788880578215 Cosa succederà al mondo quando l’ultimo testimone oculare della tragedia della Shoah morirà? In che...

Invito alla lettura: “Nelle tempeste d’acciaio”

“Nelle tempeste di acciaio” (In Stahlgewittern) è un libro per palati fini e stomaci forti. La prosa piana e misurata, tutto fuorché ridondante ma anzi essenziale nelle descrizioni degli avvenimenti, si dipana con incedere inesorabile nel terribile racconto dell’immane tragedia che fu la prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

Invito alla lettura: la nostra comune umanità. il catalogo è questo

E’ molto stimolante il libro, ancora fresco di inchiostro, di Adriano Favole: La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture (ed. Laterza, 2015,...

La crisi dell’Europa

Di questi tempi, Europa e crisi sembra siano diventate sinonimi. Due parole variamente coniugate, di volta in volta qualificate con aggettivi diversi. All’inizio, nel 2008, fu in evidenza la dimensione finanziaria, poco dopo la crisi attaccò l’economia reale per poi tradursi in una crisi sociale e, tutte insieme, provocare dirompenti crisi politiche. Le riflessioni suggerite dai tre brevi saggi recenti contenuti nell’ultimo libro di Ulrich Beck, “La crisi dell’Europa”, ci ricordano che a monte di tutte queste crisi di oggi pesa un’irrisolta crisi culturale che attraversa tutte le altre rendendone impossibile la loro soluzione.

Invito alla lettura: “Populismo e Stato sociale”

«I movimenti populisti offrono risposte sbagliate a problemi reali e vissuti da milioni di persone» così scrive Tito Boeri nella premessa di “Populismi e Stato sociale”. Si tratta di un saggio agile e di stringente attualità per chi vuole comprendere da quali argomenti il populismo trae oggi la sua forza.

“Marina Jarre anima errante nel Novecento” di Paolo Borgna

Siamo lieti di condividere con voi l'articolo "Marina Jarre anima errante nel Novecento" scritto da Paolo Borgna e pubblicato sul numero di Avvenire del...

“Dal Baltico al Mar Nero – Viaggio alla scoperta dell’altra Europa” di Beda Romano

Il Mulino– 2024 (17,00 euro) Sono trascorsi vent’anni dall’ingresso dei Paesi dell’Europa centro-orientale nell’Unione Europea e ancora poco sappiamo della loro storia, della loro cultura...

Le farfalle di Sarajevo, di Priscilla Morris

Neri Pozza (2023) Prezzo: 18,00 € Quest’estate ho deciso di passare le mie vacanze estive in un Paese che volevo visitare da molto tempo, e che...

“Il Mondo rinnovabile – Come l’energia pulita può cambiare l’economia, la politica e la...

“Il Mondo rinnovabile” è un libro che guarda ai prossimi trent’anni, essenziale per capire e accompagnare il grande cambiamento economico, sociale e culturale in corso e destinato ad approdare, cosi’ si spera, ad un mondo rinnovabile. #invitiallalettura

“L’arte di legare le persone” di Paolo Milone

Einaudi Supercoralli - 2021 (pp. 200 - € 18,50) ISBN 9788806246372 Un libro unico in materia di psichiatria, che nulla ha a che vedere con...

Rapporto Censis: l’Italia del 2016

Puntuale ormai da mezzo secolo, anche quest’anno a dicembre, è arrivato il Rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) sulla situazione sociale dell’Italia.

Invito alla lettura: “Il pensiero islamico contemporaneo”

Con lo scritto “il pensiero islamico contemporaneo” Massimo Campanini tenta di tracciare le linee della filosofia islamica contemporanea focalizzandosi sulle sue evoluzioni nel tempo e tentando di disegnarne il profilo più completo nonostante le complessità.

“Il mago del Cremlino” di Giuliano da Empoli

Mondadori – 2022 (pp. 240 – 19,00 Euro) ISBN 9788804765400 Per un normale lettore di narrativa non c’è nulla di più minaccioso dell’ondata di libri...

Morire di democrazia in Europa e in Italia

Tra i tanti, troppi, titoli che ingombrano i banchi delle librerie capitano talvolta sorprese interessanti. È il caso dell’ultimo lavoro di Sergio Romano, diplomatico...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche