L’UE chiede chiarezza sull’attentato in Kosovo
La Commissione europea auspica che sia fatta piena chiarezza sull’attentato esplosivo che ha causato due morti e dodici feriti a Pristina, capoluogo della provincia...
Riaperto il dibattito sul salario minimo
Nell’Unione europea ogni Stato membro fissa indipendentemente il livello del salario minimo: si passa dai 92 euro mensili in Bulgaria ai 1570 del Lussemburgo....
Consultazione europea sugli oneri burocratici
La Commissione europea ha aperto un nuovo sito web per ricevere suggerimenti su come ridurre gli oneri amministrativi, in particolare per quanto riguarda le...
Nuove proposte per il mercato dell’energia
Un pacchetto di proposte legislative per garantire ai cittadini europei di scegliere effettivamente il proprio fornitore di energia e fruire pienamente dei vantaggi disponibili:...
Pubblicata la Relazione annuale su Eurodac
La Commissione europea ha pubblicato la Relazione annuale sulle attività di Eurodac, lo strumento biometrico utilizzato in ambito di Unione europea per stabilire quale...
Accordi con i Balcani sulla circolazione delle persone
Sono stati siglati a Bruxelles nove accordi di riammissione e facilitazione del visto tra l’UE e i Paesi dei Balcani occidentali, che rafforzano la...
Difficoltà della politica migratoria europea
Contrasto dell’immigrazione illegale, selezione qualitativa dei flussi d’ingresso di immigrati in base alle esigenze europee, migliore integrazione dei cittadini di Paesi terzi residenti regolarmente...
Allarme dell’Europarlamento per i rifugiati iracheni
A oltre quattro anni dall’inizio della guerra in Iraq, la situazione nel Paese rimane drammatica sia per la violenza diffusa sia per l’emergenza dei...
Turchia: polemiche sul velo islamico
In Turchia si è riaperto il dibattito sull’influenza dei costumi religiosi nella società dopo le dichiarazioni del primo ministro, Recep Tayyip Erdogan, e del...
Nucleare iraniano: l’UE privilegia il negoziato
L’UE risponde con cautela alle dichiarazioni del ministro degli Esteri francese, Bernard Kouchner, che nei giorni scorsi aveva invocato sanzioni europee contro l'Iran per...
Rafforzare i controlli ai confini meridionali dell’UE
Il Consiglio dei ministri degli Interni europei, riunito a Bruxelles, ha sottolineato la necessità di applicare le misure già stabilite per rafforzare i confini...
Confermata la condanna di Microsoft
La Corte di Giustizia europea ha confermato la condanna emessa dalla Commissione europea nel 2004 nei confronti della società multinazionale Microsoft per abuso di...
Rapporto annuale sul mercato del lavoro europeo
Nell’ultimo anno l’occupazione è cresciuta nell’UE grazie a incrementi registrati in tutti i gruppi d’età , miglioramenti che hanno riguardato praticamente tutti gli Stati membri...
Flexicurity: ministri europei e addetti ai lavori a confronto
I ministri dell’UE, riuniti a Lisbona in una Conferenza organizzata dalla presidenza di turno portoghese, hanno discusso per la prima volta la proposta della...
Regole comuni sulle espulsioni: voto dell’Europarlamento
La commissione Libertà civili, Giustizia e Affari interni del Parlamento europeo ha votato un testo in codecisione per definire gli standard comuni nelle procedure...
Terzo Rapporto su migrazione e integrazione nell’UE
La Commissione europea ha adottato il terzo Rapporto annuale su migrazione e integrazione, che analizza le misure prese, a livello europeo e nazionale, per...
BCE: risanare i conti e non ripetere gli errori del passato
«Il risanamento strutturale delle finanze pubbliche continua a progredire con lentezza ed esiste il rischio che alcuni Paesi perseguano politiche procicliche di tipo espansivo»:...
Le segrete stanze della diplomazia europea
Una spirale perversa contribuisce a soffocare l’attenzione dei popoli europei a temi fondamentali per la loro vita: da una parte la diffusa distrazione dei...
Solana: «Il Kosovo non deve essere oggetto di scambio»
L'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Javier Solana, ha incontrato a Bruxelles il premier della Serbia, Vojislav Kostunica, ribadendo che...
Bilancio dell’UE e ambiente: due nuovi siti web europei
La Commissione europea ha aperto due nuovi siti web dedicati a temi importanti nel rapporto tra istituzioni e cittadini e soprattutto centrali in prospettiva...