La stagione dei populismi
Un anno fa, giorno per giorno, era stata attirata l’attenzione su una tendenza populista che si andava pericolosamente delineando in Europa. A qualcuno parve...
All’insegna dell’austerità il progetto di bilancio 2012 dell’UE
La Commissione Europea ha presentato il progetto di bilancio dell’UE per il 2012 cercando di conformarsi all’attuale clima di austerità a livello nazionale: spese...
Spesa record per gli Aiuti allo sviluppo, ma non basta
Con 53,8 miliardi di euro per aiuti pubblici allo sviluppo nel 2010 l'UE si è confermata il principale donatore a livello mondiale, tuttavia l'aiuto...
Numeri e prospettive
Si sono fatte molte parole, anche inutili o eccessive, in questi ultimi tempi: adesso sarebbe saggio tornare a concentrarsi su fatti concreti della vita...
Nuove proposte della Commissione per il mercato unico
Accogliendo le sollecitazioni del Parlamento Europeo, la Commissione Europea ha adottato un Atto per il mercato unico al fine di utilizzarne pienamente il potenziale...
Energie rinnovabili raddoppiate in dieci anni nell’UE
La quota di energie rinnovabili nei Paesi dell’UE è quasi raddoppiata in dieci anni, passando dal 5% del consumo totale lordo di energia nel...
Nodi al pettine
Prima o poi i nodi vengono al pettine: talvolta arrivano da lontano ma non per questo la loro forza d’urto si attutisce, anzi. àˆ...
Immigrazione: l’UE respinge le richieste del governo italiano
I permessi di soggiorno temporaneo rilasciati per motivi umanitari dal governo italiano agli immigrati provenienti dal Nord Africa non violano le regole di Schengen,...
Settimana europea dell’energia sostenibile 2011
Ha preso il via la Settimana europea dell'energia sostenibile 2011, che con circa 600 eventi organizzati in 43 Paesi, non solo europei, pone l'accento...
Lisbona dopo Atene e Dublino
Questa la traiettoria degli interventi «di salvataggio» dell’Ue varati a condizioni durissime e quasi «punitive» che, come ci ha insegnato la vicenda greca, obbligano...
Rivedere la Politica di vicinato dell’UE
La Politica Europea di Vicinato (PEV), lanciata nel 2004 per sostenere la stabilità e la crescita ai confini comunitari, ha fallito nel promuovere i...
Europarlamento: rafforzare e completare il mercato unico
àˆ necessario completare il mercato unico «che è la linfa vitale dell'economia europea» e prerequisito essenziale per realizzare la strategia Europa 2020, sostiene il...
Proposta una procedura unica per l’asilo nell’UE
L’attuale direttiva europea sull’asilo genera disparità di trattamento tra Stati membri e non protegge a sufficienza i richiedenti asilo, per questo secondo il Parlamento...
Europa e immigrazione
Si è fatto un gran parlare in queste ultime settimane delle responsabilità dell’Europa di fronte ai flussi di migranti sulle coste italiane a seguito...
Migrazioni: più solidarietà e soluzioni a lungo termine
Predisporre «urgentemente» un Piano d'azione per il reinsediamento dei rifugiati e «applicare la clausola di solidarietà fra Stati membri», queste le richieste avanzate dal...
La Commissione sollecita i Paesi UE all’integrazione dei rom
La Commissione Europea ha proposto un quadro europeo per le strategie nazionali di integrazione dei rom, che dovrebbe orientare le politiche nazionali e mobilitare...
Dati sulle domande d’asilo presentate all’UE nel 2010
Con quasi 260.000 richieste presentate complessivamente nei 27 Stati membri, nel 2010 è rimasto più o meno stabile il numero di domande d’asilo nell’UE...
Europei favorevoli a una mobilità «verde»
La maggior parte dei cittadini europei è pronta ad accettare compromessi su prezzo e caratteristiche della propria automobile al fine di ridurre le emissioni....
Sempre meno domande d’asilo nei Paesi industrializzati
Il numero di richiedenti asilo nei Paesi industrializzati è in continua diminuzione, tanto che la cifra registrata nel 2010 corrisponde a circa la metà ...
Leader cercansi per l’Europa
Giorni fa, riferendosi alla cacofonia europea nella vicenda libica, un importante quotidiano italiano titolava su quattro colonne. «Europa di leader piccoli piccoli». Lo stesso...