Palestina, in attesa del nuovo esecutivo

In visita a Ramallah, Javier Solana, Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la Politica Estera e di Sicurezza Comune, ha dichiarato che l’Unione Europea continuerà  ...

Al via l’euroregione adriatica

Il 21 febbraio, Riccardo Illy e Giancarlo Galan presidenti regionali di Friuli-Venezia Giulia e Veneto hanno firmato con il governatore della Carinzia, Jorg Haider,...

Barroso e Rehn in visita nei Balcani

Il presidente della Commissione europea Josà© Manuel Barroso, in visita nei Balcani occidentali con il Commissario all’Allargamento Olli Rehn, ha elogiato i progressi compiuti...

Strasburgo chiede la chiusura di Guantanamo

Il 16 febbraio, il Parlamento Europeo ha approvato, con un solo voto contrario, una risoluzione che chiede all’amministrazione americana di chiudere il centro di...

Direttiva servizi, le prime reazioni

Quasi unanime, da parte dei settori economico-sociali coinvolti, la soddisfazione per il compromesso fra popolari e socialisti che la settimana scorsa ha permesso alla...

Bolkestein: un pericolo sventato ma il problema resta

E’ sorprendentemente recente l’attenzione dell’opinione pubblica alla libera circolazione dei servizi in Europa. Il tema è letteralmente esploso l’anno scorso e porta il nome...

La Bolkestein dopo il voto del Parlamento europeo

Adesso che il Parlamento europeo ha espresso, in prima lettura, il suo voto sulla proposta di direttiva Bolkestein àƒÆ’à‚¨ venuto il momento di un primo bilancio su una vicenda ricca di molti risvolti. A cominciare dalle reazioni suscitate, talune del tutto non pertinenti o almeno tardive per finire con una valutazione degli emendamenti proposti e alcune considerazioni sulla traiettoria futura della direttiva.

Dai confini dell’Europa

Dal Caucaso brutti segnali per la pace.

Prospettive finanziarie, la battaglia della flessibilità  

Durante l’ultima riunione del Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER) gli Stati Membri si sono opposti alla richiesta della Commissione di aumentare il livello della...

Anche Finlandia e Spagna aprono le frontiere ai lavoratori dei nuovi Stati membri

La decisione ha fatto seguito alla pubblicazione del rapporto della Commissione sulla mobilità   dei lavoratori (vd approfondimento); l’apertura, cioè l’abolizione delle deroghe che erano...

Barroso e Rehn in visita nei Balcani

Il viaggio che si svolgerà   tra il 16 e il 18 febbraio toccherà   le città   di Zagabria, Belgrado, Pristina, Skope, Tirana e Sarajevo ed...

Direttiva Servizi, Il Parlamento approva, ma è un’altra cosa

Il testo che il Parlamento ha approvato con 394 voti favorevoli, 213 contrari e 34 astensioni è il frutto di lunghi negoziati conclusisi con...

Europa: mobilità   tranquilla all’interno e mobilitazioni turbolente all’esterno

Le cronache di questi giorni hanno giustamente attirato la nostra attenzione sulle turbolenze che agitano gli ambienti fondamentalisti islamici, sfociate in violenze su persone...

Ecofin su invecchiamento demografico e pensioni

L’invecchiamento demografico rischia di esercitare una forte pressione sulle spese pubbliche e le attività   economiche degli Stati membri. Il rapporto attivi / non attivi...

Bambini di strada e immigrazione

L’ European Foundation for Street Children Worldwide (EFSCW) ha organizzato un forum per discutere le strategie e analizzare le conseguenze dell’immigrazione sui bambini a...

Quale modello sociale adottare in Europa nell’era della globalizzazione?

Per rispondere a questa domanda il gruppo ALDE ha organizzato un’audizione pubblica dal tema «la globalizzazione e le riforme del modello sociale europeo». L’Europa...

CES: maggior protezione sociale

La Confederazione Europea dei Sindacati (CES), in seguito all’adozione del rapporto della Commissione sulla mobilità   dei lavoratori all’interno dell’Unione Europea dopo il 2004, ha...

Comunicare l’Europa

Dopo il Piano dàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢azione sulla comunicazione presentato il 20 luglio 2004 e il Piano D (Democrazia, dibattito, dialogo) reso pubblico nellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢ottobre scorso allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢avvio di riflessione dopo gli shock costituzionali francesi e olandesi arriva, il primo febbraio 2006, il Libro bianco sulla Comunicazione nelle cui prime pagine si legge che "àƒÆ’à‚¨ tempo di investire sulle infrastrutture democratiche che permetteranno ai cittadini migliori scambi tra di loro e con le istituzioni europee".

E se l’Ue uscisse dal letargo?

La lunga «pausa di riflessione» inaugurata dalla decisione del Consiglio europeo del giugno scorso dopo i NO francese e olandese al Trattato Costituzionale sembra...

Studio Eurydice sull’insegnamento delle lingue straniere

Lo studio riguarda l’insegnamento di una materia scolastica in una lingua straniera (EMILE) e i dati sono relativi a 30 Paesi europei. In sintesi...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche